CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#198208 Archeologia

La Niké de Paeonios de Mendé et le triangle sacré des monuments figurés.

Autore:
Curatore: Présentation de Marcel Renard.
Editore: Latomus, Revue d'Etudes Latines.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16,5x25,2, pp.220, brossura (copia intonsa e in stato eccellente.) Collection Latomus, LXII.

EUR 60.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#167586 Arte Musei
CVontiene: Monuments antiques du Musée de Genève; l'Eneseignement de l'Archéologie à Genève; Bois gravés de l'ancienne imprimerie de Tournes à Genève; Monuments des temps modernes au Musée de Genève. Genève, Musée d'Art et d'Histoire 1936, cm.20,5x25,5, pp.138, numerose figg.in bn.nt.e 3 tavv.in bn.ft., brossura intonso, cop.tipogr. Dorso con sgorature, altrimenti ottimo esempl. In cop. invio autogr. dell'A. al prof. Guglielmo Ferrero.
EUR 25.00
Ultima copia
#167691 Arte Musei
Contiene: Tete antique au Musée d'Art et d'Histoire; Pieds de meubles anciens et modernes; Inscriptions romaines de Vidy; Incunables genevois; L'ancienne cloche genevoise des Allinges; Une collection de documents cunéiformes au Musée d'Art et d'Histoire; Sculptures antiques au Musée d'Art et d'Histoire; Bronzes antiques au Musée d'Art et d'Histoire; La Collection Holzer au Musée d'Art et d'Histoire; Bois gravés de l'ancienne Imprimerie de Tournes à Genève; Porcelaines de Nyon et de Genève; Eyolia, Croyances antiques et modernes: l'odeur suave des dieux et des élus. Genève, Musée d'Art et d'Histoire 1939, cm.20,5x25,5, pp.138, numerose figg.in bn.nt.e 3 tavv.in bn.ft., brossura intonso, cop.tipogr. Dorso con sgorature, altrimenti ottimo esempl.
EUR 25.00
Ultima copia
#277636 Arte Saggi
Avec 66 figures et 23 planches hors texte. Paris, La Renaissance du Livre 1924, cm.14x20,5, pp.XVIII,430, 23 planches. brochè. Bibliotheque de Synthéèse Historique. L'Evolution de l'Humanitè.
EUR 9.90
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Edizione a cura di Veronica Gobbato; saggio storico di Luca Vendrame; presentazione di Eugenio Burgio. Roma, Padova, Editrice Antenore 2006, cm.16x24, pp. LXXXII,126, brossura Coll.Biblioteca Veneta,25. Francesco Priuli (1570-1610) è uno di quei patrizi che l’élite veneziana offriva alla diplomazia della Serenissima; fu in Spagna, in Savoia (1601-1603), a Praga presso Rodolfo II. La diplomazia nella Venezia del ’600. Una legge del 1425 imponeva agli ambasciatori rientrati in Venezia dalla loro missione di dar-ne entro pochi giorni informazione alle istituzioni della Serenissima. Secondo una pratica che di-venne consuetudinaria, la scrittura degli amba-sciatori da pura e semplice esposizione dell’attività del referente si estese sino a divenire un ampio affresco della condizione di uno Stato, periodicamente aggiornato nella situazione economica, politica, sociale e militare. Dopo la lettura pubblica in Senato il testo della relazione era depositato nella Cancelleria Segreta del Se-nato e ne veniva vietata la diffusione. Divieto peraltro frequentemente aggirato da uomini politici, nobili (come i Chigi e i Barberini), potenti, Principi della Chiesa e persino eruditi.

EAN: 9788884556080
EUR 19.00
-50%
EUR 9.50
Disponibile
A cura di Giorgio Simoncini. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.17x24, pp.X,466 con 140 ill. ft., brossura cop.fig.a col. Coll.L'Ambiente Storico - Studi di storia urbana e del territorio, 4. (lievi mende alla copertina).

EAN: 9788822241238
EUR 74.00
-10%
EUR 66.60
Ordinabile
Disponiamo dei nn.: 3, 6-14; 22; 24-33. Roma, Edizioni Illustrate Americane 1945, fasc. 23 di 36, cm.17x25, pp. 368 complessive, fascicoli slegati (cop.+ un 16° sciolto). Prezzo complessivo:
EUR 38.00
Ultima copia
#306092 Filosofia
Introduzione e traduzione di Antonio Banfi con uno scritto di Fulvio Papi. Milano, SE 2023, cm.13x22, pp.132, appendice iconografica bn.ft., brossura copertina fig.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,191. «A questo disegno di promuovere, al di fuori della cerchia specialistica, quella forma tutta interiore di comprendere che rivive e intuisce le condizioni dell’atto stesso della produzione filosofica, io intendo qui contribuire con l’esposizione e la discussione di alcuni fondamentali problemi e dei tentativi di soluzione che offre la storia della filosofia, e intendo farlo da questo caratteristico punto di vista: io vorrei cioè offrire l’immagine di questi grandi filosofemi, così come essi si presentano a un filosofo che cerca una propria soluzione di quei problemi e che a questo fine richiama e discute le loro soluzioni anteriori. Il suo scopo non è allora affatto di carattere storico, ma è concretamente speculativo; vale a dire che il problema non ha per lui valore solo perché Platone o Hegel lo abbiano discusso, ma, al contrario, Platone o Hegel hanno valore per lui solo in quanto hanno discusso quel problema. Nella corrente del suo pensiero le loro dottrine affioreranno dunque solo come onde di forma particolare, senza infrangerne la continuità con il porsi come fine a se stesse. E poiché tali dottrine sono solamente le stazioni del cammino del suo proprio pensiero, perdono in esso il carattere sistematico la cui chiusa rigidità impedisce spesso di penetrare nella loro vita interiore, e che, come loro forma esterna e caduca, viene via via sconfessata dall’evoluzione storica dello spirito. In tal modo il proprio movimento spirituale segnerà i contorni del pensiero tradizionale e potrà infondersi in esso, che senza tale trasfusione e consentimento rimarrebbe, nel suo fondo, inaccessibile. Io non intendo oltrepassare nell’esposizione quei limiti che corrispondono a questo punto di vista, né offrire per i problemi alcuna personale soluzione, la cui inevitabile unilateralità contrasterebbe con l’obiettività del mio compito attuale». Introduzione e traduzione di Antonio Banfi.. Con uno scritto di Fulvio Papi.

EAN: 9788867237579
EUR 22.00
-22%
EUR 17.00
Disponibile