CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Letterature 2006.

Curatore: Roma, Basilica di Massenzio, Roma 18 maggio al 22 giugno.
Editore: Silvana Editoriale.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x28, pp.236, brossura

Abstract: La quinta Edizione del Festival Internazionale delle Letterature di Roma che, dal 18 maggio al 22 giugno, mette in scena la parola nella Basilica di Massenzio con la partecipazione dei protagonisti della letteratura mondiale. Il tema proposto quest'anno agli scrittori, per la selezione di un brano della propria opera e la composizione di un inedito, è "naturale, artificiale", un ossimoro dalle complesse relazioni. Com'è tradizione, ogni reading degli autori è preceduto dalla lettura, da parte d'attori di cinema e teatro, dell'estratto di un loro testo già pubblicato in Italia ed arricchito da intermezzi musicali.Inaugura il Festival lo statunitense John Irving, allievo di scrittura creativa di Kurt Vonnegut, autore del caso letterario "Il mondo secondo Garp" del 1978 e vincitore dell'Oscar nel 2000, per la migliore sceneggiatura, con "Le regole della casa del sidro".Tra gli ospiti internazionali, i due Premi Nobel José Saramago, lo scrittore portoghese - autore del capolavoro "Cecità", che ha ottenuto il massimo riconoscimento letterario nel 1998 - cui è affidata la serata conclusiva, e Nadine Gordimer, la scrittrice sudafricana impegnata nella lotta contro l'apartheid, Premio Nobel nel 1991, protagonista il 30 maggio.Sei sono gli scrittori italiani che si esibiscono sul palco del Massenzio: Isabella Santacroce, il 25 maggio, con Gianna Nannini nel ruolo di lettrice; Erri De Luca, il 6 giugno, con Valerio Mastandrea; Susanna Tamaro, l'8 giugno, con Licia Maglietta; Sandro Veronesi, il 13 giugno, con Isabella Ferrari; Alessandro Baricco, il 16 giugno, con Eleonora Danco; Elisabetta Rasy , il 20 giugno, con Valentina Cervi. ...

EUR 8.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Traduz.di Francesco Saba Sardi. Milano, Rizzoli Editore 1969, cm.20x23, pp.263, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. legatura ed.titoli in oro al piatto e al dorso, Coll.L'Arte nel Mondo.1.
EUR 12.00
Ultima copia
Bologna, Società Editrice Il Mulino 1969, cm.16,5x23,5, pp.322, brossura, sopraccop. (dorso della sopraccop. ingiallito e con abrasione da etichetta rimossa; sigla di appartenenza al frontespizio.) Coll.di Studi sull'Informazione Visiva dell'Istituto Agostino Gemelli,5.
EUR 14.00
Ultima copia
#277210 Fotografia
The definitive collection 1982-2011. Miranda publishers 2018, cm.34x32, pp.circa 250, hardcover.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 175.00
-80%
EUR 34.90
Ultima copia
#314849 Religioni
Torino, Einaudi 2019, cm.10x18, pp.144, brossura. Collana Vele,155. Pensare che Dio sia "soltanto" una parola non significa ridurne il valore nella storia. Al contrario, può significare dare contenuto di realtà alle radici profonde che hanno indotto, nei secoli, comunità di esseri umani a lavorare intorno a questa immagine, costruendo una foresta di simboli, tracciando cammini di conoscenza e di relazione tra gli uomini. Ma poiché ogni pensiero deve fare i conti con la contemporaneità, è necessario capire se la parola «Dio» sia oggi sfibrata, svuotata di senso oppure se sia possibile rinvenirne un significato nuovo, in cui al di là della narrazione mitologica si possa intravedere l'ossatura di una inesausta ricerca. Potremmo allora considerare la parola «Dio» come il punto di intersezione tra le piccole vicende umane di ogni tempo e le vorticose dimensioni della ricerca intorno all'universo. Forse è in questo incrocio di strade che la parola «Dio» è stata formulata. E forse si può tentare oggi di immaginare una nuova mappa. Interrogando la vita, ma anche le scienze, la poesia, la storia e le Scritture stesse.

EAN: 9788806242756
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia