CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La vedova.

Autore:
Curatore: Traduzione di Rita Desti.
Editore: Feltrinelli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.316, brossura copertina figurata a colori.

EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione di Rita Desti. La Biblioteca di Repubblica 2002, cm.12,5x20, pp.350, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Collana Novecento,28.
EUR 5.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Bari, Laterza 1993, cm.24,5x24,5, pp.348, 512 tra tavv.e ill.bn.interc.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Grandi Opere. Il contenuto del terzo volume di quest'opera in quattro volumi è il seguente: la nuova cultura artistica europea; le città italiane del Rinascimento; la colonizzazione europea nel mondo; le città dell'Europa moderna; Rinascimento. L'espansione del mondo islamico (l'impero turco, le città timuridi, le città safavidi in Persia, l'Islam in India, l'espansione sulle rotte dell'Oceano Indiano); la Cina e il mondo cinese dopo l'invasione mongola; l'isola culturale giapponese, all'estremità del mondo asiatico.

EAN: 9788842042709
EUR 38.00
Ultima copia
#88630 Facsimili
Edizione completa in Fac-simile delle tavole del Maestro Mehmed Siyah Qalem possedute dal Topkapi Sarayi Muzesi di Istambul e dalla Freer Gallery of Art di Washington. Riproduzione delle tavole del celeberrimo maestro mongolo del XV secolo e dei suoi allievi e continuatori. Edizione composta in carattere bembo nelle Officine Grafiche Bertoncello in 399 esemplari numerati. Traduzione di fernando Quattrocchi. Roma, Salerno 1984, cm.28x39, pp.50, 80 tavv.di facsimile legatura editoriale in piena tela nera con incisioni in oro e una tavola sul piatto. L'opera comprende circa 80 fogli di dipinti esistenti della fine del XIV e dell'inizio del XV secolo, disegni a inchiostro (qalam-siahi) e calligrafie, su vari materiali, a volte seta. L'album che contiene questi dipinti, la maggior parte dei quali sono firmati come Mehmet o Muhammad Siyah Qalam, è chiamato Fatih.[1] Questi dipinti raffigurano norme rituali culturali e religiose del periodo di tempo, fornendo informazioni sui dati demografici di quell'epoca e sulla geografia.[1] Questi dipinti, che misurano fino a 335 × 485 cm, sono generalmente attribuiti all'Iran e portano la forte influenza dell'arte e delle tecniche cinesi, nonché simboli del buddismo e dello sciamanesimo, entrambe fedi importanti nella regione dell'Asia centrale prima dell'arrivo di Islam.

EAN: 9788885026636
EUR 460.00
-50%
EUR 230.00
Disponibile
Milano, Consociazione Turistica Italiana 1938, cm.14x21, pp.280, num.tavv.bn.ft. brossura cop.fig. Terza edizione.
EUR 13.00
Ultima copia
A cura di Pasko Simone. Milano ES Ediz. 2005, cm.11x19,5, pp.86, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Piccola Biblioteca dell'Eros,50.

EAN: 9788887939675
EUR 11.00
-36%
EUR 7.00
Disponibile