CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Edizioni a caratteri mobili e editoria di pregio

Il volume si apre con una introduzione generale e una specifica per ognuno dei 4 vangeli , un saggio sui vangeli e la letteratura a cura di Piero Boitani. Seguono testi tratti dai 4 Vangeli accompagnati da 22 tavole tratte da "Die Bibel in Bildern" di Julius Schnorr von Carolsfeld. Il saggio di Verdon sui Vangeli nell' arte è accompagnata da un corpus iconografico di 148 immagini scelte dall'autore. Completa il volume una sezione che comprende 62 immagini tratte da manoscritti, volumi e illustrazioni ispirate ai Vangeli. Tutti i testi sono composti con caratteri bodoniani. Le tavole di testo sono stampate su carta velata in puro cotone di 160 gr. delle cartiere Magnani di Pescia. Le tavole sono stampate a cinque colori su carta Gardapat 13 Chiara da 150 gr. delle Cartiere del Garda. 2016, cm.32,5x45, pp.472, legatura in piena pregiata pelle naturale tinta alla botte, in color cuoio, realizzata dalla legatoria l'Arte del libro di Todi. Volume di pregio in tiratura limitata a 1499 esemplari contraddistinti da numeri arabi. Nostro esemplare n.669.
EUR 540.00
Ultima copia
Il volume è costituito da un ricchissimo apparato iconografico di immagini di opere d’arte ispirate alla Bibbia, e da tre saggi firmati da altrettanti autorevoli studiosi di fama internazionale: lo storico dell’arte Monsignor Timothy Verdon, il professore di Teologia ed Esegesi del Vecchio Testamento Monsignor Waldemar Chrostowski, il Professor Baruch A. Levine, biblista e professore emerito di studi giudaici presso la New York University. Sono così messi idealmente a confronto, nel segno del reciproco rispetto, eminenti rappresentanti del mondo cattolico e del mondo ebraico. I Testi sono accompagnati da 176 immagini selezionate dall'autore e una raccolta di testi biblici sui quali sono ispirate le opere d'arte riprodotte nel volume, con un approfondimento sulla Porta del Paradiso e sulla porta Nord del Battistero di Firenze realizzate da Lorenzo Ghiberti. Il volume si conclude con un' ampia sezione iconografica che comprende 161 immagini trattw da manoscritti, codici miniati, incunaboli, volumi e incisioni tutti ispirati alla Sacra Bibbia. Immagini elaborate in fotolito da Mirco Cestarini e stampate a cinque colori su carta Gardapat 13 chiara da 150 grammi delle Cartiere del Garda. I Testi sono stati composti con caratteri bodoniani tondi e corsivi presso la Stamperia Pigini di Loreto su carta velata in puro cotone da 160 grammi delle Cartiere Magnani di Pescia. Prefazione di Monsignor Giuseppe Scotti. Torino, UTET 2016, cm.32,5x45, pp.XIII,488, legatura in piena pregiata pelle naturale tinta alla botte, in color cuoio, realizzata dalla legatoria l'Arte del libro di Todi. Volume di pregio in tiratura limitata a 1499 esemplari contraddistinti da numeri arabi. Nostro esemplare n.640.
EUR 540.00
Ultima copia
Prefazione di Paolo Grossi. Inserti fotografici di Paolo Piras. Il volume presenta una legatura editoriale in pregiata pelle blu “tinta alla botte”, eseguita con procedimento manuale presso la legatoria Arte del Libro di Todi. Volume Contenuto in cofanetto fasciato in carta decorata. Torino, UTET 2019, cm.32,5x45, pp.320, 183 tavole a colori originali realizzati per questa opera. Volume stampato su carta Gardamat da 200 grammi delle cartiere del Garda. Le tavole applicate manualmente sul volume sono stampate a 4 colori su carta Modigliani Candido da 145 gr. delle Cartiere Cordenons e altre in carta patinata Gardamatt da 135 gr.Tutte le altre immagini e i testi sono stampati con caratteri bodoniani su carta Canaletto Grana Grossa da 160 gr. Eccellente stato di conservazione. Esemplare n. 97/975.
