CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Islam e libero pensiero. Laicità e democrazia nel mondo musulmano.

Autore:
Curatore: Un dialogo con Gwendoline Jarczyk.
Editore: Utet Libreria.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x23, pp.VI,351, brossura cop.fig.

Abstract: Due punti di vista, due tradizioni religiose ricche di storia e di cultura, che si sono a lungo confrontate e spesso anche combattute. Da una parte, la fervida e lucida fede islamica, il Corano che contiene la Parola di Dio, da trasmettere a tutti immutata e immutabile; dall'altra la tradizione ebraica e poi cristiana, la Bibbia, le Scritture (Antico e Nuovo Testamento) risultato, nell'esegesi e nella fede, della collaborazione tra l'uomo e Dio. Attraverso l'articolato dialogo tra il musulmano (Mohammed Talbi) e il cristiano (la filosofa Gwendoline Jarczyk), "Islam e libero pensiero" ripercorre la plurisecolare storia dei rapporti tra Islam e Cristianesimo: una storia fatta non solo di rigide chiusure ma anche di dialogo fecondo e di integrazione.

EAN: 9788877509741
EUR 21.00
-28%
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Sabato Visco. Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi Editore 1976, 14,5x23, pp.348, brossura,
EUR 23.00
Ultima copia
Firenze, Polistampa 2016, cm.16x24, pp.474, brossura copertina figurata a colori. La conoscenza della flora spontanea di una regione è fondamentale per la gestione delle risorse vegetali del territorio e del paesaggio. La flora toscana è numericamente una delle più ricche e differenziate fra quelle delle regioni italiane. La sua conoscenza non si basa sulla semplice catalogazione delle specie, ma soprattutto sulla descrizione dei caratteri distintivi, la distribuzione territoriale e l’analitica identificazione dei componenti. L’opera rappresenta la sintesi di decenni di ricerche svolte dall’autore sul territorio regionale e si avvale della collaborazione specialistica di altri ricercatori dell’Università di Firenze.

EAN: 9788859621065
EUR 40.00
-37%
EUR 25.00
Disponibile
Firenze, 11 novembre 2011. A cura di Federigo Bambi. Firenze, Accademia della Crusca 2012, cm.17x24, pp.290, brossura. Collana Le Varietà dell'Italiano. Scienze Arti Professioni, 3. Nel 1848 viene concesso da Carlo Alberto lo Statuto; il 1948 è l'anno della Costituzione repubblicana. Nel mezzo, un secolo nel quale i concetti fondamentali e il lessico delle costituzioni si sono modificati: fino a che punto e in che misura? Linguisti e giuristi ne hanno discusso, mettendo a confronto le rispettive esperienze scientifiche. Da un quarantotto all'altro, il viaggio è stato compiuto prendendo come cifre rivelatrici certe parole-guida - governo, assemblea costituente, flessibilità e elasticità, monarchia e repubblica, libertà - rappresentative più di altre del lavorio interpretativo che ha riguardato il lessico costituzionale. Ma anche nazione, popolo, sovranità, democrazia (che, sembra un paradosso, è un vocabolo che manca nella Costituzione del 1948, validamente sostituito però da repubblica democratica), uguaglianza, per dire solo di alcune, sono state delle soste necessarie del percorso, tra tappe a maggior coefficiente di diritto e altre con tasso più propriamente linguistico. Al tempo stesso, è stato lanciato anche uno sguardo d'insieme al testo delle carte fondamentali che hanno segnato i confini del periodo: lo Statuto albertino, le costituzioni romane del 1848-49, un singolare progetto costituzionale del 1848 e la Costituzione repubblicana; anche per vedere come quei concetti si inserissero nel discorso complessivo introdotto dalle diverse costituzioni e quali fossero i rapporti reciproci.

EAN: 9788889369449
EUR 30.00
-16%
EUR 25.00
Ultima copia