CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Quaderno di quattro anni.

Autore:
Curatore: Prima edizione.
Editore: Mondadori.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Lo Specchio.
Dettagli: cm.13x20, pp.134, brossura Coll.Lo Specchio.

Abstract: "Come poi si verifichera' nel "Quaderno di quattro anni" (1977) e quindi negli "Altri versi" (1981), si fanno strada frequenti spezzoni di un discorso autobiografico, che include per esempio l'Annetta-Arletta di "Incontro" e della "Casa dei doganieri", persona finalmente esplicata nella sua pertinenza anche extratestuale. Equilibrandosi tra un grigiore di cascami e un'incoercibile luce d'intelligenza, l'ultima stagione registra fors'anche una nuovissima posizione sulla poesia, addirittura un'ipostasi della poesia, se e' vero che essa va accettata - o rifiutata - solo nell'hic et nunc e senza che alcuno presuma di poterle fissare una norma, un principio-traguardo sulla scorta di ideologie preordinate. Piu' di sempre, l'ideologia appare un sussidio da burla per l'autore del "Diario", del "Quaderno", degli "Altri versi"" (Silvio Ramat, in Branca 1986: vol. III pag. 201).

EAN: 9788804144151
EUR 28.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

2a edizione. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1973, cm.13,5x20, pp.122, brossura sopraccop. Coll.Lo Specchio-I Poeti del Nostro Tempo.
EUR 24.00
Ultima copia
In appendice: "bibliografia essenziale" Montaliana a cura di Riccardo Campa. Milano, Rizzoli Ed. 1972, cm.13x20, pp.112, legatura editoriale cartonata sopraccoperta. Coll.La Biblioteca dell'Istituto Accademico di Roma. Prima edizione.
EUR 17.00
Disponibile
Milano, Arnoldo Mondadori 1976, cm.13x20, pp.145, brossura Collana Lo Specchio-I Poeti del Nostro Tempo. Ventitreesima edizione.
Note: Tracce d'uso.
EUR 12.00
Ultima copia
Milano, Mondadori 1973, cm.13,5x20, pp.122, rilegatura editoriale in tutta pelle, titoli e fregi in oro ai piatti e al dorso. Coll.Lo Specchio-I Poeti del Nostro Tempo. Prima edizione. Il colophon prevede che il volume numerato sia firmato dall' Autore. Il nostro nonostante sia numerato non reca la firma. Il motivo è la provenienza che si evince dall'ex libris cartaceo applicato in appendice. Il volume era di proprietà del Mestro legatore che ha relaizzato le legature di questa edizione.
EUR 150.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#621 Religioni
col commento che da scelti passi de' Padri ne fa Tommaso D'Aquino. A cura di Raffaele Ciampini. Firenze, Sansoni Ed. 1973, 2 voll. cm.15,5x24, pp.LXIV,953, brossura intonsi. Edizione Naz.delle Opere di Niccolò Tommaseo,VI.
EUR 40.00
Ultima copia
A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1997, cm.22,5x28,5, pp.490,migliaia di minimali nt.e tavv.a col.ft., legatura ed.in tutta tela, sovraccop.fig.a col. Coll.Bollettino di Numismatica. Monografia,6. Repertorio.

EAN: 9788824038225
EUR 92.96
-24%
EUR 70.00
Disponibile
Illustrations originales en taille douce & ornaments sur bois gravés par Gautier Constant. Chez L'Artiste 1948, cm.20x25,5, pp.138, Gravures à l'eau-forte en noir et blanc en frontispice et en page de titre. Illustré de nombreuses gra gravures à l'eau-forte en noir et blanc sur planches hors texte. oubles-feuillets non brochés dans une couverture souple, elle-même insérée dans une couverture rigide (aux mors fendus). Edition composée lettre à lettre et tirée page à page par Michel Vettiner.
Note: Esemplare splendido.
EUR 168.00
Ultima copia
#318024 Filosofia
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.52, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Pierre Abélard, meglio noto in Italia come Pietro Abelardo, è stato uno dei massimi filosofi del Medio Evo, l'ispiratore della Scolastica e un precursore dell'Umanesimo, ma anche una straordinaria figura di intellettuale e libero pensatore. Accusato di eresia, scomunicato e perseguitato dalla Chiesa per via delle sue rivoluzionarie ed eterodosse tesi teologiche, è ricordato principalmente dai libri di storia per la sua travolgente storia d'amore con Eloisa (la figlia nata dalla scandalosa unione di Hersint di Champagne, Signora di Montsoreau, con il siniscalco di Francia Gilberto di Ghirlanda, e nipote di Fulberto, canonico di Notre-Dame, presso il quale Abelardo aveva dimora, la quale gli era stata affidata affinché le insegnasse la filosofia), un indissolubile connubio tra amore carnale e ricerca e condivisione della Conoscenza e della Sapienza. Scorrendo le vicende che hanno caratterizzato la vita di Abelardo e la peculiarità delle sue rivoluzionarie dottrine, ben comprendiamo l'interesse nei suoi confronti mostrato da un intellettuale e Libero Mutatore come Jules Romain Barni, che volle farlo oggetto di una delle sue celebri lezioni sui Martiri del Libero Pensiero.

EAN: 9791255040859
EUR 7.00
-5%
EUR 6.65
2 copie