CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#99851 Architettura

La casa rurale nella Campania.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Ricerche sulle dimore rurali in Italia, 23.
Dettagli: cm.18x25,5, iv-416 pp. con 408 ill. e 4 tavv. f.t., Coll. Ricerche sulle dimore rurali in Italia, 23. Ristampa 1986.

EAN: 9788822216564
EUR 83.00
-10%
EUR 74.70
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#87000 Arte Pittura
A cura di Chiara Bartoletti, Moreno Bucci. Firenze,Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, 5 giugno-24 agosto 1997. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1997, cm.21x28, pp.222, 254 ill.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori. In occasione del 60° Maggio Musicale Fiorentino.

EAN: 9788872422786
EUR 26.00
-46%
EUR 14.00
Disponibile
Traduz.di Piero Pieroni. Milano, Euroclub 1977, cm.20,5x28, pp.400, centinaia di figg.bn.e col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.
EUR 9.50
Ultima copia
Fotografie di Giuseppe Sedda. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1986, cm.19,5x29,2, pp.158,(2), testo su 2 colonne, interamente illustrato a colori, legatura ed. cartonata, piatti figg. a colori.
EUR 15.00
Ultima copia
Traduzione di Simonetta Frediani. Illustrazioni di Botond Részegh. Torino, Einaudi 2014, cm.15,5x22, pp.288, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Collana Saggi,941. L'autoritratto è il genere artistico che meglio di altri contraddistingue la nostra epoca; ma gli artisti moderni sono ben lontani dall'averne esaurito forza e potenzialità. Questo libro offre un'ampia panoramica storico-culturale dell'autoritratto a partire dall'antico mito di Narciso e dai cosiddetti "autoritratti di Cristo" fino al proliferare di autoritratti di artisti contemporanei. In questo racconto James Hall dimostra come l'atto di ritrarsi faccia parte di una tradizione lunga secoli, e molti sono gli aspetti che l'autore prende in considerazione: l'importanza dell'"ossessione per gli specchi" in epoca medievale; il diffondersi del genere durante il Rinascimento; l'intensità degli autoritratti-confessione di Tiziano e Michelangelo; gli autoritratti comico-caricaturali e quelli "inventati" o immaginari; la mistica dello studio d'artista da Vermeer a Velàzquez; il ruolo svolto dalla biografia e dalla geografia nei ritratti seriali di Courbet e van Gogh; la tematica sessuale e la figura del genio nelle opere di Munch, Bonnard e Modersohn-Becker; le identità multiple di artisti quali Ensor e Cahun; fino a toccare gli ultimi sviluppi del genere nell'era della globalizzazione. Lungo tutto il libro, Hall non smette mai di interrogarsi sui motivi che inducono gli artisti alla pratica dell'autoritratto, e trova risposte scavando nel loro mondo e nella loro mentalità.

EAN: 9788806219758
EUR 28.00
-14%
EUR 24.00
Ultima copia