CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La Camera del Lavoro di Pisa (1896-1980). Storia di un caso.

Autore:
Curatore: A cura di Gigliola Dinucci.
Editore: Ediz.ETS.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca di Studi Storici,1.
Dettagli: cm.17x24, pp.628, figg.bn.in tavv.ft. brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Biblioteca di Studi Storici,1.

Abstract: La storiografia del movimento sindacale italiano, quando si occupa delle Camere del lavoro, tratta per lo più separatamente il periodo liberale e l'età repubblicana. Questa scelta rischia di pregiudicare la comprensione di quelle forti specificità territoriali che sono un elemento caratteristico della vicenda storica del sindacalismo italiano e che, anche per la seconda metà del Novecento, non permettono di stabilire un completo parallelismo tra le scansioni della politica sindacale nazionale e quanto si determina nelle diverse periferie.L'analisi proposta in questo volume, relativa sia all'età liberale che a quella del secondo dopoguerra - e fino agli anni Ottanta del Novecento - evidenzia le caratteristiche di lungo periodo della vicenda storica della Camera del lavoro di Pisa e delle sue articolazioni. La storia di questa organizzazione e quella dei lavoratori che ad essa hanno dato vita, collocate nel contesto della complessa evoluzione dell'economia della provincia, delineano un processo di mutamento politico e culturale in cui si intersecano continuità e rotture.

EAN: 9788846714435
EUR 35.00
-48%
EUR 18.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

Firenze, Le Lettere 1997, cm.11,5x18, pp.195, brossura Coll.Nuova Meridiana,26.

EAN: 9788871663197
EUR 15.00
-31%
EUR 10.33
2 copie