CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#209812 Arte Saggi

Le battaglie di Leonardo. [Codice A, ff. 111r e 110v, Modo di figurare una battaglia].

Autore:
Curatore: LI Lettura Vinciana, 16 aprile 2011.
Editore: Giunti Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Leonardo Studi.
Dettagli: pp.44, brossura Coll.Leonardo Studi.

Abstract: LI lettura vinciana - 16 aprile 2011. Come rappresentare visivamente una battaglia? Più di 10 anni prima della Battaglia di Anghiari, nel codice A (1492), Leonardo si era già posto compiutamente il problema, trascrivendo un testo straordinario tra le note destinate ad essere il nucleo più antico di un libro di pittura. Il titolo, "Modo di figurare una battaglia", sembra preludere ad un semplice testo didattico, nulla di più che una griglia compositiva per una pittura di battaglia. E invece il "figurare" ha per Leonardo un significato più profondo, e più direttamente legato al descrivere, all'uso del linguaggio verbale, lo strumento necessario per raccontare la globalità dell'evento e ricrearne dall'interno la temporalità.

EAN: 9788809777101
EUR 18.00
-10%
EUR 16.20
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#163667 Biografie
Presentaz.di Carlo Pedretti. Roma, Salerno Ed. 2006, cm.15,5x23,5, pp.520, brossura copertina in cartoncino pesante fig.a colori. Coll.Profili,24. Ristampa 2019.

EAN: 9788884025487
EUR 32.00
-25%
EUR 24.00
Disponibile
Roma, Salerno 2017, cm.13x20, pp.216, brossura copertina figurata. Coll.Aculei,27. Collana diretta da Alessandro Barbero. Una biblioteca racconta molte storie: anche quella di se stessa e di chi l'ha costituita nel tempo di una vita o di molte vite. Una biblioteca può essere come un autoritratto, un'autobiografia. In quella in cui stiamo per entrare, però, gli scaffali sono vuoti. I suoi libri sono scomparsi, la biblioteca è andata dispersa, perduta. Non ne sapremmo nulla, se il loro lettore non avesse registrato nei suoi quaderni il diario giornaliero di un ininterrotto dialogo con quei testi. E quel lettore era Leonardo da Vinci. A torto considerato «omo sanza lettere», Leonardo dedicò una parte importante della propria attività intellettuale alla parola scritta. In un appassionante percorso a ritroso, la ricostruzione della sua biblioteca ne rivela il forte radicamento nella cultura del suo tempo e la proiezione verso nuovi orizzonti di modernità.

EAN: 9788869731990
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#37238 Sociologia
Chicago, Univ.Press 1997, cm.16x24, pp.366, legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.

EAN: 9780226673295 Note: Dedica a penna in antiporta.
EUR 20.00
Ultima copia
Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1930, cm.14x22, pp.30, figg.bn.nt.e tavv.bn.ft. brossura sopracop.in velina. Coll.Le Guide dei Musei Italiani.
EUR 5.00
-40%
EUR 3.00
Disponibile
Roma, Biblioteca di Repubblica - L'Espresso 2014, cm.13x20, pp.190, brossura, copertina figurata a colori, con bandelle. Collana Giro del Mondo in Noir,17.
EUR 7.90
-36%
EUR 5.00
Ultima copia