CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Cultural literacy. What every american needs to know.

Autore:
Editore: Houghton Miffin Company.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x21,5, pp.252, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: In this forceful manifesto Professor E. D. Hirsch, Jr., argues that children in the United States are being deprived of the basic knowledge that would enable them to function in contemporary society. They lack cultural literacy: a grasp of background information that writers and speakers assume their audience already has. Even if a student has a basic competence in the English language, he or she has little chance of entering the American mainstream without knowing what a silicon chip is, or when the Civil War was fought. An important work that has engendered a nationwide debate on our educational standards, Cultural Literacy is a required reading for anyone concerned with our future as a literate nation.

EAN: 9780395430958
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Prima edizione. Firenze, Società Editrice "La Voce" s.d. (1924), cm.14x19,5, pp.275,(5), brossura, parzialmente intonso. (lievi fioriture alla copertina.)
EUR 28.00
Ultima copia
Roma, Donzelli 2013, cm.12x18, pp.248, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Saggine,219. L'Italia sta vivendo una fase politica di grande incertezza ed è attraversata da una crisi di difficile ricomposizione. Molti prevedono o auspicano l'avvento di una terza Repubblica. Il libro trae gli elementi di riflessione sul che fare, se si volessero riparare i danni e i difetti da cui veniamo. Spiega come e quanto la prima Repubblica abbia saputo rappresentare la società civile; analizza le profonde incongruenze della seconda; insiste sull'importanza, nella svolta del 1993, della polemica contro gli abusi perpetrati dai vecchi partiti; legge la discesa in campo di Berlusconi come esito di un processo di svuotamento della stessa forma partito. E rileva una contraddizione. I neo-partiti che furono allora banditori del cambiamento sono stati poi preda di analoghi difetti, e lo sono tuttora. L'autore avanza a questo punto una domanda cruciale: e se la retorica antipartitica fosse non la soluzione, ma il problema della vita politica italiana dell'ultimo ventennio?

EAN: 9788860368560
EUR 19.00
-18%
EUR 15.50
Ultima copia