CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#270638 Arte Saggi

Ecologia dell'Arte.

Autore:
Curatore: A cura di Angela Sanna.
Editore: Abscondita Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Carte D'Artista,153.
Dettagli: cm.11x20, pp.256, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Carte D'Artista,153.

Abstract: "Se durante la sua prolifica attività Enrico Baj ha costantemente alternato la scrittura con la creazione artistica, pubblicando una nutrita serie di libri nei quali intendeva «esprimere quasi filogeneticamente i convincimenti e le illuminazioni nate assieme alle opere», Ecologia dell'arte costituisce una brillante testimonianza di questo scambio tra scrittura e pittura. Esempio raro nel suo genere, perfino nell'ambito dei dizionari artistici più alternativi, quest'opera di Baj, che prende spunto dal libro di Gregory Bateson, Verso un'ecologia della mente, sottolinea, fin dalle prime battute, un dato fondamentale: che il degrado ambientale, di cui siamo vittime e artefici, dipende da un inquinamento che è mentale, prima ancora che territoriale. Sul filo di questo assunto, che estende al clima artistico-culturale del nostro tempo, Baj intesse una moltitudine di informazioni sul mondo dell'arte sconfinando nei settori più vari della conoscenza e prendendo a bersaglio, con polemica ironia, gli orizzonti artistici nei quali si rispecchiano il deterioramento culturale e la sistematica distruzione tecnologica dell'ambiente." (Angela Sanna).

EAN: 9788884167958
EUR 26.00
-38%
EUR 15.90
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#159137 Arte Saggi
Milano, Abscondita Ed. 2009, cm.11x20, pp.141, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Miniature,70. 9788884168399 Enrico Baj (1924-2003), il "patapittore" - come lo definì il poeta Jean-Clarence Lambert -, uno tra i più fervidi seguaci di Alfred Jarry e della sua Patafisica, sposa i contenuti di questa "scienza delle soluzioni immaginarie" portandoli a vessillo del proprio universo culturale. Baj matura negli anni una sua visione della Patafisica che proietta nella propria opera e che utilizza come arma contro le contraddizioni e le costrizioni del mondo e della società. L'irriverenza, l'ironia e il gusto del paradosso, propri di questa scienza, costituiscono per l'artista gli "anticorpi dell'uomo contemporaneo contro l'oppressione e la massificazione della burocrazia, dei codici fiscali, postali, telefonici, bancomatici, internettici eccetera". La Patafisica, che Baj riassume col motto "Imago ergo sum", in opposizione alla razionalità matematica cartesiana, è nello stesso tempo musa e linfa vitale che rinnova e rinvigorisce la forza dell'immaginazione. Per Baj, infatti, il pittore, come il Patafisico, rifiuta le spiegazioni scientifiche definitive non riconoscendo al valore nessuna valenza morale né estetica. Allo stesso modo egli azzera con la fantasia, facoltà "che può valicare le più alte vette e superare ogni difficoltà", la comune tensione a trovare una soluzione logica a ogni problema.

EAN: 9788884162144
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Genova, Ediz.Lo Vecchio 2001, cm.16,5x24, pp.127, num.ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Art Rock,4.

EAN: 9788873330233 Note: Piccolo strappo al dorso.
EUR 7.75
-35%
EUR 5.00
Ultima copia
#187649 Criminologia
Traduz.di Bruno Oddera. Milano, Longanesi Ed. 1973, cm.15,5x23, pp.182, 8 tavv.a col.ft. legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Il Cammeo,298.
EUR 17.00
Ultima copia
#233962 Criminologia
Roma, Castelvecchi Ed. 1996, cm.11,5x18,5, pp.146,(10), alcune ill.bn.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Contatti,72.

EAN: 9788886232807
EUR 9.00
-44%
EUR 5.00
Ultima copia
Traduzione di Paola Splendore. Torino, Einaudi 2006, cm.15,5x23,5, pp.168, brossura sopracoperta figurata. Collana Saggi,877. L'autore raccoglie in questo volume una decina di saggi letterari scritti negli ultimi anni per la "New York Review of Books" e una prolusione intitolata "Che cos'è un classico". Nei saggi riflette con piglio di narratore su alcuni autori del passato (Defoe, Dostoevskij, Musil e Borges), e su alcuni romanzi di autori contemporanei (Byatt, Mahfuz, Rushdie e Oz). Una sezione è dedicata agli autori che hanno scritto sull'Africa e in particolare sul Sudafrica: Nadine Gordimer, Doris Lessing e l'afrikaner Breyten Breytenbach. In "Che cos'è un classico" cerca di dare risposta al concetto di classico a partire dall'analisi della celebre conferenza di T. S. Eliot, considerando sopratutto l'alterna fortuna di J. S. Bach.

EAN: 9788806172299
EUR 17.40
-25%
EUR 13.00
Ultima copia