EUR 290.00
Ultima copia
Elegante antiporta figurata, frontespizio stampato in caratteri rosso e nero, con 4 tavole in doppia suite, illustrazioni nel testo in bianco e nero, il tutto opera di Georges Rochegrosse, suggestiva brossura editoriale in cartoncino illustrata colori, conservata in legatura in marocchino nocciola, al piatto anteriore una cornice con motivi di linee ondulate di gusto liberty di pelli policrome con al centro uno scarabeo in nero e oro, astuccio in cartonato marmorizzato. Raffinato libro d'artista. Il nostro esemplare è il n. 248 su 650 complessivi, della tiratura sur vélin d'Arches con una suite complementare incisa e al tratto al tratto ed uno completo. Le composizioni sono opera del pittore ed illustratore francese Georges Antoines Rochegrosse (1859-1938), l'antiporta venne incisa da Rita Dreyfus, le altre tavole a colori da Georges Beltrand mentre le illustrazioni in bianco e nero da R. Blot. Traduction de Charles Baudelaire. 1926, cm.19,5x27,5, pp.90 stampato su carta pesante.
EUR 350.00
Ultima copia
Traduzione di Riccardo Bacchelli. Trenta tavole di Fabio Massimo Solari. Milano, Edizioni Giovanni De Stefanis-- Mondadori 1965, cm.30x42,5, pp.213, 30 tavole bn.ft. legatura editoriale in tutta pelle verde con fregi in oro al piatto e al dorso. Stampato nell'Officina Grafica A.Lucini di Milano su carta Filicarta e legato nel laboratorio di Giovanni De Stefanis. Edizione numerata di 500 esemplari. Nostro n.131.
EUR 120.00
Ultima copia
Ilustré de 14 gravures à l'eau-forte par Edouard Goerg hors-texte. Paris, Editions De La Nouvelle Revue Française 1927, cm.19,5x24,5, pp.215, broché sous couverture rempliée. Coffret. Tableaux Contemporains - N° 7. Edition originale numérotée, n.260 des 320 exemplaires sur vélin pur fil Lafuma-Navarre . Tirage total de 347 exemplaires.
EUR 150.00
Ultima copia
Edizione magnificamente decorata ed illustrata dall'artista belga Charles Doudelet (1861-1938) attivo in Italia, collaborò alla rivista fiorentina "Leonardo". Stampato presso la Stamperia Campitelli a Foligno per l'editore Claudio Argentieri. 1923, cm.24,5x36. pp. [4], 320, [12]. Fregi, iniziali ornate, vignette e moltissime illustraz. a piena pagina di Charles Doudelet. legatura artigianale in mezza pelle con impressioni a secco, piatti in legno con borchie. Esemplare 41 di una tiratura complessiva non precisata, verisibilmente molto ristretta. In calce la dicitura: "Tutte le matrici usate per l'impressione furono distrutte".
Note: Internamente il volume è in stato ottimo. La legatura è priva di dorso, la pelle presenta spellature e i ganci che chiuderebbero l'esemplare sono assenti.
EUR 220.00
Ultima copia
Edition réalisée en 2200 exemplaires. N.1128. Illustrations de Paul-Emile Bécat. Les gravures sur cuivre ont été tirées par F.Nourrisson sous la direction de l'Artiste et enluminées au pochoir par les ateliers Renson Fils. Illustrations de Paul-Emile Bécat. Paris, Editions Arc-en-Ciel 1952, cm.15x21, pp.263 (19), frontespizio e testo incorniciato. bella legatura in mezza pelle con angoli e piatti fasciati in carta marmorizzata.
EUR 49.00
Ultima copia
Edition réalisée en 2200 exemplaires. Illustrations de Paul-Emile Bécat. Les gravures sur cuivre ont été tirées par F.Nourrisson sous la direction de l'Artiste et enluminées au pochoir par les ateliers Renson Fils. Illustrations de Paul-Emile Bécat. Paris, Editions Arc-en-Ciel 1952, cm.15x21, pp.260, frontespizio e testo incorniciato. bella legatura in mezza pelle con angoli e piatti fasciati in carta marmorizzata.
