CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Cucina futurista. Manifesti teorici, menu e documenti.

Autore:
Editore: Abscondita.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x22, pp.199, ill brossura copertina figurata a colori.

Abstract: "Nel dicembre del 1930 una voce alla radio scosse le coscienze degli italiani: 'Abbasso la pastasciutta!', tuonò Filippo Tommaso Marinetti, il fondatore del futurismo. Nel 1913 con il 'Manifesto della cucina futurista' Marinetti, assieme allo chef Jules Maincave, si pose l'obiettivo di rivoluzionare la gastronomia in nome della sperimentazione non convenzionale delle vivande volendo creare una cucina rallegrante, ottimista, dinamica e agilizzante. L'obiettivo dei cuochi futuristi era far dimenticare l'avido mangiatore di pastasciutta perorando l'avvento delle vivande sintetiche e la diffusione per mezzo della radio di 'onde nutrienti'. I piatti e le vivande si trasformarono in tavolozze di colori, e le forchette furono abolite per favorire 'degustazioni e piaceri tattili prelabiali'. Il ristorante futurista Taverna Santopalato aveva le pareti ricoperte di lastre di alluminio e l'ambiente era intriso con acqua di Colonia spruzzata da camerieri armati di vaporizzatori, mentre il rombo del motore a scoppio di un aeroplano fungeva da sottofondo musicale. Chi partecipava agli aerobanchetti dell'avanguardia futurista diventava l'elemento vitale di un momento unico e sorprendente, mai vissuto prima. Così Marinetti e i cuochi del movimento futurista dimostrarono come la cucina fosse uno spettacolare laboratorio di partecipazione attiva ed emotiva alla fusione creativa dell'Arte con la vita." (Guido Andrea Pautasso).

EAN: 9791254720097
EUR 22.50
-33%
EUR 15.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Torino, Lindau Ed. 2005, cm.14x21, pp.192, num.figg.bn.ft. brossura cop.fig. Coll.Le Comete. Il fascismo investì energie e denaro nel cinema nazionale, ma non per questo la cinematografia del Ventennio produsse soltanto film ispirati alle gesta del regime. Per lo più, anzi, seguì altri modelli e del resto i film che ancora oggi maggiormente ricordiamo appartengono al genere della commedia sentimentale, pallido ed edulcorato riflesso della commedia sofisticata americana. La galleria delle dive nostrane è notevole, ma anche più ricca e sorprendente è quella dei divi: da Nazzari a Cervi, da Giachetti a Tofano, da Villa a Serato. Molti di loro hanno recitato con successo fino agli anni '60-'70.

EAN: 9788871805610
EUR 19.00
-47%
EUR 10.00
2 copie
#227475 CD e Vinili
Sir Adrian Boult London Philarmonic Orchestra Genere: Classical - General. Retrospective 2008, 1 CD, Playing Time: 79 min. AudioCD,

EAN: 5028421931852
EUR 8.00
Disponibile
#229557 CD e Vinili
Joachim Trio Massimo Palumbo - piano Suela Mullaj - violin Sara Airoldi - cello Genere: Classical - General. Dynamic 2011, 1 CD, Playing Time: 57 min. AudioCD,

EAN: 8007144680220
EUR 5.00
Disponibile
A cura di Martha L. Canfield. Firenze, Le Lettere 2002, cm.14.5x22.5, pp.XIII,215, Brossura. Contrappunto,16.

EAN: 9788871666389
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Ultima copia