CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Tifone.

Autore:
Curatore: Traduzione di Bruno Maffi.
Editore: Muggiani.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x20, pp.166, rilegatura in mezza tela. Coill.Narratori e Prosatori Italiani e Stranieri.

EUR 10.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Aldo Traverso. Milano, A.Corticelli Ed. 1928, cm.13x19, pp.395, brossura Coll.Fiori d'Ogni Paese.
Note: Alcune pagine slegate
EUR 13.00
Ultima copia
Trad.di A.Politzer. Milano, Mondadori 1949, cm.14,5x21, pp.1248, legatura ed. Coll.Omnibus.
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 16.00
Ultima copia
Versione integrale. Varese, Crescere Edizioni 2012, cm.13x20, pp.476, brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Grandi Classici.

EAN: 9788883372124
EUR 7.90
-37%
EUR 4.90
Disponibile
Traduz.di Enzo Giachino. Torino, Einaudi Ed. 1999, cm.12x19,5, pp.XVIII,432, brossura cop.fig.a col. Coll.Tascabili,599. Il nome di Conrad è indissolubilmente legato ai mari e alle coste di mondi esotici. Questo romanzo, ambientato nello scenario suggestivo delle isole della Malesia, rese con particolare intensità, racconta una storia d'amore e di morte. Ne sono coinvolti Lena, giovane e sfortunata suonatrice di un'orchestra femminile a Surabaya; il barone Heyst, signore aristocratico troppo raffinato per la volgarità di questo mondo, «uomo che tutto disprezza e non crede in nulla»; e un variopinto campionario di farabutti. In una caccia senza respiro all'uomo e a un chimerico tesoro, entrano in scena avventurieri d'ogni risma: Jones, diabolico e freddamente razionale; Ricardo, dagli istinti belluini; Schomberg, personificazione di una malizia ottusa; Pedro, concentrato di forza bruta. Romanzo di un destino ineluttabile, Vittoria (1915) ha le apparenze del racconto di avventure a tinte forti, che Conrad prediligeva, ma è anche una sottile indagine sulle ambiguità del rapporto amoroso, e sulle violenze segrete che possono nutrirlo. E nell'analisi di questa zona d'ombra che Conrad risulta particolarmente vicino alla sensibilità del lettore d'oggi: là dove appunto descrive l'amore che degenera e si corrompe in tormento, tanto per chi ama come per chi vorrebbe, ma non sa piú amare.

EAN: 9788806151171
EUR 8.52
-35%
EUR 5.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 1989, cm.17x24, pp.IV,112, brossura Coll. Opuscoli accademici, 18.

EAN: 9788822236975
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile
#222530 Arte Saggi
Milano, Casa Editrice Bietti 1945, cm.12x18,2, pp.222, num.tavv.bn.ft. brossura
Note: Mancante di sovraccoperta, dorso brunito con mende.
EUR 6.00
Ultima copia
Prefazione di Giulio Andreotti. Milano, Pan Editrice 1978, cm.11,5x18,5, pp.206, brossura cop.fig. Coll.Il Timone,14.
EUR 9.00
Ultima copia
A cura di Donato Pirovano. Roma, Salerno Ed. 2020, cm.7,5x11,5, pp.LXXVIII,725, legatura editoriale in tutta pelle, titoli in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.I Diamanti. La lirica laica in volgare italiano nasce alla corte di Federico II. È una splendida poesia d’amore, che s’inscrive in modo originale nel florido filone del canto cortese, e che si presenta in uno strumento linguistico nuovo. Tema quasi esclusivo è l’amore cortese della tradizione trobadorica con i suoi codici, i suoi ideali di purezza e di misura, e i suoi valori di cortesia e di raffinatezza spirituale, che rendono possibile la tensione del desiderio e in alcuni casi il suo compimento. Rispetto ai loro predecessori occitanici, anche per la diversa realtà sociale e per il diverso pubblico, i Siciliani si concentrano, tuttavia, più sull’analisi dell’interiorità del soggetto lirico che sullo scambio interpersonale. Soprattutto Giacomo da Lentini – il più grande di questi poeti – inaugura una poetica dell’io, in cui vengono esaminate le emozioni suscitate dal pensiero ossessivo dell’amata “dipinta” nel cuore, per usare una sua fortunata metafora. Questa nuova antologia di 147 testi comprende l’intera produzione del Notaro e di tutti gli altri poeti che la più accreditata tradizione critica lega alla corte di Federico e dei suoi figli. Per la prima volta rispetto alle edizioni correnti sono anche compresi i testi dei poeti occitanici marcatamente tradotti o meglio riscritti dai siciliani. Il cappello introduttivo a ogni lirica e il fitto commento a piè di pagina intendono in primo luogo chiarire il testo e poi mettono in rilievo i legami dei siciliani con i loro antecessori e continuatori. La lunga Nota al Testo elenca e discute i numerosi cambiamenti di questa nuova edizione rispetto alle più recenti edizioni critiche.

EAN: 9788869732706
EUR 24.00
-25%
EUR 17.90
Disponibile