EUR 49.00
Ultima copia
Texte de l'Edition princeps établi par Robert Marichal. Introduction d'Abel Lefranc. Gravures sur bois de Jean Chieze. Lyon, Sous le Patronage de l'Association Generale de l'internat et du conseil d'administration des Hospices Civils. 1935. Tirage numéroté limité à 570 exemplaires. L'un des 460 sur vélin de Vidalon. Édition commémorative du IV centenaire. cm.20x25, pp.XXVII,207, brossura con copertina figurata e sopracoperta in velina. Edizione tirata in 570 esemplari, il nostro numero 428 dell' 'ultima tiratura delle numerate su vélin de Vidalon.
EUR 120.00
Ultima copia
Questa edizione composta da Alberto Tallone nella sua nuova Officina in Alpignano, con il carattere da lui disegnato e inciso da Charles Malin a Parigi, è stata tirata a 750 esemplari su carta a mano fabbricata appositamente dalle Cartiere Magnani di Pescia e licenziata dai torchi il dieci dicembre MCMLIX - Catullo, vita e poesia.- Cicerone, uomo vivo - Virgilio, vita e poesia.- Virgilio georgico lombardo - Note. Alpignano, Alberto Tallone Editore 1959, cm.17,5x25,5, pp.210, brossura con copertina rimboccata, con custodia editoriale e cofanetto in cartone grigio.
Note: Volume in perfetto stato, interno della custodia con alcune macchiette.
EUR 54.00
Ultima copia
Edizione stampata con carattere Arrighi Vicenza corpo 16. Titoli e iniziali calligrafate a mano in rosso da Claudio Bonacini. Edizione curata da Mardersteig, Veronae, Typis Vicentinis (editiones Officinae Bodoni) 1932, cm.16,5x24,5, pp.134, (12), bellissima legatura in piena pelle, con incisioni a secco in oro al piatto e al dorso, 5 nervi. Probabile legatura officinale. Edizione in soli 120 esemplari, il nostro in carta a tino Magnani n. 33. Esemplare in barbe con taglio superiore in oro.
Note: Esemplare in stato eccellente.
EUR 1,190.00
Ultima copia
Un capolavore di rivisitazione dell'illustrazione Rococò nel gusto liberty. Gravées à l'eau-forte par Champollion, préface de Jules Claretie. Esemplare senza numerazione. Esemplare perfettamente stabilito. Paris, Librairie Artistique H. Launette et Cie, G. Boudet Succr 1890, cm.17x25,5, pp.VIII,190, con 12 tavole bn.protette da velina. Splendida legatura in pieno marocchino bruno, la copertina è un collage a due colori, con una incisione a secco dorata, riquadro con tripla filettatura e motivi floreali agli angoli, Magnifiche dentelle interne ad ambedue le sguardie su carta marmorizzata. Il taglio superiore è dorato, gli altri due non sono rifilati. Il dorso presenta titoli in oro con 5 nervi. Legatura d'artista firmata Flammarion Vaillant. Uno degli esemplari su papier vélin de cuve delle cartiere di Marais.
Note: Esemplare in perfetto stato di conservazione.
EUR 570.00
Ultima copia
Contiene:Selve d'amore - Ambra - La caccia col falcone - La Nencia da Barberino - Canti carnascialeschi. Introduzione di Giulio Caprin. Alpignano, Alberto Tallone Editore e Stampatore 1966, cm.21,5x33,3, pp.XXI,156 (16), brossura editoriale con lembi ripiegati, sopraccoperta cartonata a libro, astuccio. Su carta speciale, quasi tutte intonse, con barbe, in antiporta incisione d'epoca. Edizione in 700 esemplari su carta Ventura di Cernobbio numerati. Esemplare n. 255.
