CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Satire.

Autore:
Curatore: Testo latino a fronte. Introduzione traduzione e note di Mario Labate.
Editore: Fabbri.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.I Grandi Classici Latini e Greci.
Dettagli: cm.12,5x20, pp.340, legatura editoriale, copertina figurata. Coll.I Grandi Classici Latini e Greci.

EUR 6.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di Francesco tea. Galatina, Congedo Editore 1988, cm.17,5x25, pp.LVII,(1),521,(5), 24 tavv.in bn.ft., legatura ed.cartonata, impress.in oro ai piatti e titoli in oro al dorso, sopraccop.fig. a colori.

EAN: 9788877863522
EUR 21.00
-33%
EUR 14.00
Ultima copia
Illustrata con decorazioni di Kurt Craemer, impresso su carta Favini a cura di Giovanni Mardesteig nella Stamperia Valdonega di Verona. Nella traduzione di Enzio Cetrangolo. Firenze, Sansoni 1960, cm.17x26,5, pp.XII,348, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta.
EUR 25.00
Ultima copia
Milano, Bignami 1971, cm.15x23, pp.82, brossura. Ristampa anastatica dell'edizione di milano coi tipi di Fr. Sambrunico Vismara succ.a Pietro Agnelli in contr. Santa Margherita, 1836. Coll.Bignami Reprint.
Note: ex libris cartaceo applicato in appendice.
EUR 15.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Milano, Cisalpino Goliardica Ed. 1974, cm.17X24,5, pp.176, XL tavv.bn.ft.e num.figg.bn.nt. legatura editoriale cartonata,. Coll.Monografie a Supplem.degli Atti.
EUR 12.91
-7%
EUR 12.00
Disponibile
Pref.di A.Brilli. Firenze, Passigli Ed. 1992, cm.11,5x18,5, pp.106, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Le Lettere,62.

EAN: 9788836802357
EUR 8.26
-51%
EUR 4.00
3 copie
Pref.di F.Braudel.Trad.di A.S.Vivanti.A cura di C.Vivanti. Roma, Editori Riuniti 1991, cm.14,5x21, pp.435, brossura Coll.I Grandi.

EAN: 9788835934998
EUR 28.41
-29%
EUR 19.90
Ultima copia
#291415 Architettura
Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 21,5 x 30, pp.XII,286 pp. con 160 figg. n.t. e 48 tavv. f.t. a col. Rilegato, legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Fondazione Carlo Marchi. Studi,31. Si tratta della prima ricerca sistematica sui Collazzi, una villa che si trova nei dintorni di Firenze, al centro di un’ampia fattoria. La sua costruzione risale alla fine del Cinquecento, su commissione di Agostino e Baccio Dini, appartenenti a una famiglia di speziali e poi di banchieri alquanto trascurata dai genealogisti fiorentini. L’architettura dei Collazzi colpisce il visitatore per le dimensioni monumentali, confrontabili con quelle delle dimore medicee, l’ariosa sequenza dei loggiati, la ricchezza dei materiali lapidei, la dilatazione spaziale del salone voltato a botte. In mancanza di riscontri documentari, l’attribuzione al pittore Santi di Tito è un’ipotesi, confortata da indizi e riflessioni critiche, basata sul riesame della biografia dell’artista (nato a Firenze e non a Sansepolcro), e sulla verifica del suo catalogo architettonico, inquadrato nella cultura fiorentina del tardo Rinascimento. I Dini, che restano proprietari della villa per due secoli e mezzo, non riescono a terminarla e l’opera viene perfezionata solo nel 1940 dai Marchi, che compiono una travolgente ascesa economica e sociale tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento.

EAN: 9788822264138
EUR 87.00
-40%
EUR 52.00
Ultima copia