CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Prevenire le emergenze promuovere lo sviluppo.

Autore:
Curatore: Prevenzione dei Disastri Naturali, Ravello,14-15/10/1992. A cura di G.Luongo, A.Mauro.
Editore: Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.206, legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.

EAN: 9788824003995
EUR 49.06
-53%
EUR 23.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Firenze, Palazzo Strozzi, 2-6/9/1956. Firenze, Sansoni Ed. 1958, cm.17,5x25, pp.286, 23 tavv.ft.bn. brossura intonso. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Note: copertina brunita.
EUR 39.00
Ultima copia
Wulf Arlt, Sequence and "Nues Lied". Lance W. Brunner, The Italian Sequence and Stylistic Pluralism: Observations about the music of the Sequences for the Easter Season from Southern Italy. Giulio Cattin, Sequenze nell'area ravennate. Abbozzo di analisi testuale. Milano,7-8 aprile 1984. A cura di Agostino Ziino. Lucca, LIM-Libreria Musicale Italiana 1992, cm.17,5x24,5, pp.171, num.esempi musicali nt. legatura ed.in tutta tela. Coll.Quaderni di San Maurizio.

EAN: 9788870960709
EUR 26.00
-42%
EUR 15.00
Disponibile
Nel IV Centenario della morte (Milano,21-26 maggio 1984). Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1986, 2 voll. cm.17,5x25, pp.XIII,1242, 102 tavv.ft., brossura Coll.dell'Accademia San Carlo.

EAN: 9788884989215
EUR 97.09
-75%
EUR 24.00
2 copie
Modena, 27,28-5-1983. A cura di Giorgio Campanini. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1983, cm.17,5x25,5, pp.544, brossura intonso. Coll.Carteggio e Opere di F.L.Ferrari.

EAN: 9788884985859
EUR 41.83
-37%
EUR 26.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#107406 Arte Miniature
Saggi di Gino Benzoni, Luvia Castaldi, Paolo Ceresa, Paolo Cherubini, Louis Duval-Arnould, Mark Evans, Sabina Magrini, Antonio Manfredi, Giovanni Morello, Ambrogio M. Piazzoni, Jean-Louis Tauran. A cura di Ambrogio M.Piazzoni. Modena, Panini Ed. 2005, 2 voll. cm.24x31, pp.216 , 208, 82+41 tavv.a col.nt. legature editoriali sopracoperte figg.a col.cofanetto. Coll.La Miniatura. Collana a cura di Giordana Mariani Canova. La grande Bibbia in due volumi conservata dal 1657 presso la Biblioteca Apostolica Vaticana si distacca nettamente dall'idea classica di codice miniato. Da un lato le sue dimensioni, cm 44,2 x 59,6, e il numero dei fogli, 482 nel primo volume e 622 nel secondo, ne fanno un'opera particolarmente ingombrante, destinata a un sontuoso leggio "da esposizione" più che a una consultazione quotidiana; dall'altro le trentacinque grandi scene miniate che ornano gli incipit dei singoli libri biblici si presentano non già come semplici miniature bensì come vere e proprie opere di pittura incorniciate in un prezioso passepartout pergamenaceo. Più che di un semplice libro, dunque, si può parlare di un particolarissimo monumento alla grandezza di un principe, Federico da Montefeltro, Duca di Urbino, che fece della capitale del suo ducato un centro nevralgico del Rinascimento italiano. La Bibbia, destinata ad essere il più bel codice della biblioteca di Federico, fu scritta da Ugo Comminelli da Mézières e decorata a Firenze nel breve arco di due anni (1477-1478) da Francesco di Antonio del Chierico, miniatore allora all'apice della fama, e da altri illustri nomi della storia della miniatura come Attivante degli Attavanti, Francesco Rosselli e Davide Ghirlandaio, fratello del più noto Domenico. Attraverso questi artisti, confluisce nelle miniature della Bibbia il patrimonio ricchissimo della cultura figurativa del Quattrocento fiorentino. Il volume di Commentario al Codice, pubblicato a complemento della prestigiosa edizione in facsimile edita da Franco Cosimo Panini Editore, si propone di introdurre il lettore al contesto storico e artistico nel quale questa Bibbia sfarzosa e monumentale fu concepita e realizzata. Nel primo volume - dopo un'introduzione di Sua Eminenza Jean-Louis Tauran, Bibliotecario e Archivista di Santa Romana Chiesa, e un saggio introduttivo di Ambrogio M. Piazzoni, Viceprefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana - vari studiosi specializzati illustrano, con una serie di Saggi, i seguenti argomenti: Federico da Montefeltro (Gino Benzoni); La Biblioteca di Federico in relazione alla Bibbia urbinate (Antonio Manfredi); La miniatura del Rinascimento a Firenze (Mark Evans); Pittori e miniatori per la Bibbia urbinate (Giovanni Morello); Il copista Ugo Comminelli (Paolo Cherubini); Le vicende della Bibbia di Urbino (Louis Duval- Arnould); Gli studi sulla Bibbia urbinate (Paolo Ceresa). Nel secondo volume, un ampio ed esauriente regesto di Schede descrittive, compilato da Francesca Manzari, dà conto partitamente delle singole miniature, mentre Sabrina Magrini fornisce una esauriente scheda codicologica della Bibbia e Lucia Castaldi studia con ineccepibile competenza paleografica le caratteristiche del testo.

