CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Secrets et Remedes de l'herboristes.

Autore:
Editore: Editions Atlas.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.23x30, pp.124, ill a col. legatura editoriale.

EAN: 9782731227208
Note: Timbro d'archivio alla prima carta bianca.
EUR 9.90
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Paris, Editions Atlas 2003, cm.23x29, pp.240, ill.bn. Relié. Ils ont marqué le cinéma mondial, lui ont donné ses lettres de noblesse, ses rires et ses pleurs : mais qui sont-ils vraiment ? Charles Chaplin, Fritz Lang, John Ford, Howard Hawks, Alfred Hitchcock, Luchino Visconti, John Huston, Joseph L. Mankiewicz, Orson Welles, Ingmar Bergman, Federico Fellini, Luis Buñuel. Retrouvez ici les plus grands réalisateurs de l'âge d'or du cinéma au travail. Leurs secrets, les coulisses de leurs tournages, leurs acteurs préférés, leurs plus grands chefs-d'œuvre, leur filmographie, leur œuvre : celle de Chaplin qui n'a pas pris une ride ; celle de Federico Fellini, immense et foisonnante ; celle d'Orson Welles, qui demeure aujourd'hui un exemple esthétique et moral pour les créateurs dignes de ce nom ; celle d'Alfred Hitchcock, qui s'étend sur un demi-siècle, et qui le fit entrer dans la légende. Ils ont travaillé avec les meilleurs acteurs de leur époque, véritables monstres sacrés : Marlene Dietrich, Katharine Hepburn, John Wayne, Cary Grant, Humphrey Bogart, Lauren Bacall, Marilyn Monroe, Alain Delon, Romy Schneider, Claudia Cardinale, Marcello Mastroianni, Jeanne Moreau... Le tout est commenté par des spécialistes du septième art et illustré de photos inoubliables !

EAN: 9782723444668 Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.
EUR 21.00
Ultima copia
#247150 Arte Saggi
Traduzione di Giovanna Ferrara. Bologna, Il Mulino 1993, 13,5x21,3, pp.165,(11), brossura copertina figurata a colori. Coll. Intersezioni, 112. I cinque tratti caratteristici dell'arte moderna sono identificati in altrettanti momenti cruciali della tradizione moderna: la superstizione del nuovo, verso il 1860, tra Baudelaire e Manet; la religione del futuro, che caratterizza l'epoca di Apollinaire, Proust, dei primi quadri astratti di Kandinskij; la mania della teorizzazione che trova la sua espressione nel Manifesto del surrealismo nel 1924; il richiamo alla cultura di massa, nella pop art del dopoguerra; la passione del rinnegamento, nel postmoderno degli anni Ottanta. Lo svolgimento di questa "tradizione del nuovo" era basata sull'idea che in arte esistesse un progresso, che l'evoluzione delle forme artistiche avesse un fine. Il postmoderno rinnega questa tradizione.

EAN: 9788815038395
EUR 23.00
Ultima copia
Design and Economy. Londra, Ministry of Housing and Local Government. 1958, cm.16x22, pp.154, con foto ed illustrazioni in bianco e nero. brossura.
Note: Imperfezioni e tracce d'uso al dorso.
EUR 27.00
Ultima copia
Traduzione di Luana Salvarani. Introduzione di Maurizio Cecchetti. Milano, Medusa Edizioni 2021, cm.12x15, pp.144, brossura con bandelle. Collana Le Api,68. Parlando agli studenti di architettura, Frank Lloyd Wright insiste sul fatto che manca un'educazione per gli architetti, che gli ingegneri fanno molti danni perché sono privi di quel senso poetico e artistico che è proprio del vero architetto; e rovescia la vecchia querelle ottocentesca che all'ingegnere riconosceva il primato di chi progetta la struttura e fa stare in piedi l'edificio, relegando l'architetto quasi nel ruolo di decoratore: ma un architetto che non sappia costruire un grattacielo anche sotto il profilo tecnico, per Wright non è un architetto. La sbornia e la mondanità dello star system architettonico all'inizio del XXI secolo ha prodotto una spettacolarità avulsa da ogni legame urbanistico: vige l'eccezione creativa, lo sballo immaginifico dell'architetto. Il koolhaassiano Junk Space procede così di pari passo con la Bigness e oggi ci si può chiedere se il decostruttivismo non sia stato, in fondo, un frutto abortivo di quella libertà dell'artista che per Wright era a monte dell'"architettura organica". È chiaro però - per citare ancora Koolhaas - che oggi «la sovversione è un nuovo tipo di stile», la cui bulimia espressiva ha smantellato in fretta un secolo di dibattiti sull'etica del progetto moderno. Perciò l'urgenza di una nuova educazione dell'architetto, invocata da Wright, è un fatto che riguarda anche noi.

EAN: 9788876983306
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Disponibile