CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Angolo Antico

#324715 Angolo Antico
In Siena, alla Loggia del Papa [Luca Bonetti] 1587, cm.13,2 x9,5, pp.70, [2]. Impresa del Desioso incisa in legno al frontespizio e degli Accademici insipidi al colophon. Capilettera xilografici. Carta del frontespizio brunita, lievi gore e fioriture sparse e restauri nel margine interno delle carte. Cartonato antico rivestito in carta xilografata settecentesca. Da questa unica edizione sappiamo che la commedia - in tre atti e tre scene in prosa - fu recitata in Siena nel 1584, cioè nel periodo in cui la Congrega dei Rozzi era chiusa. Cfr. Allacci 464; Mazzi 306-307, 318-19. Poeta, sarto e banditore, Domenico Tregiani fu l’animatore della Congrega degli Insipidi e si firmava Desioso Insipido; Mazzi 305: molta della produzione non venne mai stampata, per questo «la bibliografia delle composizioni degli Insipidi si riduce principalmente alle molte del Desioso [...]. Da queste conosciamo che gl' Insipidi erano autori dello stesso valore e stesso genere dei Rozzi».
EUR 1,200.00
Ultima copia
#332336 Angolo Antico
Editio Novissima. Venetiis, ex Typographia Cordelliana 1837, cm.14,5x22,5, pp. XXIV,509,(1), rilegatura coeva in mezza pelle.
Note: copertina con mende e piccole perdite. Lievi bruniture.
EUR 65.00
Ultima copia
#332331 Angolo Antico
En Parisiois, ek tes typographias I. M. Eberartou 1810, cm.13,5x22,5, pp.(66), 515, (1), Sull'antiporta mezzo busto inciso. Le prime 66 p. in numeri greci. Frontespizio inciso. Legatura in piena pergamana rigida ottocentesca, sguardie in carta decorata. ParergOn Hellenikes bibliothekes ; 2. Edizione in carattere greco. Esemplare in ottimo stato di conservazione.
EUR 470.00
Ultima copia
#332301 Angolo Antico
Venetiis, Apud Franciscum Pezzana 1774, cm.7,5x11,5, pp.480, testo interamente in rosso e nero, con capilettera e 4 incisioni xilografiche a piena pagina. Frontespizio inciso. Rilegatura in pelle coeva con fregi in oro ai piatti e al dorso.
Note: alcune porzioni del volume con legatura allentata. Frontespizio staccato.
EUR 44.00
Ultima copia
#332222 Angolo Antico
Contenant le Voyage de Paris à Ispahan. Seconde partie qui comprend le voyage de Mingrelie à Tauris. Enrichi d'un grand nombre de belles figures et Taille - douce, representant les antiquites et les choses remarquables du pais. Vi sono 7 tavole incise applicate, le seguenti: --Tavola ripiegata in 8 parti relativa a "Le Festin de Tifflis" --Tavola ripiegata in 5 parti relativa a "Teflis" --Tavola ripiegata n.6 ripiegata in 4 parti. --Tavola ripiegata in 5 parti relativa a " Irivan". --Tavola ripiegata ripiegata in 4 parti relativa a "Plan de l'eglise d'Ecs miazin". --Tavola ripiegata ripiegata in 5 parti relativa a "Ecs Miazin, Les trois eglises". --Tavola ripiegata ripiegata in 5 parti relativa a "Tauris". Il nostro volume è completo ma è solamente il volume secondo di 11 di cui è costituita l'opera. A Amsterdam, Chez Jean Louisde Lorme 1711, cm.10x11, pp.334, frontespizio in rosso e nero, marca tipografica e motto "Liberta sine scientia licentia est". Capilettera, frontalini, e finalini incisi. Legatura in tutta pelle, titoli e fregi in oro al dorso.
EUR 190.00
Ultima copia
#332171 Angolo Antico
Comparativamente alle misure , pesi e monete toscane con tavole e controtavole di ragguaglio. Firenze, Presso Guglielmo Piatti 1811, cm.14x21, pp.8, poi appendice con numerazione da 162 a 173, e a seguire XXIII tabelle di conversione a tutta pagina. brossura copertina muta.
