CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Sembra ma non è. Studio semantico-lessicale sui verbi con completamento predicativo.

Autore:
Editore: Accademia della Crusca.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.205, brossura. Collana Quaderni degli Studi Grammatica Italiana, 27.

Abstract: Attraverso una riflessione sul complesso rapporto fra verbi e predicazione, questo lavoro propone di definire i verbi con complemento predicativo come verbi predicativi che necessitano, per descrivere un evento, dell'ausilio di un predicato non verbale, riferito al soggetto o all'oggetto. Un'analisi dettagliata, basata su dati estratti da corpora, permette di individuare i criteri per una classificazione originale, in cui è secondaria la dicotomia fra verbi transitivi e intransitivi, e che guarda invece al tipo di evento delineato dal verbo e al ruolo giocato dal complemento predicativo. Sono così individuate due macroclassi: eventi semplici ed eventi complessi. Per gli eventi semplici (stativi;verbo e c. pred. sono predicazioni temporalmente coincidenti, es.: sembrare, ritenere), l'analisi si concentra sulla semantica dei singoli verbi, che spazia principalmente fra modalità epistemica ed evidenzialità. Gli eventi complessi (dove verbo e c. pred. codificano due subeventi ordinati fra loro temporalmente, es.: diventare, rendere) sono invece efficacemente descritti in base alla teoria del Lessico Generativo, che consente un'analisi fine della struttura dell'evento e dei rapporti fra i subeventi.

EAN: 9788889369364
Note: lieve menda all' ultima di copertina.
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Accademia della Crusca 2012, cm.16x24, pp.205, brossura. Collana Quaderni degli Studi Grammatica Italiana, 27. Attraverso una riflessione sul complesso rapporto fra verbi e predicazione, questo lavoro propone di definire i verbi con complemento predicativo come verbi predicativi che necessitano, per descrivere un evento, dell'ausilio di un predicato non verbale, riferito al soggetto o all'oggetto. Un'analisi dettagliata, basata su dati estratti da corpora, permette di individuare i criteri per una classificazione originale, in cui è secondaria la dicotomia fra verbi transitivi e intransitivi, e che guarda invece al tipo di evento delineato dal verbo e al ruolo giocato dal complemento predicativo. Sono così individuate due macroclassi: eventi semplici ed eventi complessi. Per gli eventi semplici (stativi;verbo e c. pred. sono predicazioni temporalmente coincidenti, es.: sembrare, ritenere), l'analisi si concentra sulla semantica dei singoli verbi, che spazia principalmente fra modalità epistemica ed evidenzialità. Gli eventi complessi (dove verbo e c. pred. codificano due subeventi ordinati fra loro temporalmente, es.: diventare, rendere) sono invece efficacemente descritti in base alla teoria del Lessico Generativo, che consente un'analisi fine della struttura dell'evento e dei rapporti fra i subeventi.

EAN: 9788889369364
EUR 25.00
-24%
EUR 19.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Servizi Editoriali 2006, cm.14,5x21, pp.176, brossura sopracop.fig. a col. Coll.Paragone Letteratura,60-61-62.
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
2 copie
Traduzione di Sonia Scarfi. RBA 2011, cm.16,5x23,5, pp.150, legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Mondo Matematico.
Note: firma ex apparteneza
EUR 9.90
-30%
EUR 6.90
Ultima copia
Paris, Bayard 2011, cm.16x20, pp.40, ill.col. broché,
Note: Tampon d'archives à la première page.
EUR 5.00
Disponibile
#269883 Arte Restauro
Modena, Palazzo dei Musei, ottobre - dicembre 1978. A cura di Giorgio Bonsanti. Modena, Editore Artioli 1978, cm.16x24, pp.136, 75 tavole a colori e b.n. fuori testo, brossura, sovraccoperta figurata a colori.
Note: Con dedica a penna alla prima pagina bianca.
EUR 9.00
Ultima copia