CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le api di carta. Catalogo della letteratura italiana sulle api e sul miele.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 163.
Dettagli: cm.17x24, pp.XLVI,284, brossura Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 163.

Abstract: La ricerca si è svolta in ambito strettamente apistico tramite la consultazione di opere e di bibliografie relative a questo specifico settore e in alcune biblioteche italiane attraverso l’indagine nei soggettari delle voci riguardanti l’ape e il suo mondResearch has been carried out exclusively in an apiarian environment by consulting works and bibliographies relating to this specific field and through an investigation of the subjects pertaining to entries concerning the bee and its world in some Italian.

EAN: 9788822249043
EUR 43.00
-10%
EUR 38.70
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Problemi tecnici, estetici e storici. Firenze, Olschki Ed. 1969, cm.17x24, 92 pp. con 19 es. mus., Coll. Collana di studi palestriniani, 4.

EAN: 9788822219213
EUR 24.00
-10%
EUR 21.60
Ordinabile
Poesia di Piave, musica di Verdi. Venezia, Nuova Editoriale 1963, cm.16,5x24, pp.75, alcune tavv.bn.ft. brossura Coll.Quaderni dell'Istituto di Studi Verdiani,1.
EUR 16.00
2 copie
Bologna, Il Mulino 2005, cm.13x21, pp.220, brossura con bandelle, Coll.Storia del Federalismo e dell'Integrazione Europea. Segretario di Stato agli Esteri nel governo tedesco guidato da Adenauer, Walter Hallstein (1901-1982) fu dal 1950 tra i fondatori delle Comunità europee, e primo presidente della Commissione CEE dal 1958 al 1967. In quegli anni, Hallstein giocò un ruolo fondamentale nello sviluppo comunitario, dando vita a un'efficiente struttura politico-amministrativa che realizzò l'unione doganale e la politica agricola comune. Nel momento in cui volle rafforzare ulteriormente l'unione comunitaria, incontrò però la netta opposizione della Francia gollista. De Gaulle fece ritirare la Francia dalla Comunità per un intero semestre; fu la "crisi della sedia vuota" conclusasi nel gennaio 1966 con il "compromesso del Lussemburgo", che mise fuori gioco Hallstein.

EAN: 9788815109088
EUR 12.00
Ultima copia
Editions Jacques Antoine 1974, cm.17x22, pp.564, brossura.
EUR 20.00
Ultima copia