CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#64761 Regione Lazio

Roma descrizione e ricordi.

Autore:
Editore: Ediz.Milani.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.28x37, pp.VII-540, 285 figg.bn. e 68 tavv.ft. Legatura in t.tpelle, con titoli e fregi in oro ai piatti e al dorso. (incisione-ex.libris cm.7x9,) Rist.Anast.dell'ediz. F.lli Treves 1879.

EUR 128.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di A.Pecchioli. Presentazione di M.Bussagli. Ediz. numerata in 2499 esempl.ns esempl.283. Roma, Editalia 1995, cm.32x42, pp.280, 170 tavv. e diss.3 tavv.ft. leg.in t.pelle con copertina a sbalzo, borchie di metallo sul retro, dorso con nervature e impressioni in oro zecchino; cofanetto in t.tela, con specchiature di carta a mano con stampa. Esemplare ancora imballato nelle sue scatole originali, allo stato di nuovo.

EAN: 9788870603460
EUR 1,291.14
-70%
EUR 380.00
Ultima copia
#207217 Religioni
Numero monografico di "Communio", Strumento Internazionale per un Lavoro Teologico, n.107, settembre-ottobre 1989. Milano, Jaca Book 1989, cm.15x23, pp.126,(2), brossura, cop.fig.
EUR 9.00
Ultima copia
#297202 Regione Lazio
Opera illustrata da 285 incisioni e 68 tavole staccate dal testo. Milano, Fratelli Treves 1879, cm.29x39, pp.540, ill.bn.nt. splendida legatura in pelle verde con impressioni a sbalzo e a secco con incisioni in oro nero e bianco. Cofanetto in pelle fasciato in carta marmorizzata Edizione originale.
EUR 280.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura della Regione Umbria e del Sacro Convento di Assisi. Assisi, Casa Ed.Francescana 1981, 2 voll. cm.22x28,5, pp.449,389, XLVI e XII tavv.bn.e a col.nt. legature editoriali in tutta tela. Coll.Il Miracolo di Assisi.

EAN: 9788884130037
EUR 90.00
-50%
EUR 45.00
Disponibile
A cura di Carmine Moccia, Enrico Garavelli, Giovanni Rabitti. Roma, Salerno Editrice 2010, cm.16x24, pp.500 legatura editoriale in tutta tela,sopracoperta. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino, vol.5.2. Aretino e Pasquino rappresentano un'endiadi apparentemente indissolubile. Malgrado le ampie zone d'ombra che gravano sulle prime esperienze romane dello scrittore e sul costituirsi della sua vocazione di poeta satirico, la sua fama è saldamente legata ai testi pasquineschi prodotti in occasione del conclave del 1521, da cui uscì papa Adriano VI. Molto prima del progetto dei libri di Lettere, i testi poetici e prosastici di argomento politico costituiscono per l'autore uno strumento efficace di intervento nella scena contemporanea. Si tratta di una pratica che, pur sottoposta a inevitabili trasformazioni nei modi, non viene sostanzialmente mai meno nell'arco di circa un quarantennio. Proprio la natura "anonima" del codice satirico-pasquinesco rende talvolta controversa l'attribuzione dei singoli componimenti; da testimonianze coeve sappiamo come ciò si verificasse anche per gli intrinseci di Pietro. Ciò che non perde tuttavia di evidenza dal 1521, negli anni convulsi successivi al Sacco di Roma, fino al periodo contrassegnato dall'avvio dei lavori del Concilio di Trento e dall'affermarsi dell'egemonia spagnola, è la volontà aretiniana di confrontarsi con gli interlocutori più prestigiosi del suo tempo. È vero che le testimonianze ci consegnano l'immagine di una pratica che tende a ritrarsi in spazi privati, abbandonando i testi di ampio respiro con i quali il giovane Pietro si illudeva di ritagliarsi un ruolo nel gioco politico internazionale...

EAN: 9788884026774
EUR 49.00
-32%
EUR 33.00
Disponibile
#222600 Regione Veneto
Terza edizione. Venezia, Istituto Veneto di Arti Grafiche 1913, cm.11,5x16, pp.127,(1), LXXX tavv.in bn.ft.in appendice, brossura (strappetto alle 2 estremità del dorso, di cui l'inferiore con piccola lacuna; fioriture alla copertina.)
EUR 18.00
Ultima copia
Traduzione di Roberto Ortolani. Milano, Garzanti 1966, cm.15x22, pp.408, legatura editoriale cartonata, sopracoperta.
EUR 10.00
Ultima copia