CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Concerto in G major, F. VI,n. 6. For Fluite and Piano.

Autore:
Curatore: Edited by Jean PIerre Rampal.
Editore: Intenational Music Company.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.23x30, pp.13+4, fascoclo spillato e fogli sciolti.

EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Revision and realization of the figured bass and revision by Luigi Dallapiccola. New york, International Music Company s.d. cm.23x30,5, pp.4,8, fascicoli spillati.
EUR 9.00
Disponibile
Revision and realization of the figured bass by Luigi Dallapiccola. Trascribed and edited by William Primerose. New york, International Music Company s.d. cm.23x30,5, pp.7,4, fascicoli spillati.
EUR 9.00
Ultima copia
RV 589. Per Soli, Coro a 4 voci miste e orchestra. ( G.Francesco Malipiero). Milano, Casa Ricordi 2003, 2 fascicoli. cm.20x27, pp.22,24, Coll.Chant.

EAN: 9790041358253 Note: 2 fascicoli. pp.22,24,
EUR 9.90
Disponibile
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#21505 Economia
A cura di Gabriele De Rosa. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1973, cm.17,5x25,5, pp.639, brossura intonso. Coll.Storia ed Economia,17. Testo in francese.

EAN: 9788884984074
EUR 69.72
-51%
EUR 34.00
Disponibile
#242121 Arti e Mestieri
Paris, Editions Atlas 2006, cm.22x28,5, pp.176, ill.col. Couverture souple. Coll.Coté Pratique.

EAN: 9782723455176 Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 9.90
3 copie
#332218 Biografie
Tome I: Le voleur, le soldat et le bagnard. Paris, Librairie Gründ s.d. cm.11x19, pp.222, legatura in mezza tela, piatti fasciati in carta marmorizzata, Collana La Bibliotheque Precieuse.
EUR 12.00
Ultima copia
#333138 Arte Saggi
Firenze, Fondazione Memofonte 2024, cm.16,5x23,5, pp.526,num.ill.col.nt. brossura copertina figurata a colori. Le Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728) costituiscono una fonte inesauribile di informazioni per le biografie degli artisti contemporanei a Filippo Baldinucci, rappresentando un punto di partenza imprescindibile per chi si occupa di Seicento, in particolare a Firenze. La medesima fonte è tuttavia assai meno frequentata da chi studia i secoli precedenti, con particolare attenzione al Medioevo e al primo Rinascimento fiorentino. L’obiettivo di tale studio sorge dunque dalla necessità di rivalutare l’operazione storiografica per la corposa parte dedicata ai cosiddetti primitivi. La ricerca si è proposta, da un lato, di comprendere l’erudizione baldinucciana nel contesto di appartenenza, per poterne trarre una più puntuale lezione storica; dall’altro, ne ha sottolineato l’importanza legata strictu sensu all’arte medioevale e primo-rinascimentale. Dopo una prima analisi delle ragioni storiografiche di tale ‘sfortuna’ critica, la prima parte del volume si concentra sulla rete di contatti e relazioni intessuta da Baldinucci nel contesto fiorentino, con riferimento all’entourage mediceo nelle dinamiche collezionistiche e nell’ambito della bibliofilia, delle raccolte manoscritte medicee, e delle accademie fiorentine del Cimento e della Crusca, al fine di ricostruire i legami che gli furono necessari al reperimento delle informazioni sui primitivi. La seconda parte esplora le testimonianze archivistiche, rintracciate nei profili degli artisti, all’interno degli archivi pubblici e privati di Firenze. Al contempo, si delineano i rapporti di Baldinucci con archivisti ed eruditi locali, per comprendere in profondità il fenomeno di riscoperta della documentazione d’archivio in una fase storica ancora oggi poco nota, che prelude, in un certo senso, alla cosiddetta ‘erudizione muratoriana’. La terza parte offre una contestualizzazione critica e metodologica delle Notizie, focalizzandosi sulla loro composizione e sul legame con il modello vasariano. Viene inoltre dedicata un’ampia sezione a diverse tematiche trasversali, come il rapporto con la tecnica, lo stile, i primi rudimenti di restauro o il legame con la genealogia, rilette alla luce della percezione dei primitivi nel contesto fiorentino del XVII secolo. Una panoramica sulle edizioni critiche delle Notizie fornisce, infine, gli strumenti per comprendere le modifiche apportate all’opera storiografica di Baldinucci rispetto ai volumi originali. La completa rimozione dei primitivi baldinucciani dal panorama critico ha comportato un rallentamento di scoperte nevralgiche per la storia dell’arte, censurando tuttora, in alcuni casi, la possibilità d’accesso a nuove informazioni. Le ricerche fornite rendono il recupero di tali informazioni definitivamente omogeneo e fruibile, gettando, al contempo, le basi per un nuovo inquadramento critico, che riporti finalmente Baldinucci al centro dell’interesse negli studi sulla produzione artistica a monte dell’età moderna.

EAN: 9788894410198
EUR 43.00
Ultima copia