CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Oeuvres Complètes.

Autore:
Curatore: Texte établi,edit.révisée, complétée et présent.par Claude .Pichois.
Editore: Edit.Gallimard.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.11x18, pp.1604, legatura ed.in t.pelle,dorature al dorso, Bibl.de La Pléiade.

Note: esemplare con timbro alla copertina.
EUR 24.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#45973 Arte Saggi
Prefaz.di Ezio Raimondi. Traduz.di Giuseppe Guglielmi, Ezio Raimondi. Torino, Einaudi Ed. 2014, cm.11,5x19,5, pp.LIII,379, brossura. Coll.Piccola Biblioteca,268. Nuova Serie. Arte, Architettura, Teatro, Cinema, Musica. "Gli scritti d'arte di Baudelaire compongono un libro intimamente unitario per la costanza dei temi e delle figure che si avvicendano, in uno sviluppo a spirale, assecondando il ritmo libero e imprevedibile della contingenza, e più ancora per la forza nativa di un temperamento e di un metodo entro cui la grande cultura romantica, da Balzac, a Delacroix, da Hoffmann a Stendhal, da Poe a Wagner, si trasforma in una speculazione appassionata e intransigente sull'arte "moderna" e sui suoi rapporti, difficili e oscuri, con lo spirito borghese della nuova società industriale..." (Dall'Introduzione di Ezio Raimondi).

EAN: 9788806169671
EUR 25.00
-20%
EUR 20.00
Ultima copia
Traduzione metrica e cura di Francesca del Moro. Firenze, Le Cariti 2010, cm.14x22, pp.305, brossura copertina figurata a colori. Coll.Mnemosine,6.

EAN: 9788887657562
EUR 20.00
2 copie
A cura di Luigi de Nardis. Saggio introduttivo di Erich Auerbach. Milano, Feltrinelli Ed. 1982, cm.11x18, pp.XXXVI,365, brossura copertina figurata. Coll.Universale Economica,466. Edizione con testo a fronte.
Note: Fioriture ai tagli e al dorso.
EUR 9.00
Ultima copia
Traduzione di Clemente Fusero. Milano, Dall'Oglio 1974, cm.11x18, pp.196, brossura copertina figurata. Coll.I Corvi. Vino, hascisc e altre droghe, «mezzi per la moltiplicazione dell'individualità», sono oggetto di questi saggi, composti tra ¡1 1850 e il 1860. Si tratta di scritti diversi, fortemente influenzati dall'esperienza personale, ma anche elaborati sull'esempio dell"'ebbrezza" di Poe e delle "Confessioni di un mangiatore d'oppio" di De Quincey. In un primo tempo, infatti, il poeta aveva pensato che lo stato di eccitazione provocato dall'hascisc fosse paragonabile all'invasamento lirico, ma ben presto si era accorto che le droghe provocano uno stato di fantasticheria fine a se stesso, senza effetti apprezzabili sulla creatività. Baudelaire sembra perciò alludere alla profonda autonomia espressiva della poesia, unico mezzo in grado di organizzare e dare forma credibile ai fantasmi edenici dell'uomo. Con uno scritto di Jean-Paul Sartre.
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di G.Fink. Ferrara, Liberty House 1988, cm.16,5x24, pp.92, brossura cop.fig.
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
Disponibile
#72280 Economia
Presentazione di Sergio Zoppi. Torino, ISEDI 1997, cm.17,5x24,5, pp.654, legatura editoriale cartonata.

EAN: 9788880080077
EUR 13.00
Ultima copia
Introduz.e note di Guido Bezzola, saggio di Andrea Zanzotto. Milano, Fabbri Ed. 2006, cm.14,5x22, pp.642, legatura ed.in cofanetto con piatti figg.a col. Coll.La Grande Letteratura Italiana.
Note: LIEVI IMPERFEZIONI AL COFANETTO.
EUR 12.90
-49%
EUR 6.50
3 copie
Traduz.di Andrea D'Anna. Introduzione di Jean Paulhan. Prefazione di ALberto Moravia. Milano, Valentino Bompiani Ed. 1971, cm.12,5x18,5, pp.221, legatura editoriale cartonata, sopracoperta. Coll.I Piccoli Delfini,9.
EUR 8.00
Ultima copia