CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Storia illustrata della seconda guerra mondiale. L'opera completa è di 10 volumi, il nostro lotto, scompleto è costituito da 7 volumi: 1,2,3,4,5,6,10.

Autore:
Curatore: A cura di Riccardo Posani.
Editore: Sansoni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x20, pp.circa 200 di ciascun volume, completamente illustrati, brossura copp.fig.

EUR 30.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

1945 la conquista della Germania. A cura di Riccardo Posani. Firenze, Sansoni 1969, cm.13x20, pp.circa 200 brossura con copertina figurata.
Note: Imperfezioni alla copertina.
EUR 6.50
Ultima copia
A cura di Riccardo Posani. Firenze, Sansoni 1969, 10 Volumi, cm.13x20, pp.circa 200 di ciascun volume, completamente illustrati, brossura copp.fig. con cofanetto cartonato illustrato.
EUR 45.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Vol.I: Saggio, pp.128 con 34 figg.bn.nt. Vol.II: Riproduzione integrale in facsimile del codice miniato con 56 tavv.a col.nt. Vicenza, Neri Pozza 1968, 2 voll. cm.19,5x29, legature editoriali in tutta tela, sopracopp.figg.a col. Coll.Saggi e Studi di Storia dell'Arte.
EUR 77.47
-23%
EUR 59.00
Ultima copia
Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2007, cm.17x24, pp.XXX,741, brossura Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato. Strumenti,CLXXVII. 9788871252636
EUR 14.00
Disponibile
Bibliografia storica generale. Bibliografie ragionate delle opere, della critica e delle pubblicazioni contestuali (1883-2012). Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, viii-480 pp. con 16 tavv. f.t. bn e 16 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,459. L’opera in quattro volumi racconta la fortuna dello scrittore Emilio Salgari (1862-1911), e cerca di demitologizzare lo straordinario fenomeno culturale provocato dal suo successo. Quest’ultimo volume offre la più completa ricostruzione della storia bibliografica salgariana dalle prime sue pubblicazioni in appendice del 1883, ai recenti tributi del 2012. Le diverse bibliografie ragionate presentano un’analisi esauriente di tutti gli aspetti della ricca produzione del Nostro, oltre alla storia dello sfruttamento anche politico dell’epoca fascista e allo sviluppo di un mercato fondato sui molti libri apocrifi (i ‘falsi’). Una raccolta di informazioni contestuali ricorda maestri, epigoni e tutto l’arco della cultura internazionale dell’avventura, mentre la Bibliografia Generale raccoglie volumi e articoli dei critici e giornalisti che si sono interessati a Salgari nel corso di oltre cent’anni. La prima parte di questo quarto volume raccoglie inoltre, in un Catalogo Ragionato, i diversi aspetti della ricezione salgariana nei primi anni del Ventunesimo secolo fino alla stagione delle grandi ricorrenze: il centenario della morte nel 2011 e il 150o anniversario della nascita nel 2012. È un periodo di grande vivacità, con un’abbondanza di sviluppi sempre più vari nei settori intellettuali e commerciali.

EAN: 9788822267245
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Ordinabile
#306588 Storia Moderna
Roma, Salerno 2020, cm.13x20, pp.190, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,42. Collana diretta da Alessandro Barbero. È una storia affascinante e attuale quella che tiene la piccola repubblica di Lucca sull'orlo dell'abisso per un intero anno, dal maggio 1531 all'aprile 1532. Gli undici mesi di tumulti ci mostrano un intreccio di rivendicazioni corporative e salariali, di proteste per il caroviveri («le donne per la strada gridavano pane, pane»), di richieste di rappresentanza politica, di dissidi interni alla nobiltà, di violenze private, di bisogno di giustizia e di pace sociale, di preoccupazioni per gli equilibri internazionali. I tumulti popolari, sotto il vessillo dello straccio nero, sorgono per le nuove leggi sulla seta, vessatorie nei confronti degli artigiani. Ma dalla breccia aperta dalle rivendicazioni economiche emerge il tema della gestione del potere da cui si sentono escluse le «famiglie mediocri» e, sul versante popolare, quello delle condizioni di vita. All'interno prende avvio un dibattito politico che si fa più esplicito e diffuso, consentendoci di cogliere un nuovo ruolo dell'informazione. A raccontarci l'annus horribilis sono i documenti ufficiali, le cronache coeve rimaste manoscritte e la severa Orazione ai nobili lucchesi di Giovanni Guidiccioni. Sul piano internazionale lo sguardo si posa sull'incoronazione di Carlo V che entrerà trionfante nella cittadina, risalendo l'Italia dopo l'impresa di Tunisi, nel 1536. Quella di Lucca nel 1531 poteva essere una rivoluzione popolare, la precoce affermazione del libero mercato. È stato invece il trionfo dell'economia morale e dello spirito corporativo, in cui il popolo si è assicurato la semplice sussistenza e il governo della Repubblica è rimasto in mani aristocratiche.

EAN: 9788869734953
EUR 16.00
-25%
EUR 11.90
Disponibile