EUR 65.00
Ultima copia
L’opera “Mundus Novus“ celebra la nascita della modernità attraverso il rapporto tra Italia e Spagna. Testi: Un nuevo mundo, tres descubridores di Antonio Sarabia, Historia de las Indias di Bartolomé de Las Casas, El novo mondo e Lettera di Amerigo Vespucci delle isole nuovamente trovate in quattro suoi viaggi di Amerigo Vespucci. Bologna, FMR 2009, cm.31x44, Edizione limitata e numerata. in 175 esemplari numerati in cifre romane. Esemplare nuovo imballato. Legatura editoriale in pelle tinta arancio con nervi al dorso. La rilegatura è stata eseguita a mano nell'Antica Legatoria Steri di Riccardo Steri a Corciano. In copertina è stata posizionata l'opera Croce del Sud di Salvo. Si tratta di un'originale scultura in bassorilievo patinata in oro 24 carati. Con elegante custodia in metacrilato. Accompagnato da 77 immagini stampate a colori ed elaborate in fotolitografia da Modesto Rigoldi di Milano, rappresentanti antiche mappe e documenti di pregio Con testi di Americo Vespucci, opere originali dell'artista italiano contemporaneo Salvo, pagine manoscritte dal "Libro dei Privilegi" di Cristoforo Colombo , e un prologo dello scrittore messicano Antonio Sarabia, testo bilingue in spagnolo e italiano. --Le copertine interne del volume sono impreziosite dal trittico di lastre patinate in oro 24 K raffiguranti l'opera originale "La Riva " realizzato con tecnica serigrafica materica in 175 esemplari numerati in cifre romane.
EUR 2,900.00
Disponibile
L’opera “Mundus Novus“ celebra la nascita della modernità attraverso il rapporto tra Italia e Spagna. Testi: Un nuevo mundo, tres descubridores di Antonio Sarabia, Historia de las Indias di Bartolomé de Las Casas, El novo mondo e Lettera di Amerigo Vespucci delle isole nuovamente trovate in quattro suoi viaggi di Amerigo Vespucci. Bologna, FMR 2009, cm.31x44, Esemplare nuovo imballato. Edizione limitata e numerata. Edizione in 75 esemplari. Legatura editoriale in pelle tinta arancio con nervi al dorso. La rilegatura è stata eseguita a mano nell'Antica Legatoria Steri di Riccardo Steri a Corciano. In copertina è stata posizionata l'opera Croce del Sud di Salvo. Si tratta di un'originale scultura in bassorilievo patinata in oro 24 carati. Con elegante custodia in metacrilato. Accompagnato da 77 immagini stampate a colori ed elaborate in fotolitografia da Modesto Rigoldi di Milano, rappresentanti antiche mappe e documenti di pregio Con testi di Americo Vespucci, opere originali dell'artista italiano contemporaneo Salvo, pagine manoscritte dal "Libro dei Privilegi" di Cristoforo Colombo , e un prologo dello scrittore messicano Antonio Sarabia, testo bilingue in spagnolo e italiano. --Le copertine interne del volume sono impreziosite dal trittico di lastre patinate in oro 24 K raffiguranti l'opera originale "La Riva " realizzato in fusione a terra presso la fonderia di Giuseppe Belotti in Erbusco e numerata in cifre arabe di 75 esemplari.
