CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Esercizi di memoria.

Autore:
Editore: Rizzoli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16,5x24, pp.242, illustrazioni. legatura editoriale sopracoperta figurata. Collana Rizzoli Narrativa.

Abstract: "Ogni mattina alle sette, lavato, sbarbato, vestito di tutto punto mi siedo al tavolo del mio studio e scrivo. Sono un uomo molto disciplinato, un perfetto impiegato della scrittura. Forse con qualche vizio, perché mentre scrivo fumo, molto, e bevo birra. E scrivo, io scrivo sempre". Questo è Camilleri. Poi a novant'anni arriva il buio. E così come non era terrorizzato dalla pagina bianca, combatte anche l'oscurità della cecità e inizia a dettare. La sua produzione letteraria trova nell'oralità una nuova via per raccontare le sue storie. Ma se forte era la sua disciplina prima, lo è ancora di più oggi che può contare esclusivamente sulla sua memoria. E quindi occorre tenerla in esercizio: osservare nei dettagli i ricordi, rappresentarsi nella mente le scene. Quelli qui pubblicati, come dice lui, sono i compiti per l'estate: 23 storie pensate in 23 giorni, che raccontano come nitide istantanee la sua vita unica e, sullo sfondo, quella del nostro Paese. La memoria qui non è mai appesantita né dalla malinconia né dal rimpianto. Per questo Camilleri ha chiesto a chi parla attraverso i colori, le forme e i volumi di rendere il suo esercizio più godibile, più leggero, più spettacolare. "L'ideale della mia scrittura è di farla diventare un gioco di leggerezza, un intrecciarsi aereo di suoni e parole. Vorrei che somigliasse agli esercizi di un'acrobata che vola da un trapezio all'altro facendo magari un triplo salto mortale, sempre con il sorriso sulle labbra, senza mostrare la fatica, l'impegno quotidiano, la presenza del rischio che hanno reso possibili quelle evoluzioni. Se la trapezista mostrasse la fatica per raggiungere quella grazia, lo spettatore certamente non godrebbe dello spettacolo." Con illustrazioni di Alessandro Gottardo, Gipi, Lorenzo Mattotti, Guido Scarabottolo e Olimpia Zagnoli.

EAN: 9788817096911
EUR 18.00
-50%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Palermo, Sellerio 2014, cm.12x17, pp.246, brossura copertina figurata. Coll.La Memoria,953. Questa è la storia di Samuel Ben Nissim Abul Farag, di Guglielmo Raimondo Moncada, di Flavio Mitridate. Non si tratta di tre persone ma di un solo individuo. Caltabellotta, provincia di Agrigento, 1465. Samuel Ben Nissim appartiene alla comunità ebraica, ha quindici anni, la rotella di panno cucita sulla camicia a marcare la differenza con i cristiani. È svelto e colto, conosce già varie lingue. Il padre Rabbi Nissim nutre grandi ambizioni per quel figlio che istruisce anche nella qabbalaq. Ma il destino decide diversamente, le circostanze costringono il ragazzo a trovare rifugio in un convento di frati. Così la giovane promessa diventa un ebreo convertito, disprezzato dalla comunità giudaica, maledetto dalla sua famiglia, Samuel si chiude fra le mura del convento, vuol sbiadire nella memoria dei suoi. Addottrinato nella fede cattolica, al momento della conversione prende il nome di colui che lo tiene a battesimo, il conte Guglielmo Raimondo Moncada, poi si stabilisce a Roma, diventa prete e grande è la sua fama di predicatore. Giunge all’apice della sua carriera ecclesiastica nel 1481 quando il venerdì santo recita davanti al papa Sisto IV il sermone sulla Passione. Poi però succede qualcosa: «caduto in grave errore» - questo solo dicono i documenti - perde lo stato ecclesiastico e scompare. Lo ritroviamo dopo qualche tempo con il nome di Flavio Mitridate - il re del Ponto era famoso per la conoscenza delle lingue oltre che per la resistenza al veleno - che insegna a Pico della Mirandola la cabala e le lingue orientali. Ma i motivi della scomparsa, la necessità di cambiare nome e identità, la vicenda dell’omicidio che si dice abbia commesso, i rapporti ambigui con Pico della Mirandola rimangono avvolti in una sfuggente segretezza. Così come la sua fine, non si conosce né la data né le cause della morte. Racconta Camilleri di essersi imbattuto in questa storia leggendo casualmente, nell’estate del 1980, la presentazione di Leonardo Sciascia al catalogo di una mostra di un suo amico pittore. Di essersi incuriosito della curiosità di Sciascia, preso anche lui dal desiderio di sapere, di capire, di inseguire quell’ombra. Non si attarda in ricerche d’archivio che altri prima di lui hanno fatto, affrontando il personaggio con le armi della narrazione. Pur affollato di tante figure realmente esistite, Inseguendo un’ombra non è un romanzo storico, ma di invenzione. E del resto, ricorda Camilleri, «invenzione non viene da invenire che in latino significa riscoprire, ritrovare?».

