CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Stile e struttura delle città termali. Volume I: Lombardia, Piemonte, Valle D'Aousta. Volume II: Veneto, Trentino- Ato Aduge, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Campania Sicilia. Volume III:Belgio, Cecoslovacchia, Francia, Germania, Inghilterra, Svizzera.

Autore:
Editore: Ist.Ital.d'Arti Grafiche.
Data di pubbl.:
Dettagli: 3 volumi. cm.23,5x26,5, pp.282, 245, 236, num.ill.diss.piante bn.e col.nt. alcune ta legature editoriali in tutta tela, sopraccoperte figurate a colori.

EUR 65.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Presentazione di F.Avanzini. Firenze, CLUSF 1973, cm.17x24, pp.312, 70 ill.bn.in num.tavv.ft. brossura cop.fig. Atti del Convegno Internazionale di Salsomaggiore Terme.
EUR 25.00
-50%
EUR 12.50
Disponibile
#142012 Arte Scultura
Bologna, Ediz.Bora 1985, cm.22x23, pp.96, 85 tra ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Cataloghi di Mostre.

EAN: 9788885638600
EUR 10.33
-51%
EUR 5.00
Disponibile
#142553 Arte Scultura
Ediz. italiana e inglese. Traduz.di Rendine M., Corvino E., Kraus P. Bologna, Ediz.Bora 2007, cm.25X31 pp.127,num.ill.e tavv.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Temi d'Arte Contemporanea.

EAN: 9788888600420
EUR 35.00
-74%
EUR 9.00
Disponibile
#227071 Arte Pittura
Roma, De Luca Editore s.d.(1980), cm.21,5x24, pp.n.n.(56), una foto dell'artista all'antip. e 22 tavv.ft.di cui 6 a colori, brossura, cop.fig.con bandelle.
EUR 20.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#123637 Regione Veneto
Traduction de Alf.Cruvellié. Ouvrage illustré par Allegri, Benuzzi, Bianchi, Bressanin e altri. Venise, Usiglio & Diena Ed. 1885, cm.18x25,5, pp.296, num.ill.bn.nt., frontespizio figurato, legatura cartonata rivestita in carta, (dedica a penna al frontespizio, lievi tracce di umidità nt.). In appendice: due documenti tratti dalla Matricola dei Tessitori in Seta del XVI sec. e alcune ricette per tingere la seta tratte da un raro volume sull' Arte della tintura del XVI sec.
EUR 140.00
Ultima copia
#139551 Storia Moderna
Estratto da "Armi antiche". Torino, 1972, cm.17x24, pp.8, 3 figg.bn.ft. fascicolo,
EUR 6.00
Ultima copia
#269182 Arte Musei
Dipinti dal XVI al XVIII secolo. Museo Civico della città di Rovigno. A cura di Visnja Bralic. Rovigno, 2005, cm.23x28,5, pp.112, legatura editoriale copertina figurata a colori.

EAN: 9539755468
EUR 15.00
Ultima copia
Vicenza, Neri Pozza Ed. 2017, cm.14x21, pp.268, brossura cop.fig.a col. Coll.Il cammello battriano. La vanità è sempre stata una prerogativa della cavalleria e degli uomini in divisa. Nel 1525 Francesco I di Valois, alla testa della cavalleria francese durante la battaglia di Pavia, disarcionato rischiò di vedersi tagliare le mani dai lanzichenecchi e dagli uomini dei tercios spagnoli desiderosi di arraffare i suoi anelli. Trine, merletti e sete erano merce comune tra gli uomini della' cavalerìe' settecentesca. Durante la guerra dei sette anni, i francesi guidati dal principe di Soubise abbandonarono in fretta la cittadina di Gotha, lasciandosi dietro i propri bagagli, prontamente sequestrati dagli ussari di Hans Joachim von Zieten. Grande fu la sorpresa quando, una volta aperti i bauli, i soldati si trovarono davanti un guardaroba di lusso portato direttamente da Versailles: biancheria intima, mutandoni di seta dall'uso, per loro, così sconosciuto che mimarono una sfilata di moda infilandoseli sopra la testa. Friedrich Wilhelm von Seydlitz, una delle glorie della cavalleria prussiana, amava portare sul tricorno una spilla con diamanti e smeraldi cabochon. Qualche tempo dopo, quando Lord Brummel impose la "squisita originalità" del suo abbigliamento, fatto di giacche scure e pantaloni chiari, all'intero consesso di civili inglesi e poi europei, i colori divennero esclusivo privilegio dei militari. Durante feste e cerimonie i membri del governo e gli ufficiali civili sembravano becchini in trasferta, mentre i militari pavoni imbellettati. Nei secoli successivi la vanità dilagò tra le forze armate. Gli ufficiali austriaci vestiti sempre di bianco sono una delle immagini glamour che l'Ottocento ci ha lasciato. E il secolo che ci è alle spalle non è stato certo da meno. I Savoia che abbracciavano la carriera militare, come il duca d'Aosta, erano soliti portare cappelli fuori ordinanza: il più riuscito era di certo quello che amava indossare l'erede al trono Umberto II Savoia, chiamato «il pentolino», che andava perfettamente d'accordo con le immacolate ed elegantissime mollettiere portate coi calzoni da cavallo stretti al ginocchio. Gregor von Rezzori confessò che da giovanotto nullafacente fu tentato di militare nelle SS per ragioni puramente estetiche. Le SS avevano una divisa elegantissima con gli stivali più belli che si potessero immaginare, morbidi, lucidi e che davano un tocco particolare a tutto l'abito. Poi, fortunatamente, ci ripensò. Attraverso il brillante racconto della vanità della cavalleria e delle più celebri battaglie combattute a cavallo, dalla carica demenziale di Lord Cardigan a Balaklava, dove la Light Brigade venne sbaragliata dai cannoni russi, alla strage di Caporetto, Stefano Malatesta scrive un libro sulla guerra che non ha affatto il sentore di caserma e di burocrazia, ma appassiona come e più di un romanzo d'avventura.

EAN: 9788854515178
EUR 17.00
-29%
EUR 12.00
Ultima copia