EAN: 9788882902209
EUR 150.00
-50%
EUR 75.00
Disponibile
#266381 Filologia
Mit Edition und Abbildung einer Windesheimer "Forma investiendi sanctimonialium" und ihrer Notationen. Berlin - New York, Walter de Gruyter 2010, cm.15,5x23,5, pp.XI,(1),298,(2), 49 tavv. di facsimile a colori su patinata in apposita sezione, legatura ed. in tutta tela, titoli al piatto ant. e al dorso. Scrinium Friburgense - Veröffentlichungen des Mediävistischen Instituts der Universität Freiburg Schweiz, Band 27.

EAN: 9783110227147 Note: Dedica autografa dell'Autore al I risguardo.
EUR 64.00
Ultima copia
Nascita e formazione di un grande castello medievale (1119-2019). A cura di Francesco Salvestrini. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xx-236 pp. con 60 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori, brossura Studi sulle abbazie storiche e ordini religiosi della Toscana,6. La celebrazione dei novecento anni dalla stipula dell’atto con cui i conti Guidi sancirono l’incastellamento dell’antica pieve di Sant’Andrea a Empoli (1119) è stata occasione per un team di studiosi di tornare a riflettere sui primi due secoli della storia empolese. Gli approfondimenti offerti dagli autori prendono spunto dalla peculiarità di questo castello, ossia la sua posizione baricentrica rispetto al territorio toscano, tra Valdarno e Valdelsa e presso la via Romea, la direttrice Pisa-Firenze e l’arteria navigabile costituita dall’Arno. I saggi sono, quindi, dedicati, alle dinamiche insediative, allo sviluppo dell’assetto urbanistico, alle basi dell’economia, al ruolo della pieve collegiata e dagli altri enti ecclesiastici, all’evoluzione dalla preminenza dei nuclei signorili – segnatamente le famiglie dei conti Guidi, Alberti e Cadolingi – alla crescita del comune sotto il controllo di Firenze. Il tutto senza trascurare la vita culturale e le espressioni artistiche e architettoniche emerse dall’antichità al XIV secolo.

EAN: 9788822267160
EUR 30.00
Ordinabile
London, Ferndale Editions 1981, cm.23x30, pp.1-336; 1-112; numerose illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Testo in inglese.
Note: Piccolo foro in antiporta, altrimenti come nuovo.
EUR 12.00
Ultima copia