EUR 48.00
Ultima copia
#332074 Angolo Antico
Patavii, Typis Seminarii, Apud Jo: Manfrè 1728, cm.9x16, pp.414, (6), frontespizio colorato in rosso e nero. Tavola in antiporta. legatura in piena pergamena.
Note: Un buco di tarlo passante alle prime 80 pagine e alcune bruniture.
EUR 65.00
Ultima copia
#332048 Angolo Antico
Scompleto volume secondo di 2. Questa seconda parte fu tradotta da Giulio Bordone. Ogni vita è preceduta da una vignetta xiligrafica. Vite contenute: --Caio Cesare (parziale) --Photione (xilografia presente). --Catone Uticense (xilografia presente).. --Solone (xilografia presente). --Publicola (mancante della prima pagina quindi della xilografia) --Alcibiade (xilografia presente). --Marco Coriolano (xilografia presente). --Pelopida (xilografia presente).. --Marco Marcello (xilografia presente). --Annibale (xilografia presente). --Pericle (xilografia presente). --Fabio Massimo (xilografia presente). --Pelopomene (xilografia presente). --Tito Q. Flaminio (xilografia presente). --Aristide (xilografia presente). --M.Portio Catone (xilografia presente). --Agide (xilografia presente). --Cleomene (xilografia presente). --Scipione Aphricano (xilografia presente). --Tiberio e Caio Gracchi (xilografia presente). --Dione (xilografia presente). --Marco Bruto (xilografia presente). --Demosthene (xilografia presente). --Cicerone (xilografia presente). --Demetrio (xilografia presente). --Marco Antonio (xilografia presente). --Artoxerse (xilografia presente). --Arato (xilografia presente). --Galba (xilografia presente). --Ottone (xilografia presente). --Homero (xilografia presente). 29 incisioni complessivamente. Vignette xilografiche; corsivo, romano; frontespizi in cornice xilografica. in Vinegia, per Francesco di Alessandro Bindoni, & Mapheo Pasini 1529, cm.10x15, pp.549, mancante della legatura. Sono presenti antiche sottolineature a note a margine.
Note: Esemplare mancante completamente della legatura e mancante delle prime carte, inizia da pagina 10 e finisce con l'ultima
EUR 120.00
Ultima copia
#332034 Angolo Antico
Patavii, excudebat Josephus Cominus 1737, cm.22x30, pp.XL, 608, frontespizio in rosso e nero. Al frontespizio. marca calcografica (scavatore di anticaglie), in fine stemma editoriale Volpi. Testate, iniziali ornate, filett. e final. xilografici. Legatura in piena legatura rigida. Commento di Giovanni Antonio Volpi. Esemplare con ex libris cartaceo appplicato alla sguardia. Ex libris molto noto, censito a pagina 133 del noto repertorio Bertarelli, David Henry prior, Hoepli, 1902. Ex libris di Giuseppe Capecelatro (Napoli. Inquartato: nel i° e 4 di (nero) al leone d'(oro) (Capece); nel 2 e 3 scaccato di nero e d'argento al lambello di tre pendenti (di rosso) attraversante in fa- scia. Lo scudo è ci- mato dalla croce patriarcale, sormontata dal cappello verde di vescovo con tre or- dini di nappe, 1. 2. 3. Sotto allo stemma: Ex libris Bibliothectz Josephi CapyciiLatro Tarentinorum Pontificis. Incisione in legno, 108 X 85. Circa 1780.)
Note: legatura coeva in ottimo stato di conservazione. Esemplare molto fresco ad eccezione delle sguardie che sono brunite e del frontespziio lievemente brunito.
EUR 650.00
Ultima copia
#332031 Angolo Antico
A Avignon, Chez Jean Albert Joly Imprimeur-Librairie 1793, 3 volumi rilegati in un volume. cm.8x13, pp.XXXV, 128, 158, 179, rilegatura in tutta pelle.
