CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#108982 Arte Saggi

Pietro Giordani conoscitore d’arte.

Autore:
Editore: Le Cariti Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.736, 74 tavole fuori testo. brossura con sopracoperta figurata a colori.

Abstract: La definizione del metodo di Pietro Giordani (1774-1848) davanti all’opera d’arte non può che risultare dall’analisi completa dei suoi molti scritti di argomento artistico: scrittispesso dettati dall’occasione, che però non presuppongono in Giordani un impegno generico o discontinuo. In realtà il suo lavoro nel campo delle arti fu tutt’altro che occasionale:molte pagine nacquero dal rispetto di obblighi istituzionali, altre da scelte più determinate; quasi sempre mancò il completamento della osservazione fino alle sue ultimeconseguenze. L’impalcatura fu comunque solida. Giordani riconobbe al solo letterato il possesso della cultura umanistica necessaria alla comprensione dell’arte; ma egli si proposeanche come esperto, filologo e conoscitore, che cercò di applicare un sistema oggettivo di analisi. Laddove poi il discorso si fa più filologico (come nelle pagine extra ordinem suInnocenzo da Imola) la retorica letteraria perde di centralità e viceversa: è il germe di una suddivisione specialistica.

EAN: 9788890202612
EUR 90.00
-13%
EUR 78.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

L'autrice analizza in questa poderosa opera il dibattito sviluppatosi in Italia dal 1836 in poi, relativo allo scontro fra classici e romantici, nell'ambito della pittura religiosa. Dall'indice:1-Il purismo figurativo d'oltralpe:Nazareni e misticisti. 2-Il purismo figurativo italiano: scuole,manifesti,bilanci. 3-Misticismo e idealismo italiano: la ricezione della poesia cristiana di Rio. 4-Del bello naturale in Toscana. 5- Purismo letterario e purismo figurativo. Firenze, Le Cariti Ed. 2005, cm.17x24, pp.661, 64 tavv.bn.ft. brossura sopracoperta figurata a colori.

EAN: 9788890202605
EUR 90.00
-7%
EUR 83.00
Ultima copia
#169019 Arte Saggi
La letteratura artistica nel primo Ottocento sulla stampa periodica. Con un'antologia di testi e trentadue tavole. Firenze, Le Cariti Ed. 2012, cm.14x21, pp.490, 32 tavv.bn.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Logos. Biblioteca di Saggistica,26.

EAN: 9788887657845
EUR 48.00
-12%
EUR 42.00
Ultima copia
#169020 Filologia
Firenze, Le Cariti 2012, cm.12x18, pp.215, brossura copertina figurata a colori. Coll.Talia,9.

EAN: 9788887657852
EUR 20.00
Ultima copia
#210010 Arte Saggi
Firenze, MCE 2015, cm.17x24, pp.400, 36 tavv.bn.ft. brossura soprac.fig.a col. Coll.Explicandi via,2. Il magistero di Giocondo Albertolli (1742-1839) all'Accademia di Belle Arti di Milano dal 1776 al 1812 si diffuse grazie alla stampa di quattro repertori di tavole, i quali compendiavano la lunga esperienza dell'ornatista nel campo della decorazione. Quei volumi furono il testo base per gli allievi che frequentavano il corso di ornato a Brera ma anche il punto di riferimento per le generazioni successive. Il metodo di Albertolli godette di ottima fortuna, imponendosi per decenni nelle accademie e nelle scuole d'arte; solo a partire dagli anni Settanta dell'Ottocento la fortuna di suoi repertori risentì dei tentativi di innovazione dell'insegnamento accademico. La foglia d'acanto, che era stato per quasi un secolo il simbolo incontrastato della decorazione neoclassica, tramontò.

EAN: 9788890202667
EUR 60.00
-15%
EUR 51.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, D'Anna 1947, cm.14x22,5, pp.152, brossura Bibl.di Cultura Contemporanea. Intonso.

EAN: 9788883211645 Note: Aloni, imperfezioni, normali segni del tempo e presenza di bruniture.
EUR 8.45
-26%
EUR 6.20
Disponibile
#10554 Arte Musei
Firenze, Museo Nazionale del Bargello,19/6-30/12/1992. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1992, cm.21x30,5, pp.XVI,218, num.issime figg.bn.e col.anche a p.pag brossura copertina figurata a colori. Coll.Omaggi,3. Museo del Bargello.

EAN: 9788872420508
EUR 31.00
-51%
EUR 14.90
Disponibile
#328825 Archeologia
Vol.1: Texte. Vol.2:Planches. Mainz, 1997, 2 volumi. cm.21,5x30, pp.X,366, 119 tavole bn.nt. legatura editoriale in tutta tela.

EAN: 9783805323024
EUR 102.00
-47%
EUR 54.00
Ultima copia
#329877 Dantesca
Firenze, Edifir 2016, cm.24x12, pp.79, illustrazioni in bianco e nero e a colori. brossura con copertina figurata a colori. Collana Studi, Itinerari, Memoria. La battaglia di Montecatini, dopo la vittoria di Campaldino (1289), doveva rappresentare per i Guelfi di Firenze e i d'Angiò di Napoli la definitiva resa dei conti con i Ghibellini di Pisa e di Lucca guidati da Uguccione della Faggiuola e Castruccio Castracani. Il gigantesco scontro armato si risolse, invece, per Firenze in una tragica disfatta che lasciò sul campo di battaglia, secondo i cronisti dell'epoca e lo stesso Niccolò Machiavelli, migliaia di morti. Per il riscatto dei tanti prigionieri appartenenti alle più nobili casate Firenze dissanguò la sue finanze, rendendo in compenso più drastiche e umilianti le condizioni per il rientro in città di chi, come l'Alighieri, si trovava esiliato da ben tredici anni. La tradizione, avvalorata da diversi biografi della vita di Dante, vuole che, potendo contare sulla protezione di Uguccione, lo stesso sommo poeta attendesse nei pressi del castello di Montecatini l'esito della contesa dalla quale dipendeva l'ultima speranza di tornare per il resto della vita nella sua città. Speranza di vita che non ebbero, invece, perché morti sfidandosi l'un contro l'altro nel vivo della battaglia, i giovanissimi comandanti Carlo d'Acaia, nipote del re di Napoli, e Francesco figlio dello stesso Uguccione.

EAN: 9788879707657
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
2 copie