CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#5545 Firenze

Il Cinquecento. Contiene: Federico Chabod, "Niccolò Machiavelli"; Emilio Cecchi, "Guicciardini"; Alessandro Bonsanti, "vasari scrittore"; Piero Calamandrei, "Il Cellini uomo"; Francesco Flora, "Leonardo"; Charles de Tolnay, "Michelangelo architetto"; Valerio Mariani, "Michelangelo scultore e pittore"; Mario Apollonio, "Il teatro fiorentino del Cinquecento"; Luisa Becherucci, "Momenti dell'arte fiorentina del Cinquecento"; Roberto Almagià, "Amerigo Vespucci"; Appendice a Il Quattrocento: Carlo Carrà, "Masaccio".

Autore:
Editore: Sansoni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x23, pp.VII,(1)216,(4), brossura ; intonso.

EUR 30.00
-46%
EUR 16.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Ristampa anastatica dell'ediz.originale. Roma, Editori Riuniti 1973, cm.20,5x29, pp.336, legatura ed.cartonata, titoli in oro al piatto ant.e al dorso. Eccellente esemplare. Coll.Reprint.
EUR 10.00
Disponibile
#218751 Filosofia
Roma, Carocci 2009, cm.13x21, pp.240, brossura Collana Pensatori, 4. Con i Presocratici, nella Grecia del VI secolo a. C., inizia la riflessione filosofica nella cultura occidentale. Inizia anche quella che oggi viene chiamata la "storia della filosofia". Il volume affronta i seguenti argomenti: chi sono i presocratici. Modalità e problematicità della ricostruzione del loro pensiero; Creta e Mileto; i pitagorici; la poesia filosofica del VI e V secolo, Eraclito; Empedocle; medicina e matematica tra V e IV secolo; la filosofia giunge ad Atene; filosofia e scienza ad Abdera.

EAN: 9788843049233
EUR 16.50
-24%
EUR 12.50
Ultima copia
Datanews 1998, cm.12x17, pp.102, brossura copertina figurata. Fuori dall'ondata celebrativa che si sta sviluppando in occasione del trentennale, un lavoro che descrive "sul campo" i fatti e le idee che hanno caratterizzato il movimento del Sessantotto. In particolare il suo formidabile potere di critica della modernizzazione, dei suoi valori, dei suoi miti, delle sue ideologie e in definitiva del "sistema" in cui essa si esprimeva. E ancora l'attacco alla scienza in quanto strumento del capitale e, parallelamente, al potere-sapere come strumento di riproduzione sociale.

EAN: 9788879811170
EUR 8.26
-27%
EUR 6.00
Disponibile
#316049 Religioni
Notizia storia di Giorgio Feliciani. Milano, Jaca Book 1987, cm.12x24, pp.192, brossura copertina a colori. Collana Già e non Ancora.

EAN: 9788816301504
EUR 9.00
Ultima copia