CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#90697 Arte Saggi

Giovanni Bellini et la France (XVI-XX siècles): les aléas d'une reconaissance. L'autore analizza il particolare momento della ricezione e dello studio dell'arte di Giovanni Bellini in Francia nell'Otto e nel Novecento, quando importanti artisti, da Eugène Delacroix a Hernest Hébert, copiano le tavole del Giambellino conservate nelle collezioni soprattutto parigine e veneziane.

Autore:
Curatore: A cura di G.Toscano, F.Valcanover.
Editore: Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Studi di Arte Veneta.
Dettagli: cm.16x24, pp.197-258, 37 ill.bn.e 15 ill.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Studi di Arte Veneta.

EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Prefaz.di Antonio Tabucchi. Firenze, Pagnini Editore 2005, cm.15x21, pp.90, brossura, cop.fig.a col. Esempl.allo stato di nuovo.

EAN: 9788882512002
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Disponibile
Improvise with today's top artists. Van Nuys, Alfred Publishing Co. 1994, 1 Vol. + CD, cm.23x30,5, p.24, brossura cop.fig.a col. Clarinet, trumpet, soprano saxophone, tenor saxophone, baritone T.C.
EUR 17.95
-55%
EUR 8.00
Ultima copia
#193814 Filosofia
Con un saggio di Jacques Bouveresse. Traduz.di Sabina de Waal. Milano, Adelphi Edizioni 1979, cm.10,5x18, pp.92,(4), brossura con bandelle, Coll.Piccola Biblioteca,31.

EAN: 9788845901836
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia
Università per Stranieri di Siena, 12-13 Aprile 2018. A cura di Giada Mattarucco e Felix San Vicente. Firenze, Le lettere 2018, cm.17x24, pp.252, (12), brossura sopracoperta figurata. Collana Studi di grammatica italiana. A cura dell' Accademia della Crusca, Volume XXXVII. Articoli: Giada Mattarucco, Félix San Vicente. Introduzione. Patrizia Bertini Malgarini, Ugo Vignuzzi. Il volgare nella didattica del latino nel sec. XVI: Le Institutiones Grammaticae di Aldo Manuzio. Anna Antonini, Nicoletta Maraschio. Alessandro Citolini, tra insegnamento della lingua e arte della memoria. Hermann W. Haller. John Florio e Claudius Holyband. I dialoghi didattici di due maestri nell'Inghilterra rinascimentale. Donatella Montini. Multilinguismo e strategie pragmatiche nei dialoghi didattici di John Florio Lucilla Pizzoli. Giovanni Torriano e i Choce Italian Dialogues (1657). Pratiche didattiche e modello di lingua usato da un maestro di italiano nell''Inghilterra del XVII secolo. Daniele Capra. Il glossario spagnolo-italiano di Alfonso De Ulloa, un testo didattico. Carmen Castillo Peña, Félix San Vicente. Note grammaticali su Miranda (1566) e Franciosini (1624) dalla prospettiva della grammaticografia italiana. Giada Mattarucco. Diomede Borghesi e Girolamo Buoninsegni lettori di lingua toscana a Siena. Sara Szoc, Pierre Swiggers. Un maestro di lingue poco conosciuto: Johannes Franciscus Roemer (Institutiones Linguae Italicae, 1649). Elzbieta Jamrozik. Le grammatiche di François Mesgnien À Meninski. Sommari degli articoli in italiano e in inglese.
EUR 27.00
Ultima copia