EAN: 9788838931697
EUR 14.00
-46%
EUR 7.50
2 copie
Palermo, Sellerio Ed. 1997, cm.12x17, pp.80, brossura sopraccop.fig.a col. Coll.La Memoria,398.

EAN: 9788838913884
EUR 7.00
-42%
EUR 4.00
2 copie
Palermo, Sellerio Ed. 2003, cm.12x17, pp.269, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.La Memoria.407. "Nell'estate del 1995 trovai, tra vecchie carte di casa, un decreto ministeriale (che riproduco nel romanzo) per la concessione di una linea telefonica privata. Il documento presupponeva una così fitta rete di più o meno deliranti adempimenti burocratico-amministrativi da farmi venir subito voglia di scriverci sopra una storia di fantasia (l'ho terminata nel marzo del 1997). La concessione risale al 1892... Nei limiti del possibile, essendo questa storia esattamente datata, ho fedelmente citato ministri, alti funzionari dello stato e rivoluzionari col loro vero nome (e anche gli avvenimenti di cui furono protagonisti sono autentici). Tutti gli altri nomi e gli altri fatti sono invece inventati di sana pianta." A. C.

EAN: 9788838913440
EUR 13.00
-50%
EUR 6.50
Ultima copia
A cura di Giovanni Capecchi. Firenze, Le Cariti 2010, cm.14x21, pp.219, brossura cop.fig. con bandelle. Coll.Logos. Biblioteca di Saggistica,15. Diretta da Mascia Cardelli.

EAN: 9788887657555
EUR 20.00
-10%
EUR 18.00
2 copie

Visualizzati di recente...

#147405 Storia Medioevo
Rome, Ecole Française de Rome 1998, cm.17x24, pp.512, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Collection de l'École Française de Rome,247.

EAN: 9782728305391
EUR 34.00
-50%
EUR 17.00
Disponibile
Rimini, IdeaLibri 2003, cm.14x23,5, pp.202, legatura ed.olandese (cop.flessibile), piatti figg.a col. Eccellente esempl.

EAN: 9788708283369
EUR 18.50
-56%
EUR 8.00
2 copie
Stazzema, Comune di Stazzema 1996, cm.22,5x30, pp.140, legatura ed.soprac.fig.a col.

EAN: 9788809210745
EUR 30.00
-53%
EUR 14.00
Ultima copia
#261819 Orientalistica
Vaticano, 30 ottobre 2009-24 gennaio 2010. A cura di Antonio Paolucci e Giovanni Morello. Torino, Allemandi 2010, cm.24x28, pp.272, illustrato a colori. brossura copertina figurata a colori. La mostra "Ai crinali della storia. Padre Matteo Ricci (1552-1610) fra Roma e Pechino", celebra i 400 anni della morte di Matteo Ricci: il primo italiano che introdusse la cultura occidentale in Cina e fece conoscere la Cina all'Europa. Il catalogo, a cui hanno collaborato illustri studiosi, italiani e stranieri, segue il percorso della mostra, diviso in cinque sezioni che ricordano la vita e l'opera del gesuita marchigiano. Ampio spazio è dato alla Cina al tempo di Matteo Ricci. Si presentano preziose opere d'arte, strumenti scientifici, manoscritti autografi e libri cinesi. Il tutto nelle suggestive scenografie create da Pier Luigi Pizzi.

EAN: 9788842218074
EUR 35.00
-45%
EUR 19.00
Ultima copia