EUR 95.00
Ultima copia
#331931 Angolo Antico
Quatorze magnifiques Illustrations couleurs de Louis-Simon Lassale (dit Louis-Simon Cabaillot) imprimées chez Jules.Rigot & Cie. Paris, Editions A. Desesserts 1844, cm.15,5x24, pp.350, 14 tavole a colori e numerose vignette bn.nt. bella legatura in tutta tela con impressioni a secco e in oro ai piatti e al dorso. Quattordici magnifiche illustrazioni a colori di Louis-Simon Lassale (noto come Louis-Simon Cabaillot) stampate da Jules.Rigot & Cie.
Note: Esemplare completo delle tavole , qualche macchietta nel testo. Mancante del frontespizio dal, quale si evincerebbero i dati editoriali che invece son o assenti.
EUR 145.00
Ultima copia
#331886 Angolo Antico
Tradotto di latino in lingua italiana per Pietro Lauro modenese. In Venetia, (per Michele Tramezzino) 1544, cm.10x16, [12], 263, [1] carte, rilegatura in piena pergamena rigida probabilmente settecentesca. Marca Sibilla in piedi con libro chiuso nella mano destra e paesaggio sullo sfondo. In basso a sinistra altro libro aperto. Nel nastro in alto: Sibilla. Prima edizione italiana.
Note: Il volume è completo ma restaurato al frontespizio una mancanza dell'angolo superiore esterno è stata restaurtata, cosi come la carta 121 che presenta una mancanza della porzione scritta, qualche altro consolidamento ma senza mancanze. Le ultime 6 carte sono molto piu brunite e ingiallite delle altre. Legatura in ottimo stato
EUR 395.00
Ultima copia
#331877 Angolo Antico
Opera sulle tecniche per l'estrazione dei metalli. Quo in V libros tributo. Mediolani, Ex Typographia Josephi Marelli 1779, cm.19,5x30, pp.275, 24 incisioni. frontspizio inciso, capilettera e finalini incisi. legatura cartonata. Il volume è solamente il primo di due, l'opera completa sarebbe corredata da 34 tavole, il volume primo che abbiamo è completo delle 24 tavole ripiegate che lo compongono. Le tavole sono in buono stato di conservazione così come il testo. La legatura è povera e con mancanze ma solida.
EUR 700.00
Ultima copia
#331856 Angolo Antico
Volume secondo , indice: IX. Lo sbarco...X. il Prigioniero ...XI. Il padre e il fratello...XII. Lo spettro... XIII. Il sacro esercito...XIV. Le due Tombe... XV. L'ultimo voto. Note e indici. L'opera completa presenterebbe 500 intagli intercalati nel testo e 40 finissime incisioni in acciaio. Il nostro esemplare , scompleto, solo volume secondo presenta 34 delle 40 incisioni dell'opera completa nei due volumi, quindi quasi la totalità delle incisioni e ovviamente gli intagli intercalati nel testo. Con cenni ed illustrazioni sull' antica Grecia del cav. professore Amedeo Peyron. Torino, Stabilimento Tipografico Fontana 1846, cm.20x28, pp.488, (vedute, monumenti, costumi; inoltre testatine, capilettera, finalini figurati, incisioni in acciaio dedicate a vedute di luoghi famosi e protette da veline ). Legatura in mezza pelle, piatti fasciati in carta marmorizzata. Tagli spruzzati. Esemplare in ottimo stato di conservazione.
EUR 170.00
Ultima copia
#331839 Angolo Antico
Venezia, Có tipi del Gondoliere 1838, cm.15x22, pp.122, brossura copertina con cornice. Molto Raro.
Note: Stato di conservazione mediocre, copertina con mancanze , piccola tassellatura al frontespizio. Macchiette di ossidazione in ogni pagina.
EUR 60.00
Ultima copia
#331834 Angolo Antico
Ouvrage illustré de 21 chromolithographies et de 350 gravures sur bois gravée d'après. Paris, Librairie de Firmin Didot 1875, cm.20,5x29, pp. (4) VIII, 520. con 350 incisioni xilografiche e 21 bellissime tavole in cromolitografia. legatura in mezza pelle, Riccamente decorato con ampie dorature e impressioni a secco, sguardie arricchite in carta decorata. Esemplare completo e in buono stato. Opera attinente alla società del Settecento francese con attenzione particolare ai seguenti aspetti: esercito, clero, finanza e commercio, polizia e giustizia, arte culinaria, viaggi, teatro, moda.
