Atti del Convegno:
Arezzo e Vasari. Vite e postille.
Arezzo, 16 e 17 giugno 2005. Presentaz.a cura di Antonino Caleca. Foligno, C.B.Cartei & Bianchi Ediz.
2007,
cm.17x24,
pp.392, num.ill.a col.e bn.
brossura con bandelle,
Il convegno Arezzo e Vasari, Vite e Postille, di cui qui si presentano gli atti rendeva
pubblici i risultati di un seminario organizzato da Antonino Caleca nell’anno
accademico 2004-5 nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte
Medievale e Moderna e della Scuola di Dottorato in Storia delle Arti Visive e dello
Spettacolo dell’Università di Pisa (Dipartimento di Storia delle Arti), che voleva
esaminare il ruolo speciale che hanno nelle Vite vasariane Arezzo e i suoi artisti, da
Margaritone al Vasari stesso. A proporre questo tema di studio il Professor Caleca era
giunto per l’interesse che aveva dedicato, nell’ambito dell’insegnamento di Storia della
Critica d’Arte, che ormai da quasi un decennio egli tiene presso la Facoltà di Lettere
e Filosofia d’Arezzo dell’Università di Siena, al manoscritto di Anton Francesco de’
Giudici contenente un inedito commento ai passi vasariani riguardanti Arezzo.
Il manoscritto era stato da poco pubblicato, per cui pareva opportuno accompagnare
la presentazione dell’edizione di questa nuova, cospicua fonte per la storia artistica
aretina con una riflessione sulle altre postille al testo vasariano, che gli studiosi erano
ora in grado di arricchire con la segnalazione ed illustrazione
di testi finora ignoti o trascurati.
L’idea di questo seminario, che non poteva tenersi che ad Arezzo, fu accolta subito
con entusiasmo sia dalla Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo e dal Dipartimento di
Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell’Università di Siena che dalla
Scuola di Specializzazione in Storia delle Arti Visive e dello Spettacolo dell’Università
di Pisa, che ne curarono l’organizzazione, d’intesa con la Soprintendenza
B.A.P.P.S.A.E. di Arezzo e con la Fraternita dei Laici. La manifestazione fu patrocinata
dagli Assessorati alla Cultura del Comune e della Provincia di Arezzo, dall’Accademia
Petrarca e dalla Brigata Aretina Amici dei Monumenti.
EAN:
9788895158082