CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Musica e crisi sonora. Atti dei Convegni Internazionali di Studi (Firenze, 4 dicembre 1999, 8-9 novembre 2001, 21 settembre 2002).

Curatore: A cura di M. Stüve.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 38.
Dettagli: cm17x24, xviii-168 pp. con 6 figg. n.t. di cui 2 a colori e 4 tavv. f.t. a colori., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 38.

Abstract: Le relazioni sull’importanza del suono forniscono un panorama storico-musicale che spazia dagli antichi concetti di armonia universale e di ‘magia naturalis’ attraverso la ricerca di nuove espressioni musicali nel tardo Cinquecento, l’invenzione del ‘fortThese essays on the changing role of sound in different epochs, give an overall picture of musical history ranging from the classical concepts of universal harmony and ‘magia naturalis’ to the new musical expression of the late Cinquecento, the invention.

EAN: 9788822253378
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Firenze, Le Lettere 1997, cm.11,5x18, pp.195, brossura Coll.Nuova Meridiana,26.

EAN: 9788871663197
EUR 15.00
-31%
EUR 10.33
2 copie
A cura di Gigliola Dinucci. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.17x24, pp.628, figg.bn.in tavv.ft. brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Biblioteca di Studi Storici,1. La storiografia del movimento sindacale italiano, quando si occupa delle Camere del lavoro, tratta per lo più separatamente il periodo liberale e l'età repubblicana. Questa scelta rischia di pregiudicare la comprensione di quelle forti specificità territoriali che sono un elemento caratteristico della vicenda storica del sindacalismo italiano e che, anche per la seconda metà del Novecento, non permettono di stabilire un completo parallelismo tra le scansioni della politica sindacale nazionale e quanto si determina nelle diverse periferie. L'analisi proposta in questo volume, relativa sia all'età liberale che a quella del secondo dopoguerra - e fino agli anni Ottanta del Novecento - evidenzia le caratteristiche di lungo periodo della vicenda storica della Camera del lavoro di Pisa e delle sue articolazioni. La storia di questa organizzazione e quella dei lavoratori che ad essa hanno dato vita, collocate nel contesto della complessa evoluzione dell'economia della provincia, delineano un processo di mutamento politico e culturale in cui si intersecano continuità e rotture.

EAN: 9788846714435
EUR 35.00
-48%
EUR 18.00
Disponibile