CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Prediche inutili. Dispense III, IV. III: Sulla educazione dei giovani; Contro il monopolio e non contro la scuola di Stato; Delle diverse specie di creditori e di debitori; Di un problema che non è particolare all'Alto Adige; In lode del profitto.Dispensa IV: Gian Giacomo Rousseau, le teorie della volontà generale e del partito guida e il compito degli universitari; Discorso elementare sulle somiglianze e sulle dissomiglianze tra liberalismo e socialismo; Di alcuni scatoloni vuoti correnti nell'economia agraria italiana; Postilla al discorso ai Georgofili.

Autore:
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Dettagli: 2 fascicoli, cm.14x22, pp.262 (num. consec.), brossura Prima edizione.

Note: Macchie alle copertine.
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, Einaudi 1964, cm.14x22, pp.ca 800 ciascun vol. legature editoriali in tutta tela,soprac.velina. custodia. Coll.Opere di Luigi Einaudi.
EUR 120.00
Ultima copia
#35103 Economia
Nota introduttiva di Ruggiero Romano. Torino, Einaudi Ed. 1974, cm.12x18, pp.XX,338, legatura ed., sopraccop.fig. Coll.N.U.E.,155.
EUR 13.00
Ultima copia
A cura di Luigi Firpo. Torino, Fondaz.Einaudi-Banca D'Italia 1971, cm.17x25, pp.909, alcune tavv.bn.ft., 1 tav.a col.in antip. legatura ed.in tutta tela.
EUR 30.00
3 copie
#60905 Economia
Quinta edizione. Torino, Einaudi Ed. 1954, cm.15,5x24, pp.XIX,536, legatura ed.titoli in oro al dorso. Coll.Manuali Einaudi.
EUR 21.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Arezzo, 16 e 17 giugno 2005. Presentaz.a cura di Antonino Caleca. Foligno, C.B.Cartei & Bianchi Ediz. 2007, cm.17x24, pp.392, num.ill.a col.e bn. brossura con bandelle, Il convegno Arezzo e Vasari, Vite e Postille, di cui qui si presentano gli atti rendeva pubblici i risultati di un seminario organizzato da Antonino Caleca nell’anno accademico 2004-5 nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna e della Scuola di Dottorato in Storia delle Arti Visive e dello Spettacolo dell’Università di Pisa (Dipartimento di Storia delle Arti), che voleva esaminare il ruolo speciale che hanno nelle Vite vasariane Arezzo e i suoi artisti, da Margaritone al Vasari stesso. A proporre questo tema di studio il Professor Caleca era giunto per l’interesse che aveva dedicato, nell’ambito dell’insegnamento di Storia della Critica d’Arte, che ormai da quasi un decennio egli tiene presso la Facoltà di Lettere e Filosofia d’Arezzo dell’Università di Siena, al manoscritto di Anton Francesco de’ Giudici contenente un inedito commento ai passi vasariani riguardanti Arezzo. Il manoscritto era stato da poco pubblicato, per cui pareva opportuno accompagnare la presentazione dell’edizione di questa nuova, cospicua fonte per la storia artistica aretina con una riflessione sulle altre postille al testo vasariano, che gli studiosi erano ora in grado di arricchire con la segnalazione ed illustrazione di testi finora ignoti o trascurati. L’idea di questo seminario, che non poteva tenersi che ad Arezzo, fu accolta subito con entusiasmo sia dalla Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo e dal Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell’Università di Siena che dalla Scuola di Specializzazione in Storia delle Arti Visive e dello Spettacolo dell’Università di Pisa, che ne curarono l’organizzazione, d’intesa con la Soprintendenza B.A.P.P.S.A.E. di Arezzo e con la Fraternita dei Laici. La manifestazione fu patrocinata dagli Assessorati alla Cultura del Comune e della Provincia di Arezzo, dall’Accademia Petrarca e dalla Brigata Aretina Amici dei Monumenti.

EAN: 9788895158082
EUR 32.00
-21%
EUR 25.00
Ultima copia
#229119 Scienze
Traduzione di Laura Serra. Milano, Mondadori Ed. 2008, cm.13x20, pp.400, brossura copertina figurata a colori. Collana Oscar Saggi. ichard Dawkins è uno dei più famosi scienziati di oggi e uno dei più strenui difensori della teoria darwiniana della selezione naturale. La tesi di questo suo nuovo libro, che ha suscitato un enorme clamore nel mondo anglosassone e ha generato un dibattito accesissimo, è molto semplice: Dio non esiste e la fede in un essere superiore è illogica, sbagliata e potenzialmente mortale, come millenni di guerre di religione e la recente minaccia globale del terrorismo fondamentalista islamico dimostrano ampiamente. Agli occhi di Dawkins, ogni religione condivide lo stesso errore fondamentale, vale a dire l'illusoria credenza nell'esistenza di Dio, e, con essa, la pericolosa sicurezza di conoscere una verità indiscutibile perché sacra.

EAN: 9788804581642
EUR 10.00
-35%
EUR 6.50
Ultima copia
#284509 Regione Umbria
Bologna, Nicola Zanichelli 1911, cm.10,5x17, pp.202, legatura editoriale in tutta tela copertina figurata
EUR 25.00
Ultima copia
Grosseto, Roselle, Vetulonia, Lago dell'Accesa, Marsiliana d'Albergna, Populonia, Poggio Buco, Pitigliano, Sorano, Vulci. Ediz. italiana e inglese. Firenze, Polistampa 2009, cm.16x24, pp.54 ill.col. brossura copertina figurata a colori. Guida. In occasione della mostra Signori di Maremma, ospitata da giugno a ottobre 2009 presso il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, è scaturita una nuova iniziativa dedicata all'archeologia e ai tesori dell'antichità. Il volume propone così alcuni itinerari che partono dalla sede della mostra e attraversano la provincia di Grosseto in due direzioni opposte. Verso nord le tappe consigliate sono l'area archeologica di Roselle, Vetulonia (Museo e area archeologica), il Parco del Lago dell'Accesa e il Museo Archeologico di Massa Marittima, per concludersi, ormai in provincia di Livorno, con il Parco di Baratti e Populonia e il Museo Archeologico del Territorio di Populonia a Piombino. Verso sud i luoghi attrezzati per la visita (Marsiliana d'Albegna e Poggio Buco, presenti nella mostra, non sono visitabili) sono Pitigliano (Museo Archeologico, Museo all'aperto Città dei vivi, Città dei morti), il Parco La città del Tufo, e infine, in provincia di Viterbo, il Parco Archeologico e Naturalistico di Vulci con il Museo Archeologico Nazionale.

EAN: 9788859606123
EUR 7.00
-42%
EUR 4.00
Disponibile