CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Carteggio 1930-1973.

Autore:
Curatore: A cura di Enrica Agnesi.
Editore: Edizioni di Storia e Letteratura.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Carte Palazzeschi.
Dettagli: cm.16x24, pp.XL,234, brossura soprac.fig. Coll.Carte Palazzeschi.

Abstract: Oltre a offrire testimonianza di un’affettuosa e ininterrotta consuetudine intellettuale le lettere, scambiate nell’arco di oltre quarant’anni da Aldo Palazzeschi con la sua traduttrice francese Juliette Bertrand, trasmettono un’eco dell’ambiente di esaltante vitalità, ma anche di difficile approccio, della Parigi culturale degli anni Trenta. La Bertrand, come le lettere documentano, s’impegnò nel diffondere in Francia gli scritti di Palazzeschi attraverso le sue traduzioni e affrontò con abnegazione e perseveranza gli ostacoli che si frapponevano alla loro pubblicazione. Molti, per quanto riguarda Palazzeschi, i progetti, le aspirazioni i propositi disseminati nel corso del primo decennio di corrispondenza, molti gli incontri, le relazioni, le amicizie nate con la mediazione della Bertrand: di particolare rilievo quella con il giornalista, fondatore e redattore capo del settimanale «Les Nouvelles Littéraires», Frédéric Lefèvre, cui spetta il merito del lancio di Palazzeschi in Francia tramite la rubrica Une heure avec… A partire dagli anni Quaranta il carteggio ci porta nel vivo di alcuni fondamentali eventi biografici dei due corrispondenti. Il trauma della guerra segnerà una frattura, evidente nella corrispondenza fattasi più rara e accorata, oltre la quale prevarrà il tono nostalgico del ricordo.

EAN: 9788863721461
EUR 38.00
-36%
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#67498 Arte Saggi
Milano, Jaca Book Ed. 1997, cm.23,5x31, pp.254, 103 figg.bn.87 tavv.a col.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Corpus Bizantino Slavo. Le Grandi Stagioni. Il Cossovo, la regione della Jugoslavia prossima al confine con l'Albania, conobbe nei secoli centrali del Medioevo uno sviluppo artistico eccezionale, al quale contribuirono tanto influssi provenienti da Bisanzio quanto, dalla costa adriatica, dall'Italia. Originale luogo d'incontro di due mondi durante la fioritura del regno serbo che ebbe qui il suo centro nel XIV secolo, vide sorgere architetture imperiali che artisti affrescarono secondo i canoni che l'Occidente avrebbe scoperto un secolo dopo. Il volume dedica particolare spazio ai maggiori monumenti, esaminando di ognuno di essi l'architettura, la scultura, la decorazione, la pittura; di ognuno sono stati rilevati pianta, sezione, alzati, capitelli e altri elementi decorativi.

EAN: 9788816601987
EUR 72.30
-51%
EUR 34.90
Ultima copia
A cura di Barbero Alessandro. Roma, Salerno 2011, cm.13x20, pp.148, brossura copertina figurata. Coll.Aculei. Collana diretta da Alessandro Barbero. Troppo spesso si tende a ridurre la storia dell'emigrazione italiana al periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, dimenticando che non soltanto questa continua ancora oggi, ma che si è formata in secoli di espatri. Altrettanto spesso si pensa che si sia formato nell'Ottocento il pregiudizio contro i nostri emigrati. In realtà la storia della rappresentazione negativa degli Italiani all'estero è un fenomeno di lunga durata, che deve essere compreso su un arco di tempo plurisecolare. Il ibro di Matteo Sanfilippo ricostruisce la genesi e le motivazioni dei pregiudizi contro gli Italiani, stratificati nel tempo e duri a morire (anche perché tuttora nulla si fa da noi per offrire al mondo una "faccia" diversa).

EAN: 9788884027153
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Disponibile