EUR 3,300.00
Disponibile
L’opera, originariamente concepita per gli ottocento anni dell’Ordine francescano, è stata realizzata in tiratura speciale per celebrare l’elezione di Papa Francesco. Il volume si apre con il brano del discorso di papa Francesco ai rappresentanti dei media del 16 marzo 2013 nel quale si spiegano le ragioni della scelta del nome. Il testo, elegantemente trascritto in calligrafia da Barbara Calzolari e impreziosito da un capolettera miniato da Tiziana Gironi, è stato riprodotto con tecnica serigrafica con applicazione di oro in foglia presso la Stamperia di Luigi Berardinelli in Verona. Seguono poi la prefazione di Fr. José Rodríguez Carballo, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, la Regola non bollata del 1221, la Regola bollata del 1223 e I fioretti di san Francesco. Tutti i testi, in italiano e spagnolo, sono stati composti con i caratteri bodoniani tondi e corsivi nei corpi 34, 17 e 12 e stampati in Loreto presso la stamperia di Lamberto Pigini su carta velata in puro cotone da 170 grammi, fabbricata appositamente per questa edizione su telaio alla forma tonda dalle Cartiere Magnani di Pescia. Ogni foglio reca in filigrana il monogramma Chi-Ro, simbolo di Cristo. L’opera è arricchita da novantadue immagini, raffiguranti opere d’arte e documenti ispirati alla figura di san Francesco, elaborate in fotolitografia da Mirco Cestari in Bologna e stampate presso la stamperia di Lamberto Pigini su carta patinata opaca prodotta dalle Cartiere del Garda di Riva del Garda. La cucitura, la rilegatura e la copertina in pregiata pelle naturale di vitello primofiore, tinta alla botte in colore bianco con cinque nervature e iscrizioni in oro sul dorso, sono state eseguite con procedimento manuale presso la legatoria L’Arte del Libro di Bruno Superti in Todi. Sulla copertina del volume è stata collocata l’immagine di san Francesco tratta dall’affresco di Giotto Il sogno di Innocenzo III, situato nella Basilica Superiore di San Francesco in Assisi; l’opera è stata realizzata interamente a mano con la tecnica dell’affresco “a strappo” nel formato di cm 23 x 30, presso il laboratorio artigiano Mariani Affreschi di Alessandro Mariani in Brescia. Ogni esemplare dell’opera San Francesco d’Assisi è contenuto in un elegante cofanetto in plexiglas realizzato su progetto esclusivo per FMR e reca in corrispondenza del colophon il numero dell’esemplare e la firma autografa dell’editore. FMR- Art'E' 2013, cm.32,5x42,5, Esemplare perfetto incellofanato nell'imballo originale, con cofanetto in pelle. Edizione Limitata e numerata in 499 esemplari.
EUR 2,500.00
-80%
EUR 490.00
Disponibile
L’opera, originariamente concepita per gli ottocento anni dell’Ordine francescano, è stata realizzata in tiratura speciale per celebrare l’elezione di Papa Francesco. Il volume si apre con il brano del discorso di Papa Francesco ai rappresentanti dei media del 16 marzo 2013 nel quale si spiegano le ragioni della scelta del nome. Il testo, elegantemente trascritto in calligrafia da Barbara Calzolari e impreziosito da un capolettera miniato da Tiziana Gironi, è stato riprodotto con tecnica serigrafica con applicazione di oro in foglia presso la Stamperia di Luigi Berardinelli in Verona. Seguono poi la prefazione di Fr. José Rodríguez Carballo, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, la Regola non bollata del 1221, la Regola bollata del 1223 e I fioretti di san Francesco. Tutti i testi, in italiano e spagnolo, sono stati composti con i caratteri bodoniani tondi e corsivi nei corpi 34, 17 e 12 e stampati in Loreto presso la stamperia di Lamberto Pigini su carta velata in puro cotone da 170 grammi, fabbricata appositamente per questa edizione su telaio alla forma tonda dalle Cartiere Magnani di Pescia. Ogni foglio reca in filigrana il monogramma Chi-Ro, simbolo di Cristo. L’opera è arricchita da novantadue immagini, raffiguranti opere d’arte e documenti ispirati alla figura di san Francesco, elaborate in fotolitografia da Mirco Cestari in Bologna e stampate presso la stamperia di Lamberto Pigini su carta patinata opaca prodotta dalle Cartiere del Garda di Riva del Garda. La cucitura, la rilegatura e la copertina in pregiata pelle naturale di vitello primofiore, tinta alla botte in colore bianco con cinque nervature e iscrizioni in oro sul dorso, sono state eseguite con procedimento manuale presso la legatoria L’Arte del Libro di Bruno Superti in Todi. Sulla copertina del volume è stata collocata l’immagine di san Francesco tratta dall’affresco di Giotto Il sogno di Innocenzo III, situato nella Basilica Superiore di San Francesco in Assisi; l’opera è stata realizzata interamente a mano con la tecnica dell’affresco “a strappo” nel formato di cm 23 x 30, presso il laboratorio artigiano Mariani Affreschi di Alessandro Mariani in Brescia. Ogni esemplare dell’opera San Francesco d’Assisi è contenuto in un elegante cofanetto in plexiglas realizzato su progetto esclusivo per FMR e reca in corrispondenza del colophon il numero dell’esemplare e la firma autografa dell’editore. FMR Art'E' 2013, cm.32,5x42,5, Esemplare perfetto incellofanato nell'imballo originale, con cofanetto in plexiglass. Edizione Limitata e numerata in 499 esemplari.
