CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#288587 Criminologia

Se questi sono gli uomini: Italia 2012. La strage delle donne.

Autore:
Curatore: Con la collaborazione di Sabrina Carreras.
Editore: Chiarelettere.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20, pp.260, brossura copertina figurata.

Abstract: Quello che state per leggere è l'incredibile racconto di una tragedia nazionale, che macina lutti e sparge dolore come una vera e propria macchina da guerra. Una guerra che prima di finire sui giornali nasce nelle case, dentro le famiglie, nel posto che dovrebbe essere il più sicuro e il più protetto e invece diventa improvvisamente il più pericoloso. Solo a metà del 2012 sono più di 80 le donne uccise in Italia dai loro compagni. 137 nel 2011. Una ogni tre giorni. Riccardo Iacona ha attraversato il paese inseguendo le storie dei tanti maltrattamenti e dei femminicidi. Finalmente la voce di chi subisce violenza possiamo ascoltarla, insieme alle parole degli uomini, quelli che sono stati denunciati: Avevo paura di perderla. Gliele ho date così forte che è volata giù dal letto.... Qual è allora l'Italia vera, quella dove l'amore è una scelta e le donne sono libere, o quella delle tante case prigione in cui siamo entrati?... Questa è una storia che ci riguarda da vicino, perché ci dice come siamo nel profondo scrive Iacona. È un fenomeno che non si può catalogare tra i fatti borderline. Sono decine i casi di violenza silenziosa e quotidiana che si consumano nelle nostre case. La sera, appena sentivamo il rumore della macchina di lui, io e i bambini entravamo in agitazione; dicevo loro: 'Mettetevi subito davanti alla tv'. Così la vita diventa un inferno, se questi sono gli uomini.

EAN: 9788861903234
EUR 13.90
-49%
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di D.Puncuh. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1996, cm.17x24, pp.XIV,574, legatura ed.in tutta tela, Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato. Fonti,XXIII.

EAN: 9788871250984
EUR 21.17
-0%
EUR 21.00
Disponibile
Un classico della gastronomia. Firenze, Ediz.Sarnus 2010, cm.17x24, pp.312, 58 tavv.ft. legatura editoriale in mezza tela, copertina figurata a colori. Un classico della gastronomia e della storia del costume, vincitore nel 1967 del Grand Prix de la Littérature Gastronomique, riproposto in versione anastatica, arricchita di un’introduzione di Zeffiro Ciuffoletti, illustrazioni a colori e indici tematici. Un’opera confacente alla biblioteca di chi apprezza sia la buona tavola che le buone letture. Forte di una sconfinata erudizione, coniugata a un’insaziabile curiosità, l’autrice non compila soltanto un ricco ricettario, ma ripercorre il cammino della civiltà dai primi, esitanti tentativi culinari dell’uomo delle caverne sino agli splendori della Firenze di Lorenzo il Magnifico. Il percorso qui iniziato si completa col volume Pranzi e conviti, riproposto anch’esso in edizione anastatica, col quale giungiamo sino ai giorni nostri: opere, entrambe, cui negli anni hanno attinto, a piene mani, gastronomi e studiosi. La riscoperta della cucina degli antenati si traduce, complice una penna fluida e brillante, in una storia della convivialità che pone in luce, una buona volta, gli aspetti meno tenebrosi della vicenda umana, incentrata sulla civiltà fiorentina e toscana non solo in omaggio a una terra profondamente amata dalla narratrice, ma per l’insostituibile contributo da essa dato all’arte di godersi la vita con sapienza e buon gusto, a tavola e fuori. Sapori d’altri tempi: non soltanto perché riscopriamo tante antiche ricette, da cucinare e gustare, ma anche perché assaporiamo, fresca e viva, l’atmosfera di epoche lontane.

EAN: 9788856300352
EUR 32.00
-25%
EUR 24.00
Ultima copia