CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

In difesa del suicidio.

Autore:
Curatore: Traduzione di Elisabetta Pellini. Presentazione di Domenico Dario Curtotti.
Editore: Edizioni Clandestine.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20, pp.208, brossura copertina figurata a colori.

Abstract: “Nella storia sono così numerosi i casi in cui gli uomini hanno cercato deliberatamente la morte, che sorge il sospetto che il desiderio di morire non sia affatto innaturale”. “Togliersi la vita si può davvero dire un atto 'contro natura'? Sulla base di una corretta comprensione della concezione cristiana, è lecito considerarlo un 'peccato'? [...] Quali popoli e leggi lo condannano, e per quale motivo [...]? Come è giudicato il suicidio dalle Scritture?”. Questi sono solo alcuni dei quesiti che John Donne si propone di argomentare in questa sua magnifica opera. Una vera e propria apologia del suicidio che John Donne, il quale mai ha accettato idee “preconfezionate” e che ha sempre avuto interesse nelle controversie legali e teologiche, si propone di analizzare senza preconcetti e pregiudizi, vagliando la sua origine e l’animo di coloro che lo commettono. Analizzando vari passi delle Sacre Scritture e confutando abilmente tesi di noti filosofi, dimostrando la sua vasta cultura in ambito sia religioso che filosofico, Donne ci farà riflettere sul suicidio aprendoci gli occhi su nuovi punti di vista, guidandoci col suo stile fresco e scorrevole. Un’opera rischiosa, soprattutto ai tempi di John Donne dove la Chiesa aveva un potere predominante sulla società e la politica, caratteristica che ce la rende ancor più affascinante.

EAN: 9788865967416
EUR 12.00
-70%
EUR 9.00
Prezzo promo EUR 3.60
consulta la promo
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Con testo a fronte. Traduzione e prefazione di Franco Giovanelli. Modena, Guanda Editore 1944, cm.13x19,5, pp.111, brossura Collez.Fenice,7.
EUR 13.00
2 copie
Prefaz.di Virginia Wolf. Introduz.di Giles Lytton Strachey. Traduz.di Rosa Tavelli. Testo originale a fronte. Milano, Feltrinelli Ed. 2008, cm.12,5x19,5, pp.249, brossura copertine figurate a colori. Coll.I Classici. Universale Economica,2119. Per la prima volta tradotti in italiano tutti gli epigrammi del grande poeta metafisico inglese John Donne, insieme a una nuova versione delle sue poesie sacre e profane. Uno scritto di Virginia Woolf del 1913, riprodotto all'inizio del libro, conduce il lettore, con fine sensibilità, dentro la poesia di Donne. Completano il volume un'introduzione di Lytton Strachey (1880-1932), e un apparato di note che risultano indispensabili per districarsi nel mare di riferimenti religiosi del poeta. Testo originale a fronte.

EAN: 9788807821196
EUR 8.00
-15%
EUR 6.80
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#15247 Arte Disegno
Roma,Terrazza del Pincio,11/7-30/8/1989. Roma, Carte Segrete 1989, cm.23,5x29, pp.98,num.ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura
EUR 11.00
Disponibile
A cura di Giorgio Zampa. Milano, Mondadori 1972, cm.11x18, pp.LXIII,957, legatura editoriel in tutta pelle, cofanetto. Coll.I Meridiani.

EAN: 9788804102335
EUR 80.00
-43%
EUR 45.00
Ultima copia
Lucca, Lim- Libreria Musicale Italiana 2003, cm.17x24, pp.VII,210, brossura copertina figurata a colori. Una nuova, sintetica storia della musica pensata per chi voglia avere un quadro complessivo degli sviluppi del pensiero musicale occidentale. Il volume comprende una appendice con brevi biografie dei principali compositori e un sommario degli stili e delle forme musicali.

EAN: 9788870963212
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Ultima copia
Edizione senza data, la prima stampa Mondadori è del 1921, questa stampa è la terza impressione X migliaio. Illustrazioni di Antonio Rubino. Roma, Milano, Mondadori cm.16x18,5, pp.168, rilegatura artigianale in mezza tela. Coll.La bibliotechina de " Lampada". Diretta da Tomaso Monicelli e Arnoldo Mondadori.
Note: rilegatura artigianale in mezza tela. Tracce d'uso.
EUR 48.00
Ultima copia