CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#318540 Esoterismo

Gli Hierà di Eleusi, tra reliquie e oggetti di potere.

Autore:
Editore: Aurora Boreale.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,8x21, pp.138, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion.

Abstract: Tutte le grandi tradizioni religiose e spirituali, senza eccezione alcuna, hanno sempre avuto e gelosamente custodito i propri oggetti sacri, attribuendo talvolta ad essi straordinari poteri magici o divini, sia che si trattasse di reliquie che di veri e propri "oggetti di potere", ponte tra l'umano e il divino, tra microcosmo e macrocosmo. Basti pensare all'Arca dell'Alleanza e alla Menorah della tradizione ebraica, alla Sacra Sindone, al Mandylion o ai frammenti della Croce nella tradizione cristiana, all'Arca di Gabriele e alla Pietra Nera (Al-Hajar al-Aswad) in quella islamica, oppure alla testa di San Giovanni Battista nella mistica templare, spesso confusa e identificata con l'inquietante simbologia del "Bafometto". Alcuni di questi oggetti, che talvolta assumono un grande valore simbolico e archetipico, sono entrati nel mito e nella leggenda e, nella storia, leader politici e ordini iniziatici hanno sempre bramato trovarli e possederli. Basti pensare alla Lancia di Longino o al Sacro Graal. Particolarmente rispettati e temuti erano anche gli Hierà di Eleusi, gli oggetti sacri e "di potere" della più grande e longeva tradizione misterica e spirituale del mondo antico.

EAN: 9791255040484
EUR 12.00
-5%
EUR 11.40
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#318550 Esoterismo
Firenze, Aurora Boreale 2023, cm.14,8x21, pp.148, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Testo in Inglese

EAN: 9791255042488
EUR 12.00
-5%
EUR 11.40
3 copie
#323864 Esoterismo
Traduzione in inglese di Umberto Visani. Prato, Aurora Boreale Ed. 2024, cm.14,5x21, pp.104, brossura copertina figurata a colori. Coll.Telesterion.

EAN: 9791255044888
EUR 12.00
-5%
EUR 11.40
Ultima copia
#318549 Esoterismo
Firenze, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.80, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Al Ma'mun, settimo Califfo della dinastia Abbaside, viene ricordato per essere stato il primo uomo, dopo millenni, ad entrare nella Grande Piramide di Giza, ma fu soprattutto un grandissimo filosofo, uno scienziato, un mecenate delle arti e della cultura e, segretamente, un iniziato di alto grado alla Tradizione eleusino-pitagorica. Il suo operare in favore della Conoscenza dette vita e impulso a un vero e proprio Rinascimento arabo, coincidente con quella che è passata alla storia come l'Epoca d'Oro Islamica, un'era di grande splendore che ebbe tragicamente termine nel 1258, con la conquista mongola di Baghdad, e che non solo ebbe veramente poco ebbe da invidiare all'Umanesimo e al Rinascimento partiti secoli dopo dalla Toscana di Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, ma si rivelò addirittura una delle leve scatenanti di questi ultimi. Durante questo periodo, il mondo arabo guidato dai Califfi abbasidi divenne un centro intellettuale di primaria importanza a livello mondiale per la Scienza, la Filosofia, la Medicina, l'Astrologia, l'Astronomia, la Matematica, l'Alchimia e la Letteratura. Un periodo in cui Ibn Rushd (Averroè) e Ibn Sina (Avicenna) furono i maggiori artefici del salvataggio delle opere di Aristotele e Platone, il cui pensiero finì per dominare la Filosofia non religiosa dei mondi cristiano e musulmano. Un periodo in cui gli eruditi arabi assorbirono anche idee provenienti dalla Cina, dalla Persia e dall'India, aggiungendovi la conoscenza enorme proveniente dai loro studi. Ibn Sina ed altri speculativi pensatori come Al Kindi e Al Farabi combinarono Aristotelismo e Neoplatonismo con il pensiero introdotto dall'Islam e con l'Ermetismo, dando vita a una stagione intellettuale unica e irripetibile. Come documenta Nicola Bizzi in questo suo nuovo saggio, Al Ma'mun, da grande iniziato pitagorico quale era, intendeva, con lo "sdoganamento" e la "legittimazione" degli ordini ermetici di Harran e con l'affidamento nelle loro mani delle redini culturali, accademiche e scientifiche del Califfato, intraprendere un percorso che avrebbe dovuto portare ad una progressiva sostituzione della dottrina Islamica con un connubio ideale fra Pitagorismo, Neoplatonismo ed Ermetismo e all'istaurazione di un Impero universale che fosse realmente erede tanto della antica civiltà persiana quanto della classicità greco-romana. Un progetto sicuramente ambizioso e incredibilmente rivoluzionario che avrebbe potuto cambiare il corso della Storia, ma che, come sappiamo, non ha avuto compimento per via di tutta una serie di fattori, dalla recrudescenza dottrinale delle successive dinastie islamiche susseguitesi al vertice del Califfato, fino alla drammatica invasione mongola, che spazzò via definitivamente ciò che restava di una simile utopia.

