CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La giumenta verde.

Autore:
Curatore: Traduz.di Alessia Piovanello.
Editore: Donzelli Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Fiabe e Storie.
Dettagli: cm.14,5x21, pp.232, legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Fiabe e Storie.

Abstract: (Un giorno nel villagio di Claquebue accade un fatto incredibile: nasce ad un contadino una giumenta completamente verde. Questo fatto incredibile porta notorietà al padrone dell'animale che oltre ad arrichirsi finirà addirittura per essere eletto sindaco del paese. Ma il vero fulcro di questo romanzo è il quadro che in seguito viene fatto della giumenta, la quale grazie alle sue doti magiche rivelerà tutti i segreti della famiglia dove vive e del vicinato, senza veli né inibizioni).

EAN: 9788860360151
EUR 22.90
-59%
EUR 9.20
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Con una presentaz.di Ascanio Celestini, e una prefaz.di Jacqueline Risset. Disegni originali di Nathalie Parain. Roma, Donzelli Ed. 2005, cm.14x21,5, pp.290, num.ill.bn.e col.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori. Coll.Fiabe e Storie. Gli animali che popolano le pagine di questo libro, lupi, vacche, galline e cani, inevitabilmente somigliano, loro malgrado, agli uomini. Tuttavia non hanno intenti moraleggianti, non vogliono insegnare nulla a nessuno. Sono piuttosto, insieme alle due incantevoli e terribili bambine che così innocentemente li seviziano, la messa in scena di storie con un sottile umorismo.

EAN: 9788879898492
EUR 23.90
-48%
EUR 12.30
Disponibile
Présenté par Marcel Aymé, légendé par Antoine Blondin, raconté par Jean-P, photographié par Patrice Molinard.aul Clébert Paris, aux Editions Sun 1956, cm.23,5x26, pp.n.n.(134), numerose foto in bn.e 16 tavv.a col legatura ed.in tutta tela, sovraccop.fig.a col. Minime mende alla sovraccop. ma ottimo esempl.
EUR 16.00
Ultima copia
#168142 Arte Incisioni
tiratura limitata a 300 esemplari num.in ns.è il n°167. Paris, Editions de la Galerie Charpentier 1946, cm.26x33, pp.98,(6), 14 acqueforti originali in bn. di Jean Oberlé. legatura ed.alla francese, carte sciolte e cop.in custodia. (custodia con uno spigolo rotto). [esemplare in ottimo stato di conservazione].
EUR 480.00
Ultima copia
Traduzione di Pietro Farneti. Milano, Longanesi & C. 1967, cm.11,5x18, pp.274, brossura copertina figurata a colori. Coll. I Libri Pocket,64.
Note: legatura allentata.
EUR 6.00
2 copie

Visualizzati di recente...

Raccolte e ordinate per cura di Agostino Bertani. Firenze, Le Monnier Ed. 1881-1883, 3 voll. cm.12,5x19, pp.VII,403,VI,464,492, brossura (da rilegare).
Note: (da rilegare).
EUR 45.00
Ultima copia
A cura di Aldo Camerino. Roma, Ediz.Casini 1952, cm.14x21,5, pp.686, legatura ed.sopracop.fig.a col. Coll.I Grandi Maestri.

EAN: 9788840310466
EUR 14.90
Ultima copia
#316415 Arte Restauro
A cura di Grazia De Cesare. Firenze, Edifir 2022, cm.16,5x23,5, pp.128, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Restauro. «Rieti è una città ricca di tesori nascosti e la storia del sipario del Teatro Flavio Vespasiano sta lì a dimostrarlo. Dipinto dal grande Antonino Calcagnadoro nel 1910, il sipario ebbe vita travagliata prima e dopo la sua realizzazione. Nel secondo dopoguerra incappò nel giudizio di coloro ai quali - specie dopo l'orrore dell'Olocausto - non era parso politicamente corretto celebrare la presa di Gerusalemme da parte di Vespasiano, che tanta distruzione e tanti lutti arrecò al popolo ebraico. Ma ad oscurare l'imperatore trionfante davanti alle mura della città ci avrebbe pensato il tempo, con tutto il suo corredo di "agenti": l'umidità, l'usura provocata dal ripetuto utilizzo, la scarsa cura e manutenzione, fino a quando, per evitare che la tela andasse distrutta, semplicemente si smise di usarla. Il tempo è continuato a scorrere, sbiadendo del sipario anche il ricordo tra i reatini, pure legatissimi al loro teatro. Perciò il 21 settembre vedere il Flavio pieno di gente accorsa ad ammirare la grande tela finalmente restaurata è stato commovente. Raramente si percepisce in città tanto orgoglio per le proprie cose e la propria storia e invece è successo. E a ragione. Per la Fondazione Varrone, che sin dal 2017 aveva deciso di finanziare quel restauro, è stata la dimostrazione di aver fatto la scelta giusta, onorando una volta di più il lascito anche morale della Cassa di Risparmio di Rieti, che a suo tempo tanto contribuì all'edificazione del teatro. Ugualmente azzeccata si è rivelata la decisione di affidare il cantiere ai docenti e agli allievi dell'Accademia delle Belle Arti de L'Aquila, anche per rinsaldare i rapporti di vicinanza e di scambio con la nostra città. Di quell'emozionante pomeriggio al Flavio ci resta il ricordo del lungo, appassionato applauso con cui il pubblico ha salutato il ritorno del sipario sulla scena e le parole della professoressa Grazia De Cesare sul valore dell'opera del Calca-gnadoro e sulla sua intrinseca fragilità. E adesso che la città ha ritrovato questo suo tesoro siamo certi che farà del tutto per non perderlo di nuovo.» (Dalla Premessa di Antonio D'Onofrio)

EAN: 9788879709842
EUR 20.00
-25%
EUR 14.90
2 copie
#331356 Economia
Milano, Franco Angeli 2001, cm.14x21,5, pp.192, brossura copertina figurata a colori. Collana Formazione Permanente. Problemi d'Oggi, 79.

EAN: 9788820471033
EUR 23.00
-52%
EUR 11.00
Ultima copia