CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#3299 Archeologia

Arslantepe, Hierapolis, Iasos, Kyme. Scavi archeologici italiani in Turchia.

Autore:
Curatore: Introduz.di Giovanni Pugliese Carratelli.
Editore: Marsilio.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22x29,5, pp.301, numerose tavv.e ill.in bn.e a col.nt., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Allo stato di nuovo.

Abstract: La storia delle quattro più importanti missioni archeologiche italiane attualmente operanti in Turchia testimonia con particolare evidenza la ricchezza delle civiltà che nel corso dei secoli si sono succedute nella penisola anatolica. Arslantepe, Hierapolis, Iasos e Kyme scandiscono infatti le tappe di un itinerario affascinante nel mondo dell'archeologia, capace di ricostruire le vicende dei popoli che vissero in quelle regioni, il succedersi di culture originali e diverse, le vestigia di civiltà raffinate.

EAN: 9788831758222
EUR 67.14
-18%
EUR 55.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#108270 Storia Antica
Bologna, Presso Giacomo Magri Editore Proprietario 1845, 1846, 4 voll. cm.13x21, pp.312,278,284,382, legature editoriali cartonate, Coll.Opere.
Note: Timbro Ex Libris al frontespizio dei quattro volumi.
EUR 130.00
Ultima copia
Milano, Dall'Oglio Ed. 1954, cm.13x19, pp.336, brossura

EAN: 9788877180353
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Disponibile
#267974 Arte Grafica
Catalogo n.12. Firenze, Falteri Grafica Antica e Moderna 1987, cm.23x16, pp.ca. 40, 122 figg.bn.nt. brossura cop.fig.
EUR 5.00
Ultima copia
Edizione critica, traduzione e commento di Clara Fossati. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2011, cm.17x24,5, pp. LXXXIII,101, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini, 26. Serie II, 11. Delle vicende che hanno segnato la vita di Arrigo da Settimello non si hanno notizie certe e, in assenza di una documentazione precisa, gli unici dati che permettono di ricostruire il suo profilo biografico derivano esclusivamente da alcuni rimandi interni al testo. L'Elegia, che risale con buona approssimazione al 1193 e che risente profondamente dell’influenza di Ovidio e di Boezio, si sviluppa in quattro libri, raggruppabili in due sezioni stilisticamente e tematicamente differenti: i libri I e II irrequieti e personali; i libri III e IV dall’andamento pacato e contraddistinti dalla rassicurante presenza di Filosofia. E tuttavia ogni singolo libro, per il suo specifico contenuto e per le strategie lessicali e linguistiche di cui si avvale, presenta peculiarità individuali riconducibili a tipologie letterarie diverse: planctus, invettiva, dialogo filosofico, trattato morale. Arrigo da Settimello amalgama con grande naturalezza la tradizione classica con la cultura contemporanea e intreccia le storie e i personaggi del mito e della Bibbia con i veri protagonisti della storia politica per dire delle proprie sofferenze (vere o presunte) con maggior efficacia espressiva. Al di là dei riferimenti alle auctoritates antiche, si può constatare una perfetta consonanza con le direttrici retoriche, letterarie e intellettuali del XII secolo, mentre l’elaborato stile versificatorio e retorico dell’opera riflette gli insegnamenti dei trattati di artes poeticae e dictandi fiorite nella seconda metà del secolo. L'Elegia godette di un'eccezionale fortuna almeno fino a tutto il XV secolo, sia in termini di diffusione manoscritta, che come modello letterario ed entrò a far parte del canone degli auctores minores, divenendo un testo 'scolastico', oggetto anche di due volgarizzamenti trecenteschi.

EAN: 9788884504302
EUR 50.00
-44%
EUR 28.00
Ultima copia