CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#215808 Archeologia

Populonia. Ricerche sull'Acropoli.

Autore:
Editore: Bandecchi & Vivaldi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.269,(3), numerosi disegni e foto in bn. e alcuni a col.nt., brossura, cop.fig. a colori. Pubblicaz. del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Sopritendenza Archeologica della Toscana.

EUR 23.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#49518 Archeologia
Firenze, Octavo Ediz. 2000, cm.22x26, pp.206, oltre 150 ill.e tavv.a col.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col.

EAN: 9788880302193
EUR 25.56
-39%
EUR 15.50
2 copie
#54574 Firenze
Firenze, Polistampa 2001, cm.17x24, pp.79,num.ill.e tavv.a col.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788883043383
EUR 6.20
-19%
EUR 5.00
Disponibile
#40989 Archeologia
A cura del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato 1981, cm.19x26, pp.XXVIII,100, 43 tavv.in bn.ft., legatura ed.in tutta tela, sovraccop.fig.a col. Coll.Cataloghi dei Musei e Gallerie d'Italia. Prima serie.

EAN: 9788824030243
EUR 25.82
-38%
EUR 16.00
Disponibile
#248716 Arte Restauro
Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino, Galleria degli Uffizi. Firenze, Polistampa 2010, cm.17x24, pp.176, ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col. La collana "Studi e restauri. I marmi antichi della Galleria degli Uffizi" si arricchisce del terzo volume, ideato e curato da Antonella Romualdi, che, in due distinte sezioni, raccoglie alcuni saggi che aggiornano, spesso mettendo a fuoco le opere sotto una nuova luce, le conoscenze relative ad alcuni dei più importanti capolavori della Galleria fiorentina, e presenta i risultati dei recenti restauri, durante i quali non di rado le opere hanno rivelato inaspettate sorprese. Il volume, presentato da Cristina Acidini e Antonio Natali e introdotto da Antonella Romualdi, si apre con il saggio di Anna Anguissola, in cui l'autrice affronta il tema dell'elaborazione e della ricezione nel mondo antico del tema dell'Ermafrodito addormentato, prendendo le mosse dalla celebre scultura degli Uffizi. Elisa Bazzechi offre un contributo per la comprensione dell'iconografia e della tradizione scultorea di una figura femminile vestita di peplo, in cui si riconosce la figura di Demetra. I sarcofagi esposti nel Vestibolo sono analizzati da Alessandro Filippi, che ne illustra le scene figurate e la storia dei restauri.

EAN: 9788859607403
EUR 20.00
-35%
EUR 13.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Alessandria, Ediz.dell'Orso 1990, cm.17x24, pp.XII-174, 1 tav.bn.nt. brossura sopraccop.fig. Coll.Contributi e Proposte,8.

EAN: 9788876940545
EUR 15.49
-35%
EUR 10.00
2 copie
#110432 Regione Toscana
Pisa, Pacini Ed. per Gruppo Carismi 2006, cm.23,5x29, pp.272, num.figg.a col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col.

EAN: 9788877818423
EUR 21.00
Ultima copia
#199127 Archeologia
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. A cura della Società Storica Pisana. Pisa, Felici Editori 2013, cm.23x31, pp.250, num.figg.diss. e tabb. bn.e a col.nt. brossura copertina figurata. "La produzione ceramica post-medievale a Pisa è analizzata in questa sede attraverso i materiali provenienti da due scavi stratigrafici effettuati in anni diversi nel centro storico a nord del fiume Arno: Villa Quercioli e via della Sapienza. In entrambi i casi si è trattato di indagini di archeologia urbana che hanno permesso di raccogliere interessanti informazioni sulla città tardomedievale e moderna ed hanno dato l’opportunità di ricostruire l’evoluzione dell’assetto urbano di alcune parti della città sino ai giorni nostri. Le indagini hanno poi permesso di recuperare importanti dati sulla produzione ceramica cittadina tra XVI e XVII secolo, che sono stati la base di partenza sia per approfondimenti ulteriori attraverso le fonti scritte sia per poter riflettere nuovamente ed in maniera più composita sulle manifatture cittadine di ceramica. Gli scavi, diversi per localizzazione ed estensione ed anche per le cronologie e i dati documentati, offrono un quadro piuttosto completo del vasellame prodotto dalle botteghe pisane tra Cinque e Seicento attraverso gli scarti ceramici (Villa Quercioli) ed i resti delle fornaci e degli ambienti di produzione (via della Sapienza). In questa maniera è stato possibile costruire una sequenza che, anche tramite la revisione di vecchi e nuovi dati di scavo condotti in altre parti della città, permette di seguire l’evoluzione delle manifatture in un momento di passaggio rispetto a quanto successo nel bassomedioevo."

EAN: 9788860197184
EUR 38.00
Ultima copia
Alessandria d'Egitto, Imprimerie J. C. Lagoudakis 1893, cm.19x28, pp.16, placchetta.
Note: Macchie ed aloni alla copertina.
EUR 26.00
Ultima copia