CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#318137 Arte Pittura

Renzo Biasion appunti dal vero.

Autore:
Editore: Ediz.d'Arte Ghelfi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x15, pp.circa 80, num.tavv.bn.e a col.nt. brossura sopracopperta figurata a colori Ediz.numerata in 1000 copie.

EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Vallecchi Ed. 1965,1967, cm.13,5x21,5, pp.300, brossura sopraccop.fig. Coll.Narratori,16.
EUR 11.00
Ultima copia
Milano, Rusconi 1983, cm.14x22, pp.140, legatura ed.soprac. Coll.Narrativa. Seconda edizione. “Il Natale del 1833” s’intitola l’ultima lirica del Manzoni, abbozzata quasi di getto sull’onda del dolore causatogli dalla morte della prima moglie e rimasta incompiuta nonostante i ripetuti tentativi per ultimarla. A tale episodio s’ispira questo sorprendente romanzo, in un libero giuoco di verità e d’invenzione, d’utilizzazione di documenti reali e di fonti immaginarie che non dovrebbe trovare impreparati i lettori di Pomilio. Il protagonista, naturalmente, è proprio lui, Manzoni, esplorato nel suo dramma d’uomo e in una “crisi di fede entro la fede” divenuta crisi creativa e preludio al suo silenzio di scrittore. Pomilio, mentre ne ricrea la vicenda con le libertà che sono proprie del romanzo, offrendoci in tal modo un Manzoni più vero, forse, del vero, ne fa in realtà la metafora d’una condizione, quella dell’artista diviso nell’intimo tra sfide poetiche e ritrosie morali fino a mancare un possibile capolavoro. Il tema profondo del libro è però ancora un altro, ed è condensabile in una domanda ineludibile e sempre attuale: “Perché il dolore nel mondo nonostante Dio?”. Si tratta ovviamente d’un tema sul quale Pomilio s’interroga dall’interno della sua personale sensibilità religiosa, trasformando il discorso sul Manzoni in un’alta meditazione intorno al mistero della sofferenza e implicitamente intorno a Dio. Romanzo intensissimo e dall’impianto narrativo originalissimo, Il Natale del 1833 è un’ulteriore conferma d’uno dei nostri più significativi scrittori, una prova d’eccezione che idealmente continua l’ormai celebre Quinto evangelio.

EAN: 9788818068634 Note: qualche sottolineatura a lapi nelt esto.
EUR 9.00
Ultima copia
I Racconti di Ecos. Pubblicazione della rivista dell'ENI 'Ecos" contiene Racconti di Primo Levi, Alberto Bevilacqua, Giorgio Saviane, Mario Pomilio, Racconti di: Primo Levi, Mario Pomilio, Alberto Bevilacqua, Giorgio Saviane, Roberto Vacca, Gian Luigi Piccioli, Massimo Grillandi, Antonio Altomonte, Guido Manfredonia, Aldo Rosselli, Francesco Manzini, Paolo Andreocci, Paolo Bogliaccino, Gina Lagorio.enbsp; Disegni di: Giuseppe Megna, Alfonso Artioli, Carla Accardi, Adelio Bertolucci, Carla Conversi, Giovanni Hajnal, Lucio Castagneri, Francesco Manzini, Franco Mulas A cura di Mario Padovani. Firenze, Conti Tipocolor per ENI 1984, cm.25x23, pp.117, legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.
EUR 12.00
Disponibile
Prima edizione di questo racconto ambientato nel dopoguerra e scritto nel 1951, pubblicato in questa edizione per la prima volta insieme ad altri tre romanzi di Pomilio e cioè: --L'uccello nella cupola. --Il testimone. --Il nuovo corso. Milano, Rizzoli 1969, cm.13,5x21, pp.404, legatura editoriale, sopracoperta trasparente in acetato. Coll.La Scala. Prima edizione.
EUR 19.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Bibliografia delle Opere e della critica e Annali Tipografici. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.408, 103 facsimili di cui 35 a p.pag. brossura Coll.Bibliografia Bibliografica Italica. Ediz.num.in 666 esempl.
EUR 43.00
2 copie
London, Wise Publications 1994, cm.22,5x30, pp.51, brossura cop.fig.a col.

EAN: 9780711948396
EUR 18.98
-36%
EUR 12.00
2 copie
Invito alla lettura di Luciano De Maria. Raccolta di ventiquattro saggi già apparsi in giornali e riviste fra il 1905 e il 1916, preceduti da una prefazione intitolata Vantazioni e datata 5 maggio 1916. Firenze, Vallecchi 1978, cm.14x22, pp.XVI,292, legatura editoriale cartonata, sopracoperta. Biblioteca Vallecchi. Ciùollana diretta da Luigi Baldacci. "Ho intitolato questo volume Stroncature per ragioni, soprattutto, commerciali perché quella parola attira più facilmente la malignità e curiosità degli uomini i quali, per il gusto di sentir strapazzare qualcuno, arrivano fino al punto di vincere l’infame avarizia e di spendere qualche lira per un libro. Di stroncature vere e proprie – e alcune riuscite abbastanza bene – ce ne sono, difatti, parecchie ma il volume contiene, anche, pagine amorose su amici morti e vivi e, finalmente, saggi informativi, presentazioni di uomini singolari stranieri. In me c’è l’uomo che odia e che ama – lo sdegno e l’entusiasmo sono, a mio parere, vie di scoperta e conoscenza più del giudizio pacato, savio e riflesso – e, infine, anche l’uomo curioso e che prova gusto a stuzzicare o soddisfare le curiosità degli altri. In nessuna di queste pagine c’è una vera imparzialità ma, volta a volta, il disprezzo, l’amicizia, la simpatia. Non dico che questi stati d’animo siano i migliori di tutti: dico soltanto che io sono fatto così". (dalle Vantazioni)
EUR 18.00
Ultima copia