CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Vie, Viaggi e Viaggiatori nel Medioevo.

Autore:
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quaderno per il Laboratorio di Storia,2.
Dettagli: CD ROM allegato, cm.14x21, pp.152, brossura Coll.Quaderno per il Laboratorio di Storia,2.

Abstract: Il libro fornisce una guida facile e di immediato utilizzo per attività diversificate e consapevolmente mirate ad obiettivi primari dell'insegnamento storico, propone un ventaglio molto ricco di documenti lasciando spazio a tutte le variabili possibili che permettono l'intrinsecarsi della creatività dell'insegnante e dell'alunno.Padroneggiare un tema: il viaggio-pellegrinaggio nel Medioevo, anche negli aspetti particolari che lo hanno caratterizzato, ma sempre con riferimento ad organizzatori. Padroneggiare alcuni concetti: la relatività delle opinioni, il punto di vista diverso, il riaffiorare in culture e in tempi lontani degli stessi motivi, il fatto che tutto è documento e in particolare il testo letterario è documento privilegiato in una storia dell'immaginario. Padroneggiare alcuni strumenti che lo rendano in grado di: sfaccettare fenomeni complessi ai fini dell'analisi e delle successive generalizzazioni, leggere in modo selettivo documenti di vario tipo e diversi linguaggi e sistemare le proprie conoscenze in mappe concettuali.

EAN: 9788846702340
EUR 12.91
-61%
EUR 5.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, C.E.N. Centro Editoriale Nazionale 1958, cm.21x30, pp.738, numerose ill.e tavv.bn.e col.nt.e ft. legatura ed.in tutta tela verde/bianca/rossa, scritte in oro sul piatto e dorso, Dall'Indice: Le prime imprese africane. Sulla quarta sponda. La Prima Guerra Mondiale. Conquista e fine dell'Impero. La guerra civile spagnola. La Seconda Guerra Mondiale. Dopo l'8 Settembre.
EUR 27.00
2 copie
#192885 Scienze
Pisa, Edizioni ETS 1997, cm.11,5x18,5, pp.160, brossura, cop.con bandelle. [copia allo stato di nuovo] Coll.Scaffale,8. Rinunciando per una volta a indagare il rapporto tra Dante e Guido Cavalcanti all'altezzza della "Commedia", esclusivamente alla luce dei famosissimi - e pochissimi - passi del poema in cui Dante parla apertamente del suo "primo amico" di gioventù (Inf.X, 58 sgg.; Pur.XI, 97-99), questo saggio intende contribuire al progetto già avviato da Contini, il quale ebbe a dire che nella "Commedia" la presenza di Cavalcanti "aleggia in modo tanto più inquietante quanto più indiretto".

EAN: 9788846700490
EUR 10.33
-12%
EUR 9.00
Disponibile
#208219 Architettura
Firenze, Alinea Editrice 1992, cm.24x22, pp.159, numerosi disegni ed ill.bn.e col.nt. brossura cop.ill.
EUR 11.00
Disponibile
Traduz.integrale di Maria Luisa Scarpetti. Milano, Omega Editrice 1978, cm.13x21, pp.137,(1), brossura, cop.fig. a colori. [buon esemplare.] Coll.Omega SF*,5.
EUR 8.00
Ultima copia