CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ungaretti e Petrarca con altre occasioni critiche.

Autore:
Editore: Ed.I.M. Edizioni Italiane Moderne.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21,5, pp.180, brossura cop.fig.

EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Note bibliografiche. In appendice scritti di Vincenzo Cardarelli, Lorenzo Montano e Thomas de Quincey. Bologna, Tamari Editori 1964, cm.13x19, pp.92, brossura
EUR 11.00
-22%
EUR 8.50
Disponibile
Bologna, Ed.I.M. Edizioni Italiane Moderne 1983, cm.14x21,5, pp.280, brossura cop.fig.
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Disponibile
In appendice tre variazioni polemiche sullo stesso tema con Alberto Moravia, Alain Robbe Grillet, Carlo Laurenzi e una pagina di Nino Savarese. Urbino, Argalia 1968, cm.14x21, pp.64, brossura con bandelle.
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Disponibile
Dall'Indice:La Libreria della Voce e la ristampa della "Lotta politica in Italia" di Alfredo Oriani. Prezzolini e Oriani. Appendice I:Prezzolini, la questione Oriani. Luigi Ambrosini interprete di Alfredo Oriani. La polemichetta Amendola-Ambrosini sulla Lotta Politica in Italia. Appendice II:Amendola, Ancora su Oriani. Ambrosini, A proposito di Oriani. Amendola, Risposta ad Ambrosini. La discussione Girardon-Ambrosini su Oriani storico. Note. In appendice indice dei nomi. Bologna, Ed.I.M. Edizioni Italiane Moderne 1988, cm.14x21, pp.152, brossura Coll.La Libra. Collezione di Scritti Critici,7.
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Munchen, Deutscher Kunstverlag 1994, cm.23.5x27, pp.XIV-403, XIX tavv.e 144.fig.bn.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.
EUR 144.61
-48%
EUR 74.00
Ultima copia
#104647 Regione Lazio
Copertina edit. rigida con sovracc. raffigurante una ripresa , da 500 metri di quota, effettuata dal tenente del battaglione speciale del genio, Tullio Benigni, uno dei pionieri dei rilevamenti aerofotografici, nel corso di un'avventurosa ascensione compiuta il 14 agosto 1910. Memorabile, nelle epiche lotte di quell'anno per la conquista dell'aria, per il fatto che il coraggioso aeronauta, accompagnato in quell'occasione dal tenente Vivaldi-Pasqui, dopo esser scampato alla morte con un fortunoso atterraggio sulle rive del lago di Nemi, pochi giorni dopo doveva perdere la vita precipitando coll'aeromobile sui campi della Magliana Roma, Edizioni Capitolium 1976, cm.23x33, pp.254, alcune figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig. Coll.di Documentazione Romana. Direttore di Collana Orazio Guerra.
EUR 38.00
Ultima copia
#173911 Fotografia
Traduz.di Gaetano Manti. Roma, Casa Editrice Fotografare 1970, cm.15,5x21,5, pp.272, numerose illustrazioni bianco e nero nel testo, legatura editoriale cartonata, copertina figurata. Collezione Tecnica,4. Terza edizione.
EUR 11.00
2 copie
#330370 Arte Saggi
A cura di Elena Pontiggia. Milano, Abscondita 2012, cm.13x22,5, pp.111, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Carte d'Artisti, 21. Per un singolare contrappasso, Pierre-Auguste Renoir è noto oggi soprattutto come pittore impressionista, mentre all'impressionismo dedicò solo una parte della sua vita di artista. Della pittura "en plein air" fu, verso il 1863, uno dei fondatori, con Monet e Bazille, ma già alla fine degli anni Settanta considerava quella esperienza esaurita, un vicolo cieco. Dopo di allora continuò a dipingere per altri quarantanni, superando le premesse impressionistiche, anzi negandole, in nome di un classicismo di cui nel nostro secolo è stato uno dei precursori. Basta osservare il suo percorso pittorico per capire come Renoir, per primo, abbia avvertito i limiti della tendenza espressiva che aveva contribuito a creare. Quello che rimane costante, in tutta la sua opera, è un indiretto atto d'accusa nei confronti di quell'intelligenza che non nasce dall'istinto e non si risolve nell'esistere. Per questo dipingeva fiori, prati, bambini e soprattutto donne. Per Renoir non la storia, ma la natura era "magistra vitae". E ogni forma di cultura, o di ragionamento, era per lui un inganno, un decadimento rispetto alla sapienza originaria che non è contenuta nei libri, e che è la sola che conti. Ma non bisogna equivocare. Renoir fu in realtà un pittore-intellettuale incontentabile e inappagato, costantemente insoddisfatto dei suoi esiti. Le sue riflessioni sull'arte e soprattutto le sue lettere, che dal 1865, l'anno delle prime ricerche impressioniste, giungono sino al 1918.

EAN: 9788884163844
EUR 19.00
-36%
EUR 12.00
Ultima copia