CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#288 Firenze

Vedere e capire Firenze.Guida storico-artistica.

Autore:
Editore: Arnaud.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x17,5, pp.380,num.ill.bn.nt.e tavv.a col.ft. brossura cop.fig.a col.

Note: Alcune sottolineature a lapis al testo.
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#569 Firenze
Firenze, Vallecchi Ed. 1967, cm.17x24, pp.170, 41 ill.in tavv.bn.ft. brossura cop.fig.
Note: Mende alla copertina.
EUR 12.00
Disponibile
#722 Firenze
Firenze, Vallecchi Ed. 1968, cm.22x28, pp.XXX,312, 449 ill.e 4 piante, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori.
EUR 33.00
3 copie
#3784 Religioni
4a edizione. Firenze, Vallecchi Ed. 1968, cm.17x24,5, pp.VII-746, 32 tavv.a col.ft. legatura ed.cartonata. Dedica a penna alla sguardia anteriore.
EUR 23.00
Ultima copia
#5131 Firenze
Firenze, Sansoni 1968, cm.20x26, pp.278, 166 tavole bn.e a colori e 168 illustrazioni bn. legatura editoriale copertina con fregi argentati.
EUR 13.00
3 copie

Visualizzati di recente...

Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria, 1974, cm.16x24, pp.XX,140, 66 regesti, carta topogr. ft., brossura Coll.Regesta Chartarum Pistoriensium. Fonti Storiche Pistoiesi,3. Introduzione e indice dei nomi propri e delle cose notevoli. Seguono gli indici dei vescovi pistoiesi e il repertorio dei notari con il facsimile del "Signum notarii".

EAN: 9788866120025
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Disponibile
Seconda edizione. Prefaz.di Balbino Giuliano. Bologna, Licinio Cappelli Editore 1934, cm.12x18, pp.XXII,249, legatura editoriale cartonata. Coll.Opera Omnia,6. A cura di Benito Mussolini.
Note: timbro ex libris.
EUR 10.00
Ultima copia
Opere d'arte e momenti di vita. Bologna, FirenzeLibri Editore 2003, cm.15x21, pp.171, 80 ill. brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Le Città e gli Anni,4. L'autore, nel libro che qui si ristampa, si era posto il compito, probabilmente su richiesta dell'editore, di dare un ritratto della Trieste artistica nei primi anni del '900. Compito che il Caprin assolse con fine gusto e una notevole cultura. Di qui le belle descrizioni di Chiese, di palazzi, di opere d'arte che erano (e speriamo siano ancora) a Trieste nei primi anni del Novecento. Ma il Caprin non era solo un uomo di gusto e di notevole cultura ma anche poeta (le sue poesie, specialmente quelle raccolte nel libro Un ospite della vita, ottennero buon successo). Di qui la descrizione assai fine di molte opere d'arte cui si è accennato, ma anche l'interpretazione fine e profonda di monumenti che non hanno, come ammette onestamente il Caprin, anche se innamorato della sua città, valori d'arte veri e propri ma profondi valori spirituali, validi a volte quanto quelli artistici, intuiti e descritti dal Caprin con grande e viva partecipazione. Come avviene per il più celebre monumento che abbia Trieste ossia la Cattedrale di San Giusto. Il Caprin onestamente ammette che questa Chiesa non ha molti valori d'arte, ma sostiene e dimostra, in una splendida pagina, la bellezza spirituale di questo monumento. Ma il Caprin, fortunatamente, nella descrizione di quadri e monumenti della sua città, apre spesso anche alla storia vera e propria della città, sia del passato che del presente. Anche in questo caso, descrivendo questi momenti storici, con arte sobria ma anche con viva, umana partecipazione. Tra questi momenti storici rievocati dal Caprin, si può ricordare l'episodio, descritto dal Caprin con animo partecipe, della risposta dei magistrati triestini a Venezia che voleva impedire appunto a Trieste di avere saline proprie e di fabbricare nuove saline: "esser stato gran tempo prima Trieste che Venezia, haver avuto saline avanti che Venezia fosse fabbricata". Bellissima (il superlativo non è esagerato) poi è la descrizione della costiera triestina, nella quale il Caprin supera forse quella dedicata alla città.

EAN: 9788876224560
EUR 13.00
-42%
EUR 7.50
Disponibile
Documentazione storica e iconografica a cura di Pasquale Guadagnolo. Prefazione di Carlo Fontana. Milano, Rizzoli 2001, cm.25x28,5, pp.300, illustrazioni. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Collana Musica. Edizioni del teatro alla Sca,a Un'ampia monografia che rende omaggio a un direttore d'orchestra che ha rappresentato un capitolo fondamentale nella storia musicale del secondo dopoguerra fino alla sua scomparsa. Il volume, riccamente illustrato, ripercorre la vicenda biografica e artistica di Gavazzeni, che è la storia di un grande amore tra il musicista e la Scala.

EAN: 9788817868006
EUR 27.00
Ultima copia