CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Semifonte in Val d’Elsa e i centri di nuova fondazione dell’Italia medievale. Semifonte, il centro fondato alla fine del XII secolo dal conte Alberto IV degli Alberti conobbe un intenso e rapido sviluppo pur se la sua vita fu interrotta dall’intervento dell’esercito comunale di Firenze. Il mito della grande «città» nemica dei Fiorentini si sarebbe poi sviluppato giungendo fino ai giorni nostri: gli atti del Convegno dedicato alla vicenda semifontese hanno ripercorso quegli avvenimenti tratteggiandone nuove interpretazioni.

Autore:
Curatore: Barberino Val d’Elsa, 12-13 ottobre 2002 .A cura di P.Pirillo.
Editore: Olschki.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.XVIII,350 10 figg. nt. e 11 tavv. ft. brossura Biblioteca storica toscana - Serie I, vol. 46.

EAN: 9788822253361
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, 17/19-6-1985. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.362, num.figg.bn.nt. brossura sopracop. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,5.
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
Disponibile
Firenze,Venezia, Mantova 27/9-1/10/1961. Firenze, Sansoni, Fondaz.Cini, Ist.Nazionale sul Rinascimento 1965, cm.18x25, pp.258, 80 tavv.bn.ft. brossura intonso.
EUR 21.00
Ultima copia
Roma, 23-30 novembre 1969. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1972, cm.17,5x26, pp.876, 2 tavv.ft, 2 tabb.pieg.1 carta geogr. pieg brossura Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura,169.
EUR 26.00
Ultima copia
Dall'Indice: --La tradizione del gioco: Tipologie del disimpegno. Borsellino, Nino. • p. 3-11. --La beffa e il comico nella novellistica del Due e Trecento. Segre, Cesare. • p. 13-28. --Antecedenti mediolatini: Liutprando e il riso della corte ottoniana. Villa, Claudia. • p. 51-66. --Giullari e trovatori nelle corti medievali. Meneghetti, Maria Luisa. • p. 67-89. --In figura di scacchi: Spazi di storie tardogotiche. Ciccuto, Marcello. • p. 91-103. --Gioco e/o letteratura: Per una lettura ludica del Decameron. Picone, Michelangelo. • p. 105-127. --Carnevale e feste fiorentine del tempo di Lorenzo de' Medici. Orvieto, Paolo. • p. 161-188. --Il gioco e le Arcadie: Analisi comparata di una trasformazione. Erspamer, Francesco. • p. 317-349. --Lo spazio ludico femminile e le regole del gioco sociale nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino. Cazalé-Bérard, Claude. • p. 475-509. --Appunti sull'intrattenimento decameroniano. Forni, Pier Massimo. • p. 529-540. --La novella tra gioco ed emozioni: Alternative di lettura? Salwa, Piotr. • p. 541-550. --Impegni presi per gioco: Vanti di cavalieri nell'antica letteratura italiana. Bonafin, Massimo. • p. 575-608. --Il gioco della conversazione. Speciale, Emilio. • p. 707-719. Pienza,10-14/9/1991. Indici analitici di P.Febbraro. Roma, Salerno Edit. 1993, 2 volumi. cm.16x23, pp.XXVI,VIII,820, 66 tavv.bn.ft. brossure copertine figurate in custodia. Coll.Studi e Saggi.Pubbl.del Centro Pio Rajna,1/3*,1/3**.

EAN: 9788884021076
EUR 50.00
-14%
EUR 43.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Prefaz.di Enrico Letta. Roma, Donzelli Ed. 2009, cm.15,5x21, pp.XII,176, brossura cop.fig.a col. Coll.Interventi. (La grave crisi finanziaria, economica e sociale che ha investito gli Stati Uniti e ha contagiato il resto del mondo dimostra l'indispensabilità dell'Europa. Dell'Unione europea, un'organizzazione istituzionale, economica e - non ancora abbastanza - politica, che oltre sessantenni fa grandi uomini avevano già immaginato. Anche per l'Europa non è un momento facile. I no al Trattato costituzionale e al Trattato di Lisbona sono la spia di un disagio, di un disamore verso l'idea stessa dell'Unione. Questo libro spiega perché, invece, l'Europa è necessaria, cosa ha già fatto per i cittadini e cosa ancora può e deve fare, purché ne abbia la possibilità. L'autore, Gianni Pittella, parlamentare europeo di lungo corso, racconta come, dalle grandi crisi internazionali ai problemi energetici, dai fondi per il Mezzogiorno agli stanziamenti per la ricerca, al mercato del lavoro, ai temi della giustizia e dei diritti civili, più Europa significhi più forza e opportunità per tutti e non, come qualcuno vorrebbe far credere, burocrazia e istituzioni senz'anima. Il volume, oltre a rivelare curiosi aneddoti su personaggi noti, costituisce uno strumento per entrare negli ingranaggi di un'Europa che stanzia risorse e dispensa multe, che offre formazione ai giovani e infrastrutture ai diversi paesi, che a volte sembra invadere, e altre invece sfiorare, le nostre vite).

EAN: 9788860363183
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Ultima copia
#301033 Sociologia
Milano, Franco Angeli 1983, cm.15x23, pp.274, brossura copertina figurata. Coll.La Società. Antonio Carbonaro, studioso di problemi socio-educativi collegati ai processi di Industrializzazione, è professore ordinario di sociologia nell'ateneo di Firenze. Fra le altre sue opere ricordiamo: Struttura sociale o socializzazione (1968), in collaborazione con A. Pagani, sociologia industriale e dell'organizzazione (1969), in collaborazione con A. Nesti, La cultura negata (1977) e, in questa stessa collana, Povertà e classi sociali (1979).

EAN: 9788820449995
EUR 36.50
-72%
EUR 9.90
Ultima copia
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 1998, cm.15x22, pp.269, brossura con sovracopertina figurata a colori. Coll. Collana del Dipartimento di Scienze Linguistiche e Filologico-Letterarie,VII. uesto lavoro è una monografia sul Paradise Regained, un testo successivo al Paradise Lost e generalmente considerato minore all’interno della civiltà letteraria inglese e della stessa produzione miltoniana. Il presente studio intende rivedere questi assunti critici e, dopo aver analizzato la costruzione dell’opera da parte della critica, prende in esame quegli aspetti retorico-argomentativi che meglio di altri dimostrano le sofisticate strategie impiegate dal testo per argomentare la propria apertura verso il lettore, che viene chiamato a partecipare attivamente alla produzione dell’opera.

EAN: 9788881146123
EUR 10.00
Ultima copia
Rassegna mensile internazionale. Lotto composto dai seguenti numeri: 1,2,3,4,5,6,7,9,11,12. Milano, Fratelli Treves Editori 1928, 10 fascicoli, cm.17x24, pp. circa 55-60 pagine a fascicolo. Fascicoli spillati.
Note: Imperfezioni, aloni, piccoli strappi, tracce d'uso e segni del tempo.
EUR 50.00
Ultima copia