EUR 490.00
2 copie
Ex editione A D.R. Shackleton Bailey Parata. A cura di Carlo Carena. Edizione del bimillenario. Alpignano, Alberto Tallone Ed. 1992, cm.21x33,5, pp.XVI, 82, (8),composto a mano con i caratteri Tallone e con i tipi Garamond, tiratura di 300 esemplari su carta velina d'Arches, 470 esemplari totali. Custodia. Officina Typografica Talloniana.
EUR 180.00
-38%
EUR 110.00
Ultima copia
Illustrations d' Etienne Calo. Nice, L'Image Litteraire Gastaud Fréres 1945, cm.19,5x25, pp.170, ill.col. bella legatura in piena pergamena, tasselli in pelle al dorso. Cofanetto. Exemplaire n.1018 sur Rives blanc à la cuve.
EUR 60.00
Ultima copia
Simona del Duca desiderò questo libro, Alessandro Cutolo ne curò l' edizione; l'Officina d'arte grafica Lucini e C. di Milano, lo stampò in carattere Garamond nell'autunno dell'anno 1961 su carta Umbria di Fabriano fabbricata al tino in 165 esemplari. Nostro n.113. Milano, Cino del Duca 1961, cm.13,5x19, pp.137 (8), legatura in mezza pergamena.
EUR 75.00
Ultima copia
Edizione ideata e curata da Sergio Belfioretti. Edizione in 149 esemplari realizzati su carta fabbricata con fibra naturale di cotone dal cartaro Luigi Mecella rispettando la tradizione cartaia fabrianese. I testi impressi al torchio manuale tipografico da Arnaldo D'Acri. L'opera è arricchita con otto tavole realizzate con retini stocastici. La copertina in materiale ligneoè rivestita in pelle di prima qualità di vitello conciata in Italia, tamponata e rifinita a mano. Tutte le fasi della legatura sono eseguite a mano. Nel quadrante anteriore è incastonato un altorilievo argentato di alto spessore realizzato dall'artista Ivana Staffolani su progetto del Maestro Elvio Marchionni. La ricerca storica è i testi curati da Alessandro Marcotulli. La realizzazione dei volumi (fabbricazione della carta, stampa tipografica, la legatura e le dorature) sono state realizzate dalle Officine Grafiche L'Opificio del libro" di Fabriano. Milano, Fondazione Archivio Storico 2016, cm.35x51, pp.170, Custodia sagomata in legno.
EUR 990.00
Ultima copia
Due saggi di Piero Boitani. Odissea curata da Franco Ferrari. UTET 2015, cm.32,5x45, pp.476, corredato da 66 immagini, il testo dell'odissea è illustrato da 30 tavole tratto dal Les Travaux d'Ulysse di Theodoor van Thulden. I testi sono in carattere bodoni. Edizione stampata nella tipografia Pigini in Loreto su carta velata in puro cotone da 170 gr. delle cartiere Magnani di Pescia. legatura in tutta pelle di bufalo tinta alla botte della legatoria l'Arte del Libro di Todi. Collana Biblia Artis. Edizione limitata e numerata 374/1225.
EUR 1,100.00
Ultima copia
Volume impresso nella Stamperia Steffenini. I caratteri usati sono i bodoniani. La carta a mano velin BFK Rives è stata fabbricata alla forma tonda appositamente per questa edizione dalle Cartiere d'Arches in Francia e impreziosita da filigrana papale. Il volume , realizzato in edizione esclusiva in una tiratura di 2950 esemplari nostro 1429/2950. Lqa rilegatura è stata realizzata secondo antico procedimento manuale. La copertina è rivestita in seta Oriet porpora, con stapa in oro a caldo e ricamo con stemma papale in filo d 'oro. Milano, FMR 2006, cm.28,5x43, pp.272,
EUR 249.00
Ultima copia