CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Vincenzo Gioberti e la Costituente di Giuseppe Montanelli.

Autore:
Curatore: Dall'Archivio Storico Italiano,1921.
Editore: R.Deputaz.Toscana di Storia Patria.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x23, pp.42, fascicolo.

EUR 4.65
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Le Monnier 1933, cm.13x20, pp.268, brossura. Coll.Studi e Documenti di Storia del Risorgimento.
EUR 15.00
Ultima copia
Pisa, Nistri Lischi 1936, cm.16,5x22,5, pp.443, brossura.
Note: Ottimo stato.
EUR 15.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Pratolino, Villa Demidoff, 22/7-25/9/1988. A cura di Cristina Acidini Luchinat e altri. Firenze, Fratelli Alinari 1988, cm.24x29, pp.156, decine di figg.bn.e a col.nt. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788872921487
EUR 31.00
-67%
EUR 10.00
Disponibile
Milano, Mondadori 2009, cm.15x23, pp.302, legatura editoriale sopracoperta figurata. Coll.Le Scie. Dopo la prima guerra mondiale anche il nostro paese dovette affrontare problemi nuovi e drammatici come la difficile riconversione industriale e il ribellismo degli operai e dei contadini. Si aprirono così per l'Italia quattro anni di strisciante guerra civile che vedranno crescere il consenso al movimento fascista, sostenuto dalla maggior parte degli industriali e degli agrari, fino a quell'ottobre 1922 in cui la sinistra fu sconfitta e a Benito Mussolini venne consegnato il potere. Narrando in forma di diario, giorno per giorno, ora per ora, i fatti più importanti di quel mese, Raffaello Uboldi illustra le ragioni note e segrete, le paure e le speranze, il coraggio e le viltà dei protagonisti della marcia su Roma. Alla ricostruzione del clima sociale e politico di quei giorni - i partiti di sinistra in crisi e accecati da diatribe ideologiche, una classe dirigente liberal-democratica incapace di garantire al paese un governo stabile, l'esercito allo sbando, gli intrighi all'ombra del trono - si alternano i ritratti dei principali attori del dramma: Mussolini e Vittorio Emanuele III e il suo rifiuto a firmare il decreto di stato d'assedio per arginare il sovvertimento fascista, e Nitti, Giolitti e il primo ministro Facta. Un libro che mostra come un colpo di stato, destinato al più clamoroso fallimento, abbia invece avuto successo e come si siano mossi i principali artefici degli eventi che aprirono le porte del potere all'uomo avrebbe imposto all'Italia venti anni di dittatura.

EAN: 9788804586012
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Ultima copia
#273133 Sociologia
Milano, Armenia Ed. 2002, cm.15x22, pp.190, brossura

EAN: 9788834413562
EUR 12.50
-48%
EUR 6.50
Ultima copia
ItaliaTeneo 2012, cm.16x24, pp.278, brossura copertina figurata a colori. Collana Stiledia,1. Collana storia dell'Italiano, Lessicologia e Dialettologia. Con l’unificazione, la scuola elementare, divenuta obbligatoria, è chiamata a farsi carico della formazione degli italiani, garantendo alle nuove generazioni l’accesso alla lingua nazionale. Il progetto formativo, che lega strettamente istruzione ed educazione, trova il suo coronamento nella composizione scritta, considerata insieme strumento e fine dell’apprendimento linguistico. Contro ogni evidenza i programmi postunitari prefigurano la possibilità di insegnare agli allievi a scrivere “con naturale spontaneità” ossia “come parlerebbero”, neutralizzando idealmente la distanza tra un italiano non posseduto e il dialetto, lingua materna per la maggior parte della popolazione. Nei fatti la conquista della lingua nazionale si rivela lenta e faticosa, e il problema del rapporto con il dialetto sarà una costante con cui ancora agli albori della Repubblica gli insegnanti dovranno confrontarsi.

EAN: 9788889291139
EUR 29.00
Ultima copia