EAN: 9791255040668
EUR 10.00
-5%
EUR 9.50
2 copie
#323908 Esoterismo
Prato, Aurora Boreale Ed. 2022, cm.15x21, pp.58,ill.col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Telesterion. The long history of the European, Mediterranean, and Near Eastern religious experience, since the most remote ages, has been characterized by the presence and diffusion of mystery religions. These were marked by a common order, a general rule, consisting in the fact that all the beliefs of the cult, the foundational myths, the religious practices, and the nature of the teachings and the revelatory message of the Gods, they all had to be reserved, with different ranks, to the initiates, who have become part of an exclusive community of new men. Thus, the initiated were distinguished from the uninitiated, those who could not have access to the Mysteries. The initiated, as such, had to keep a solemn oath and were obliged to make a vow of silence, they could not reveal the secrets, which had to remain unspeakable. Many were the mystery religions, but, historically, the primacy and superiority of Eleusinian Mysteries can be well summarized by a passage offered by Plutarch: «…and all the men whose land he visited, how he met with holy writings and was initiated into all the mysteries, it would take more than one day to enumerate as he did, well and carefully in all details...».

EAN: 9791255040521
EUR 7.00
3 copie

Visualizzati di recente...

Nei giorni 17-20 dicembre 1980 si svolse nella sede dell'Accademia della Crusca (Firenze, Villa Medicea di Catello) un convegno internazionale sul tema «La percezione del linguaggio», programmato dal Centro di studi di grammatica italiana dell'Accademia. Fu un incontro di diverse discipline interessate ai problei del linguaggio (linguistica, psicologia, fisiologia, neurologia, audiologia, logica), e di studiosi di vari paesi. Firenze,Accademia della Crusca,17-20/12/1980. Firenze, Accademia della Crusca 1983, cm.16,5x23,5, pp.425, brossura Coll.Studi di Grammatica Italiana. Contiene i seguenti saggi: «Psysiological background of speech decoding process in the brain» di Manfred Spreng. «Phonemic aspects of auditory comprehension in aphasia» di Stefano F. Cappa. «Interdépendence de la perception et de la production chez les bébés et jeunes enfants» di Benedicte de Boysson Bardies. «Problematiche connesse alla qualità del segnale vocale nelle telecomunicazioni» di G. Modena e E. Vivalda. «The multidimensional analysis of distintive features» di P. M. Bertinetto e E. Vivalda. «Un test di confusione tra le consonanti dell'italiano» di E. Magno Caldognetto, F. Ferrero e K. Vagges. «Continuous and categorical perception of the fricative-affricate continuum» di F. Ferrero, G. M. Pelegatti e K. Vagges. «Syntactic processing in the perception of language» di Giovanni B. Flores D'Arcais. «Disturbi della comprensione di frasi e sede della lesione cerebrale» di Luigi Amedeo Vignolo. «Hemispheric differences for consonant and vowel» di D. Salmaso e C. Umiltà. «Modelli di confronto tra frase e figura» di F. Antinucci e D. Salmaso. «Computation aspects of language-indipendent prosodic features» di Jacqueline Vaissiere. «Prosodic hierarchy and speech perception » di M. Nespor e I. Vogel. «Tipo di situazione: metafisica del linguaggio naturale » di Emmon Bach. «Reference and mental models» di P. N. Johnson Laird.
EUR 20.00
Ultima copia
#128942 Arte Pittura
Traduzione di Maria Luisa Cobianchi. Milano, Electa Ed. 1960, cm.22x28,5, pp.190, num.figg.bn.e col.applicate nt. legatura ed.in tutta tela,sopracop.fig.a col. Coll.Storia delle Arti.
EUR 40.00
Ultima copia
#147933 Arte Saggi
Hora di nuovo stampati. Opera a i pittori e scoltori non solo utile , ma necessaria e ad ogni altro che di tal maniera desidera acquistaresi perfetto giudicio. Libri quattro, nuovamente tradotti dalla lingua latina nella italiana da M.Gio. Paolo Gallucci Salodiano. Milano, Mazzotta 1973, cm.23x33,5, fogli 10,148, num.tavv. legatura ed. Riproduzione anastatica conforme all'originale dell'edizione impressa in venezia presso Domenico Nicolini.
EUR 154.94
-54%
EUR 70.00
Ultima copia
Amsterdam, H.J.Paris 1961, cm.16x24,5, pp.XI,276, brossura. Estremamente raro.
Note: copertina con menda.
EUR 54.00
Ultima copia