CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#23752 Storia Antica

Nuove questioni di Storia Antica.

Autore:
Curatore: A cura di G.Giannelli, Adriana Soffredi, Gabriella Guidi, Luisa Bongrani Fanfoni, Marta Sordi, Marcello Fortina,....
Editore: Marzorati Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.XI,978, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant.e al dorso.

EUR 100.71
-73%
EUR 27.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

Premessa di Aldo Forbice. Introduz.di Italo Alighiero Chiusano. A cura di Cecilia Quarta. Roma, Salerno Ed. 2007, cm.12,5x19,5, pp.162, brossura copertina con placchetta figurata a colori. Coll.Faville,46. Nella vasta letteratura su Sacco e Vanzetti si inserisce la voce singolare di Erich Mühsam, né agiografica né polemica, ma potente e suggestiva, che scrive questo testo nel 1928, appena un anno dopo la tragica conclusione della vicenda dei due anarchici italiani. Con stile chiarissimo, senza giochi tecnici né stilistici di alcun genere, Mühsam sfrutta la forma avvincente del dialogo teatrale per raccontare il dramma dei protagonisti e allo stesso tempo esprimere la sua solidarietà, ideologica e umana. Con l’introduzione alla I ediz. (1980) di I. A. Chiusano.

EAN: 9788884026040
EUR 11.50
-43%
EUR 6.50
Disponibile
Viaggio nell'Italia del disincanto. Introduz.dell'autore. Roma, Donzelli Ed. 2000, cm.12x18,5 pp.226, brossura cop.fig.a col. Coll.Interventi,52.

EAN: 9788879895156
EUR 9.30
-40%
EUR 5.50
3 copie
Roma, Editori Riuniti 1986, cm.14,5x21,5, pp.260,(4), 28 ill. in 16 tavv. in bn. ft., brossura, cop. fig. a colori.

EAN: 9788835929482
EUR 12.00
Ultima copia
#254717 Esoterismo
Itinerari italiabi alla scoperta dell'inesplicabile. Novara, De Agostini 2007, cm.14,5x23, pp.310, num.fig.a col. brossura copertina figurata a colori.
EUR 10.00
3 copie