Note: qualche lieve spellatura.
EUR 140.00
Ultima copia
#331783 Angolo Antico
Illustrated with One Hundred and Ten Drawings by Daniel Vierge; Together with Comments on Them by Joseph Pennell.and an Essay on the Life and Writings of Quevedo by Henry Edward Watts. London, T. Fisher Unwin 1892, cm.26x36, pp. L. , [III],XLII,239, rilegatura in tutta pergamena, 2 tasselli in pelle al dorso , fregi in oro al dorso.
EUR 180.00
Ultima copia
#330981 Angolo Antico
EUR 98.00
Ultima copia
#330951 Angolo Antico
Rilegato insieme a : Tabulae rhetoricae Cypriani Soarii, ... a Ludouico Carbone, a Costacciario, Sacra theologiae in Almo Gymnasio perusino olim publico professore, singulari iudicio, & industria selectum. Venetiis, apud Christophorum Tomasinum 1644, cm.10,5x15,5, pp.(16), 174, (22 index), 92, Insegna dei Gesuiti sui frontespizi. Iniziali xilografiche. rilegatura in piena pergamena moderna con titoli al dorso. Omesse nella numerazione le pp. 113-116.
Note: Alle prime 4 carte piccoli restauri per mancanze,
EUR 220.00
Ultima copia
#321926 Angolo Antico
Sul frontespizio marca editoriale: Grifone solleva un peso con una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna. A Conrado Gesnero Doctore Medico Tigurino in Latinum sermonem traducta. Lugduni, Apud Seb. Gryphium 1555, cm.7,5x12, pp.793, capilettera incisi legatura in piena pergamena molle cinquecentesca con tiolo e autore al dorso. E' stato trascritto probabilmente nel '500 un indice manoscritto sul retro dell'ultimo foglio e su 2 fogli bianchi in appendice. Mentre sono stati applicati in appendice anche 2 pagine scritte al pc che ricopiano il detto indice. Queste due pagine sono eventualmente staccabili con poco danno.
Note: interno molto buono, al frontespizio, scritta a china AB.
EUR 490.00
Ultima copia
#329813 Angolo Antico
Stampato su carta forte, stampa piuttosto nitida, marginoso, piccolo strappo a p. 205 senza danno al testo, antica segnatura manoscritta al frontespizio. Legatura in pergamena non strettamente coeva, titolo manoscritto al dorso. Venezia, Antonio Pinelli 1630, cm.7,5x13,5, 1 c. bianca non numerata, sesterni ABCDEFGHIKLMNOPQRST, U setternio, 1 c. bianca in fine. Completo. Stampato su carta forte, stampa piuttosto nitida, marginoso, piccolo strappo a p. 205 senza danno al testo, antica segnatura manoscritta al frontespizio. Legatura in pergamena non strettamente coeva, titolo manoscritto al dorso. Prima ed unica edizione. Lo pseudonimo di Vincenzo Foresi occulta lo scrittore secentesco Nicola Villani, che partecipò attivamente al dibattito critico sulla poesia marinista. In questo suo primo scritto l’autore affronta con sapiente e profonda intelligenza critica la struttura espressiva ed il gusto, allora di moda, della poesia concettosa barocca, che vedeva nel Marino il suo più insigne rappresentante. Questo trattato, forse il più equilibrato di questa lunga ed accanita disputa, è uno strumento fondamentale per approfondire quel dibattito culturale. Non comune, difficile a trovarsi sul mercato antiquario.
Note: Nel complesso bella copia.
