CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'Emilia Romagna com'era. Alberghi, caffè, locande, osterie, ristoranti, trattorie.

Autore:
Editore: Newton Compton.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Quest'Italia.
Dettagli: cm.21,5x22,5, pp.384,centinaia di ill.a col.seppia nt. legatura ed.soprac.fig. Coll.Quest'Italia.

EUR 27.89
-24%
EUR 21.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#20495 Firenze
Un folcloristico viaggio gastronomico tra gli antichi quartieri di Firenze alla riscoperta di buche e grecaioli, per un classico mangiare e bere" alla toscana". Roma, Newton & Compton Ed. 1982, cm.15x22,5, pp.425, 43 ill.bn.ft.e num.diss.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Quest'Italia,34. Coll.di Storia, Arte e Folclore.

EAN: 9788882890209
EUR 19.63
-33%
EUR 13.00
2 copie
Viaggio della memoria alla ricerca dei segni sfortunatamente perduti o radicalmente mutati di una tradizionale ospitalità. Roma, Newton & Compton Ed. 1986, cm.22x22, pp.384, centinaia di ill.e tavv.bn.nt. legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Quest'Italia,106.
EUR 28.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Presentaz.di B.Bracalente, A.Girolamini. Venezia, Marsilio Ed. 2000, cm.24x29, pp.131, num.carte nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788831773195
EUR 29.95
-39%
EUR 18.00
Disponibile
Milano, Ponte alle Grazie 1998, cm.13,5x20, pp.160, brossura con bandelle. Coll. Saggi.

EAN: 9788879284486
EUR 10.33
-41%
EUR 6.00
Ultima copia
#313372 Arte Pittura
Milano, Giunti per il Giornale 2006, cm.17,5x28, pp.146 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta. Collana Art Book,32
EUR 7.90
-24%
EUR 6.00
Ultima copia
Milano, Corriere della Sera 2021, cm.14x21, pp.332, brossura con bandelle, Collana Raccontare La Vita. Emozioni, Sentimenti, Pensieri,20. L'evoluzione tecnologica sta portando un grande progresso in molti campi della vita dell'uomo ma anche un impatto pericoloso sul suo comportamento. Gli smartphone su cui passiamo la maggior parte del nostro tempo sono oggi vere e proprie protesi di corpo e mente e stanno conducendo a una divisione tra due cervelli: il nostro e quello che «portiamo in tasca». Una relazione pericolosa, secondo Vittorino Andreoli, che in queste pagine ricostruisce origini e funzioni dell'organo naturale mettendolo a confronto con quello artificiale, che ne è figlio, per comprendere i rischi psicologici e sociali che la rivoluzione digitale, dal computer ai tablet, dall'invenzione del web all'avanzata della robotica, ha innescato per giovani e adulti, in famiglia, nei legami e sul lavoro. La nostra identità rischia uno sdoppiamento? L'intelligenza artificiale da appendice diventerà parte integrante del nostro corpo prendendo alla fine il sopravvento? Sono solo alcune delle domande cui questo saggio cerca di dare una risposta con un'analisi affascinante sulle nostre origini e il futuro prossimo che ci aspetta.
EUR 7.00
Ultima copia