CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#313047 Arte Saggi

Ritratto d'artista.

Autore:
Curatore: Traduzione di Claudio Groff. Con uno scritto di Rudolf Leopold.
Editore: Abscondita Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Miniature,56 .
Dettagli: cm.11x19,5, pp.140, num.tavv.bn.nt. brossura copertina figurata a colori con bandelle. Coll.Miniature,56 .

Abstract: "Prima o poi nascerà una fede nei miei quadri, nei miei scritti, nei concetti che esprimo con parsimonia, ma nella forma più pregnante. I quadri che ho realizzato finora saranno forse solo dei preamboli, non lo so. Ne sono così insoddisfatto, se li passo in rassegna. Hanno torto quanti pensano che dipingere sia meglio di niente. Dipingere è una capacità. Io penso all'accostamento dei colori più caldi, che sfumano, che si liquefanno, rifrangono, stanno in rilievo, carica terra di Siena grumosa con verdi o grigi, e accanto una stella di un azzurro freddo, bianca, biancoazzurra. Sono diventato esperto e ho fatto i calcoli rapidamente, ho osservato ogni cifra e ho cercato di desumere. Il pittore può anche guardare. Ma vedere è qualcosa di più. Stabilire un contatto con un'immagine che ci riguarda, è molto. La volontà di un artista?". Con uno scritto di Rudolf Leopold.

EAN: 9791254720110
EUR 14.50
-10%
EUR 13.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#273327 Arte Saggi
Traduz.di Claudio Groff. Con uno scritto di Rudolf Leopold. Milano, Abscondita Ed. 2015, cm.10,5x19,5, pp.133, alcune figg.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Miniature,56. Prima o poi nascerà una fede nei miei quadri, nei miei scritti, nei concetti che esprimo con parsimonia, ma nella forma più pregnante. I quadri che ho realizzato finora saranno forse solo dei preamboli, non lo so. Ne sono così insoddisfatto, se li passo in rassegna. Hanno torto quanti pensano che dipingere sia meglio di niente. Dipingere è una capacità. Io penso all'accostamento dei colori più caldi, che sfumano, che si liquefanno, rifrangono, stanno in rilievo, carica terra di Siena grumosa con verdi o grigi, e accanto una stella di un azzurro freddo, bianca, biancoazzurra. Sono diventato esperto e ho fatto i calcoli rapidamente, ho osservato ogni cifra e ho cercato di desumere. Il pittore può anche guardare. Ma vedere è qualcosa di più. Stabilire un contatto con un'immagine che ci riguarda, è molto. La volontà di un artista?.

EAN: 9788884166623
EUR 14.00
-25%
EUR 10.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

Pisa, Pacini Ed. 1992, cm.17x24, pp.349, brossura. Coll.Percorsi.
EUR 19.00
Ultima copia
A cura dell'Amm.Com.di Foiano della Chiana. Pisa, Giardini 1986, cm.16x22, pp.285, brossura soprac.fig. Coll.di Storia Locale.

EAN: 9788842705994
EUR 11.00
Ultima copia
Milano, Giacomo Agnelli Ed. 1930, cm.13,5x20, pp.254, rilegatura in t.pelle.
Note: Legatura allentata.
EUR 12.00
Ultima copia
#308333 Storia Medioevo
A cura di Bernardo Francesco Gianni, O.S.B. e Agostino Paravicini Bagliani. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2020, cm.14,5x23, pp. VIII,452, brossura copertina figurata a colori. Coll.MediEvi,25, Il 27 di aprile, nell’anno 1018, Ildebrando, vescovo di Firenze, dà mandato di costruire un nuovo monastero su quel poco che restava di una dimenticata chiesa carolingia. Il ritrovamento delle reliquie del martire Miniato aveva dato una grande spinta all’iniziativa, ma essa è ai nostri occhi anche la traccia di un movimento più grande che attraversa i cuori e le menti di tutta l’Europa. San Miniato al Monte è la traccia fiorentina di una nuova epoca del mondo che si apre, segnata dal passaggio del Millennio. Il volume raccoglie venti contributi scientifici che si muovono sul doppio piano della storia europea e fiorentina per leggere sul luminoso specchio di San Miniato istanze di riforma sociale e religiosa. Presentazione, B. F. Gianni, O.S.B. Prefazione, A. Paravicini Bagliani. I. IL MONACHESIMO E L’EUROPA INTORNO AL MILLE. D. Barthélemy, La trêve de Dieu et sa destinée italienne au milieu du XIe siècle - G. Melville, Il monachesimo benedettino d’Europa fra fioritura e crisi: la cornice storica del primo periodo dell’Abbazia di San Miniato al Monte - B. Andenmatten, I monasteri del regno di Borgogna intorno all’anno mille: identità reale, svolta riformatrice e memoria storica. II. LA MARCA DI TOSCANA E FIRENZE AL PASSAGGIO DELL’ANNO MILLE. G. Fornasari, Crisi e reinvenzione del monachesimo nell’anno mille - L. Castaldi, Mathildis docet: testi e manoscritti di e per Matilde di Canossa - N. D’Acunto, Assetti istituzionali e cultura politica nella marca di Tuscia fra la tarda età ottoniana e la prima età salica - F. Massetti, San Miniato e il potere imperiale nell’XI secolo. III. LA NOVITÀ ALLA PROVA DEL FUOCO: SPERIMENTAZIONI, MODELLI E IDEOLOGIE NELLA SPIRITUALITÀ E NELL’AGIOGRAFIA DEI SECOLI XI-XII. S. Nocentini, La lunga storia di brevi passioni - M. Goullet, Réécrire les Vies de saints autour de l’an mil - A. Degl’Innocenti, L’agiografia in Toscana nei secoli XI-XII - P. F. Alberto, Passionari del nuovo millennio. Continuità e innovazione nei secoli X e XI nella contea di Castiglia - R. Macchioro, Le traduzioni dal greco nell’agiografia del nuovo millennio: prospettive filologiche e storiografiche - F. Salvestrini, Il monachesimo toscano dal tardoantico all’età comunale. Istanze religiose, insediamenti, relazioni politiche, società - IV. IL RICORDO DEL MILLENNIO. LITURGIA E MEMORIA DELLA FONDAZIONE (SECOLI IX-XV) - G. Alpigiano, L’officium S. Miniatis nell’antifonario di Firenze del sec. XII - P. Licciardello, Il culto dei santi nei calendari fiorentini medievali (sec. XII-XIV in.) - M. S. Tacconi, Il culto di San Miniato presso la cattedrale di Firenze - A. Benvenuti, Testi agiografici e contesti storici. Il culto di San Miniato e la chiesa fiorentina tra IX e XI secolo - C. Caby, Vita monastica e «vera felicità» nella Toscana del Quattrocento. A proposito di uno scambio epistolare fra due monaci di San Miniato e un chierico aretino - A. Malquori, La memoria delle origini in immagine: Paolo Uccello e la spiritualità olivetana - A. Rusconi, La tradizione musicale degli Olivetani: note per una ricerca. Indici

EAN: 9788884509864
EUR 65.00
-47%
EUR 34.00
Disponibile