CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#190439 Filosofia

Il mito della giovinezza.

Autore:
Editore: Laterza.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Il Nocciolo,38.
Dettagli: cm.11,5x16,5, pp.105, brossura. Coll.Il Nocciolo,38.

EAN: 9788842053194
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#22121 Sociologia
Bari, Laterza 1983, cm.14x21, pp.VI,311, legatura ed.in.tutta tela, soprac.fig. Coll.Storia e Società.

EAN: 9788842023364
EUR 8.00
Ultima copia
Milano, Baldini & Castoldi Ed. 2005, libro con dvd cm.14,5x22, pp.482, brossura cop.fig.a col.cofanetto Coll.Le boe. Critico musicale, Gianni Borgna ha curato numerose rubriche musicali sui principali periodici e quotidiani nazionali. In questo volume raccoglie due interviste a Gino Paoli. Alla prima, realizzata nel 1976, se ne aggiunge una molto più recente nella quale l'artista parla dei suoi ultimi successi e offre le sue riflessioni in relazione agli ultimi trent'anni della nostra storia. Completano l'opera, la discografia completa e una proposta bibliografica. Al libro si affianca un DVD con un filmato di 57 minuti che ripercorre l'intera carriera di Gino Paoli. Con il titolo "Una lunga storia d'amore. Ritratto di Gino Paoli", questo documentario è stato trasmesso da Raitre nel 2004.

EAN: 9788884907776
EUR 25.00
-32%
EUR 17.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Prefazione di Paolo Bufalini. Edizioni del Calendario 1972, cm.16x24, pp.474, legatura ed. sopraccop.
EUR 17.00
3 copie
#150283 Arte Pittura
Genova, Cassa di Risparmio di Genova e Imperia s.d. cm.11x16, pp.94, num.figg.bn.nt. brossura sopracop.fig. a col.
EUR 5.00
Ultima copia
A cura di Matteo Leonardi. Firenze, Sismel Ediz. Del Galluzzo 2010, cm.15,5x24, pp.XVI,187, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Archivio Romanzo,17. Le laude di Iacopone da Todi, poeta e mistico francescano del XIII secolo, godettero di un successo ampio e duraturo, che attraversò i secoli fino all'età moderna. Insieme all'inno latino Stabat Mater, entrarono a far parte del patrimonio della devozione popolare e costituirono uno dei testi di meditazione più amati e diffusi, soprattutto negli ambienti francescani. Le laude del Tudertino rimasero però a lungo confinate nell'ambito della letteratura «popolare» e Iacopone venne assimilato ad un «giullare» di Dio. A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, filologi e critici letterari cominciarono a riconsiderare la figura e l'opera di Iacopone, grazie anche alla definizione del corpus delle laude autentiche e alla progressiva ricostruzione della lezione testuale originale. Nel corso del Novecento si assistette ad una rigogliosa fioritura di studi iacoponici, animati nella prima metà del secolo dalla querelle «idealistica» su Iacopone mistico o poeta. Natalino Sapegno, nel 1959, poté ormai affermare che Iacopone è «forse la più potente personalità della nostra storia letteraria prima dell'Alighieri». Questa Bibliografia iacoponica ripercorre la storia, accidentata e affascinante, della critica iacoponica, lungo i differenti filoni di ricerca sulla vita di Iacopone e sulla sua opera, volgare e latina.

EAN: 9788884503985
EUR 51.00
-64%
EUR 18.00
2 copie
#309368 Firenze
Prefazione di Giorgio La Pira. Edizioni Libreria Fiorentina 1954, cm.15x21, pp.78, ill.bn.nt. brossura copertina figurata.
EUR 15.00
Ultima copia