CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#308996 Regione Toscana

Storia illustrata della costa Toscana.

Autore:
Editore: Pacini Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Storie Illustrate.
Dettagli: cm.17,5x22, pp.213, numerosissime ill.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie Illustrate.

Abstract: "Nell'iconografia più diffusa a disegnare il paesaggio toscano sono le colline, non la costa. I frequenti richiami storici al Rinascimento spesso non contemplano questa parte importante della regione. Lo stesso decollo dell'economia, avvenuto nella seconda metà del secolo scorso, viene attribuito al modello distrettuale, che ha avuto come protagonisti i sistemi di piccola impresa localizzati in larga misura nelle aree centrali della Toscana. Questa assenza produce una percezione incompleta del nostro territorio e non restituisce pienamente il senso dell'identità toscana. La costa è invece un pezzo fondamentale dell'identità della regione. La sua storia, legata in larga misura al mare, è parte integrante del paesaggio, della società e dell'economia della Toscana: i porti sono la nostra finestra nel mondo, il turismo costiero costituisce una risorsa importante. Il contributo della costa è dunque essenziale sia per le esportazioni dei nostri manufatti sia per far convergere in Toscana importanti flussi di reddito." (Enrico Rossi).

EAN: 9788863158519
EUR 19.50
-28%
EUR 14.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Parma, Edizioni Zara 1986, cm.17x24, pp.148, 22 figg.in bn.nt., brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo.
EUR 12.39
-35%
EUR 8.00
Disponibile
#137493 Angolo Antico
Con una breve Narratione della Solenne Festa fatta nella medesima Chiesa per la Canonizatione di S.Gio. da S.Facondo e la Vita Elogiastica dell'istesso Santo descritta e dedicata all'Illustriss. e Reverendiss. Monsignor Prospero Bottini, Arcivescovo di Mira, &c.". Lucca, Per i Marescandoli 27 gennaro 1693, cm.15x20,5, pp.236, (6), legatura in mz.pergamena, tassello in pelle al dorso. Capilettera e cartigli ornamentali incisi. Sono riportati i testi dei discorsi pronunciati da Paolo Sinibaldi, Filippo Giusti e Amedeo Saminiati in occasione dell'incoronazione dell'immagine, oltre a numerose liriche e odi composte, in italiano e in latino, da Geronimo Vecoli, Giuseppe Maria Quilici, Lelio Mansi, Mauro Lorenzo Berti, Alfonso Sinibaldi, Antonio Pieroni, Pompeo Lommori, Lorenzo Cenami, Bernardo Moscheni, Francesco Motroni, Giovanni Spada, Alessandro Fanucchi, Domenico Giusti, Angelo Bendinelli, Pietro Francesco Benassai, Domenico Mansi, Angelo Montecatini, Fabio Mazzarosa, Andrea Fratini, Andrea Gervasi, Silvestro Santini, Gemignano Barsotti, Nicolao Emilio Mansi, Bernardo Boccella, Francesco Maria Fiorentini, Domenico Bartoli, Giovanni Bertocchi, Domenico Barsocchini, etc. Il presente testo si riferisce alla solenne cerimonia della incoronazione dell'effigie da parte di un delegato del Capitolo Vaticano, avvenuta il 30 aprile 1690. Essa era ospitata fin dal 1369 in una apposita cappella nella Chiesa di S.Salvatore in Muro reintitolata a S.Agostino, che i Padri agostiniani avevano in cura dal 1332. La Cappella fu commissionata dalla nobile famiglia dei Boccella i quali ne mantennero la cura nei secoli seguenti come testimoniano i lavori di abbellimento e ampliamento finanziati da Francesco Boccella nel XVII secolo. Dopo la celebrazione del 1690, alle cui spese contribui' il Senato della Repubblica che prese parte in forma ufficiale alla cerimonia, la devozione verso l´immagine si diffuse oltre che a Lucca, in altre parti della Diocesi. La Madonna del Sasso deve il suo nome ad una leggenda: si narra che un soldato che aveva perso al gioco scagliasse una pietra contro questo affresco attribuibile al XIII secolo e che la Vergine spostasse prontamente il Bambino Gesu' dal lato destro al lato sinistro, cosi' evitando il sasso.
EUR 312.00
Ultima copia
Milano, Fratelli Treves Editori 1939, cm.14,5x20, pp.212, brossura intonso. Qualche fioritura ma ottimo esempl.
EUR 8.00
Ultima copia
Ravenna, Longo Editore 1983, cm.11x17, pp.89, brossura Ottimo esempl. Coll. Biblioteche Italiane e Strumenti Bibliografici,2.
EUR 7.75
-35%
EUR 5.00
Ultima copia