EUR 325.00
Ultima copia
#329812 Angolo Antico
(Marinismo, poesia del 600) Macerata, Pietro Salvioni 1615, cm.7,5x13, 4 cc. non numerate, sesterni ABCD, a p. 71 perdita di parte del testo della strofa 281, a p. 143 in alto piccoli fori che non ledono il testo. Modesta cartonatura coeva. Esemplare su carta spessa, stampa ben inchiostrata, marginoso. Edizione molto rara, stampata per la prima volta nel 1605. Sembrano catalogate nelle biblioteche pubbliche 3 copie in Italia ed una in Francia
EUR 110.00
Ultima copia
#329811 Angolo Antico
(un capolavoro del romanzo barocco, rarità del 600) Traslato di tedesco in italiano da Girolamo Bisii romano. Bracciano, Andrea Fei 1640, bella antiporta allegorica, cm.8,5x15,5, 1 c. non numerata, sesterni aABCDEFGHIKLMNOPQRSTVXYZAaBbCcDdEeFfGgHh, quaderno Ii, 1 c. bianca non numerata Legatura pergamena semirigida coeva con titolo manoscritto al dorso, col dorso staccato facilmente riattaccabile. Piccolissima gora marginale nelle ultimissime pagine, generalmente la stampa è ben inchiostrata tranne la p. 639 talora difficilmente leggibile, altrimenti ottima copia. La seconda parte fu pubblicata l'anno successivo , ma solo una Biblioteca risulta possedere le due parti insieme). Prima edizione di questo celeberrimo romanzo, erede della tradizione cavalleresca cinquecentesca, romanzo che narra, in maniera iperbolicamente paradossale, le complesse peripezie di Calloandro, principe di Costantinopoli, e dell’amata Leonilda, peripezie che lo scrittore domina in una costruzione ancor più esatta negli incastri di quella dell’Orlando. Ambientata in luoghi da sogno esotico, la trama si snoda con fervida inventiva tipicamente secentesca: travestimenti, scambi di persona, stilizzazione sublime dell’eros, amori apparentemente incestuosi e in realtà legittimi, gusto fantasioso dell’avventura in una girandola di colpi di scena degni del teatro, elementi della narrazione in cui lo scrittore quasi intrappola i suoi personaggi come se fossero immersi in un labirinto. La vicenda redazionale di questo romanzo è assai complessa. La prima edizione comparve a Bracciano, presso il Fei, in due parti, la prima pubblicata nel 1640, la seconda nel 1641; in esse lo scrittore si occulta sotto anagrammi, e solo nella ristampa completa genovese del 1641 compare il vero nome dell’autore. L’edizione completa in tre parti uscì a Roma nel 1643 con numerosi cambiamenti strutturali, concernenti soprattutto l’ortodossia comportamentale dei personaggi, soprattutto di Calloandro, che non tradisce mai la sua amata; da qui il nuovo titolo di Calloandro fedele. L’obbedienza al canone morale postridentino eliminava in parte l’ispirazione libertina del romanzo, che, nella prima edizione, qui offerta nella sua prima parte, esprimeva mirabilmente quella tensione a rappresentare il sublime sentimentale tipico del romanzo greco antico e bizantino, vissuto però con la sensibilità del libertinismo secentesco. Romanzo lodatissimo nel Seicento, conobbe una incredibile fortuna editoriale (oltre 30 edizioni in Italia fino al 1887) per oltre due secoli con numerose traduzioni in varie lingue. Di insigne rarità, apparentemente solo 3 copie censite nel mondo. Le due parti furono pubblicate a distanza di un anno, e quindi non si possono considerare un’unica edizione. L’unica copia completa delle due parti trovasi in Italia alla Fondazione Besso, altra in Francia??
EUR 1,650.00
Ultima copia
#329807 Angolo Antico
(letteratura barocca). Venezia, Bartolomeo Fontana 1626, cm.7,3x13,4, 1 c. non numerata, A5, B6, C6, D6, E6, F6, 1 c. non numerata. Pergamena coeva , titolo manoscritto al dorso con lievissima mancanza di pergamena nella parte inferiore. Edizione dell’anno successivo a quella, rarissima, di Messina e coeva ad una milanese, di questa curiosa commedia in cui si cerca tra l’altro di accoppiare maritalmente i grandi scrittori epici alle Muse. Vi si dibattono le teorie della poesia epica, disquisendo sui grandi modelli da Omero fino all’Adone, tra Marinisti, Antimarinisti e Cruscanti.
Note: Buon esemplare non rifilato.
EUR 295.00
Ultima copia