CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Lulù. Lo spirito della terra. Il vaso di Pandora.

Autore:
Curatore: Traduz.di Emilio Castellani. Con un saggio di Karl Krauss.
Editore: Adelphi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca,35.
Dettagli: cm.14x22, pp.201, brossura cop.fig.a col. Coll.Biblioteca,35.

Note: Dorso leggermente scolorito, altrimenti libro nuovo.
EUR 13.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz., introduz.e cura di Marianne Ufer. Pordenone, Ediz.Studio Tesi 1992, cm.14x23, pp.LXXVI,84, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Collez.Biblioteca,124.

EAN: 9788876923319 Note: VOLUME CON TIMBRO SECONDA SCELTA
EUR 13.94
-35%
EUR 9.00
Disponibile
Traduzione di Ervino pocar. Milano, Rosa e Ballo Editori 1946, cm.12x16, pp.161, brossura. Coll. Teatro Moderno,24.
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1953, cm.13x20, pp.270, brossura intonso, cop.ornata. Stato di nuovo. Coll.Letture di Pensiero e d'Arte.

EAN: 9788884986252
EUR 15.49
-48%
EUR 8.00
Disponibile
Firenze, Sansoni 1961, cm.12x17, pp.235, legatura ed.soprac.fig. Coll.Le Piccole Storie Illustrate.
Note: Piccolo strappo alla sovraccoperta frontale.
EUR 8.00
2 copie
Firenze, Zanichelli 1973, cm.19,5x27, pp.582, num.diss.bn.nt. brossura
EUR 15.00
Ultima copia
#331929 Arte Saggi
A cura di Sandro Bellesi. Pisa, Pisa University Press 2017, cm.21x28, pp.415, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura copertina figurata a colori. Accademia di belle Arti di Firenze. Il libro, frutto di anni di ricerche condotte prevalentemente su fonti archivistiche e letterarie da studiosi di primo piano, nasce dall'esigenza di "ricostruire" la storia dell'Accademia di Belle Arti di Firenze e di mettere finalmente in luce il suo prestigioso patrimonio artistico, oggi "ospitato", in gran parte, in vari musei cittadini. Primo di una serie di studi rivolti alle scuole artistiche dell'Accademia, il volume, dedicato alla Scultura e ai suoi protagonisti dal momento della fondazione fino all'inizio del Novecento, focalizza l'importanza rivestita da questo istituto educativo, sempre al centro della vita artistica fiorentina, al quale spettò, tra l'altro, la salvaguardia e la tutela del patrimonio pittorico-scultoreo toscano, come testimonia, ad esempio, l'intervento risolutivo del presidente Giovanni Degli Alessandri, che nel 1808, in seguito alle leggi emanate dal governo napoleonico, salvò dalla dispersione gran parte delle opere quattro-cinquetentesche provenienti dai conventi soppressi, facendo sì che queste fossero concesse "all'Accademia delle Belle Arti in onorevol memoria dei Figli Suoi e per Istruzione dei Nuovi dell'Accademia medesima". Insieme alle indagini dedicate ai professori di Scultura che nel corso del tempo hanno guidato la scuola, primo fra tutti il geniale Lorenzo Bartolini, il volume, che analizza per la prima volta in modo dettagliato l'evoluzione delle arti plastiche nel capoluogo toscano tra la fine del Settecento e l'Ottocento, focalizza l'attenzione sui princìpi di insegnamento attuati dai singoli maestri e sulle raccolte artistiche, incentrate, prevalentemente, su statue e bassorilievi in gesso eseguiti dalle giovani leve in occasione di concorsi o inviati dalle stesse nel corso dei cosiddetti "pensionati" a Roma. Proprio grazie a queste nuove indagini è stato così possibile identificare gli autori dei bassorilievi originali ottocenteschi, vanto delle raccolte artistiche attuali dell'Accademia, finora in gran parte anonimi e inediti. Il libro, per esigenze di indagine, si è prefisso come termine cronologico il 1915, anno d'inizio della prima guerra mondiale e tempo di cambiamenti radicali all'interno della Scuola. Per supplire alla mancanza di uno studio "contemporaneo" sulle arti plastiche è previsto, dopo un volume analogo al presente dedicato alla Pittura, un libro sulle arti del Novecento, dove saranno effettuate ricerche su tutte le scuole artistiche presenti all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Il libro curato da Sandro Bellesi, introdotto da cinque presentazioni (Luciano Modica, Eugenio Cecioni, Cristina Acidini, Luigi Zangheri e il curatore), raccoglie diciotto saggi. Questi, distribuiti in sezioni differenziate, portano la firma di Michele Amedei, Sandro Bellesi, Silvestra Bietoletti, Valeria Bruni, Rossella Campana, Annarita Caputo, Giovanna Cassese, Giulia Coco, Cristina Frulli, Francesca Lotti, Daniele Mazzolai, Fabrizio Paolucci, Francesca Petrucci, Roberta Roani, Enrico Sartoni, Giandomenico Semeraro ed Ettore Spalletti. Le schede delle opere presenti volume sono state redatte da alcuni autori dei saggi e da Caterina Del Vivo ed Elena Marconi.

EAN: 9788867417513
EUR 27.00
-22%
EUR 21.00
Ultima copia